 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Leviathan101 nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 8:19 pm Oggetto: Domanda su lunghezza focale |
|
|
Salve, il mio problema è il seguente, io vorrei scattare delle foto in scala 1:1 di soggetti come busti o statuette di altezza massima 30-35cm. La fotocamera che uso me la faccio da me, tipo scatola di scarpe o simile, e per obbiettivo uso una lente di 400mm(quattrocento) di lunghezza focale.
La domanda è la seguente, quali debbono essere le dimensioni della "scatola di scarpe", o anche fotocamera, per avere il soggetto sul sensore in scala 1:1. Così, a naso, la fotocamera penso dovrebbe essere lunga 40cm e alta altrettanto, dico bene? E il soggetto dovrebbe stare collocato anch'esso a 40cm dall'obbiettivo.
E' corretto quello che dico?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 9:46 pm Oggetto: |
|
|
in linea di principio il calcolo è D=h*f/l
D è la distanza di lavoro
h l'altezza dell'oggetto
f la focale dell'obiettivo
l la lunghezza del lato del supporto sensibile
quindi i 40 cm di distanza che hai ipotizzato sono più o meno veritieri
ovviamente immagino che costruirai una camera con messa a fuoco a soffietto e ti produrrai da solo le lastre sensibili.
che 400 hai trovato da usare? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leviathan101 nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 11:24 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | in linea di principio il calcolo è D=h*f/l
D è la distanza di lavoro
h l'altezza dell'oggetto
f la focale dell'obiettivo
l la lunghezza del lato del supporto sensibile
quindi i 40 cm di distanza che hai ipotizzato sono più o meno veritieri
ovviamente immagino che costruirai una camera con messa a fuoco a soffietto e ti produrrai da solo le lastre sensibili.
che 400 hai trovato da usare? |
Grazie della risposta. No, non penso che costruirò una camera a soffietto ma sarà fissa, debbo fare foto in scala 1:1 e solo di quel tipo. Le lastre saranno un pò "speciali", userò dei tessuti imbevuti di nitrato di argento mentre la lente sarà di quarzo sintetico, illuminerò i soggetti con degli specchi che rifletteranno la luce del sole. I tempi di esposizione dovrebbero essere sulle 6-8 ore, insomma tutta una roba sperimentale che serve a testare alcune teorie su come si sarebbero potute scattare delle foto ai tempi del Rinascimento se qualcuno, diciamo Leonardo da Vinci, avesse avuto l'idea di mettere insieme tutte queste cose.
P.S
La formula che hai scritto si legge meglio così?
D=h*(f/l) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Sì, la lettura con le parentesi è più immediata.
Progetto interessante il tuo.
il problema della messa a fuoco in effetti non si dovrebbe porre dal momento che da come descrivi l’ottica si dovrebbe trattare di una lente singola della quale dovrebbe essere abbastanza immediato ricavare i punti nodali e di conseguenza la corretta distanza dal piano pellicola _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|