photo4u.it


Ottiche ED e G

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 10:38 am    Oggetto: Ottiche ED e G Rispondi con citazione

Sapete che differenza passa fra un'ottica ED e una G, a parte il costo superiore della prima, ad esempio ho notato che il 70 300 è di costruzione identica, ha solo l'attacco che va sulla camera in metallo anziche in fibra plastica, le ottiche sono identiche ed il consto è + del doppio... altre differenze non sembrano esserci.. mahh!! Rolling Eyes
_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è una differenza macroscopica: le ottiche G NON hanno la ghiera dei diaframmi quindi funzionano solo su macchine AF relativamente moderne, ad esempio di quelle che hai in firma sulla D50 funzionano di sicuro, sulla 601 non credo e sulla 301 sicuramente no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ibertola
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2005
Messaggi: 1835
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gianca

ED indica il trattamento delle lenti, ANTIRIFLESSO e a Bassa dispersione

G indica che non possiede la ghiera dei diaframmi

Saluti
Ivan
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ArgoviaCalibro9 ha scritto:
C'è una differenza macroscopica: le ottiche G NON hanno la ghiera dei diaframmi quindi funzionano solo su macchine AF relativamente moderne, ad esempio di quelle che hai in firma sulla D50 funzionano di sicuro, sulla 601 non credo e sulla 301 sicuramente no.


si giusto questa è una differenza non da poco scusa, ma le ottiche (i vetri) sono identiche... almeno seconto un'articolo trovato in rete.. sono entrambe ottiche economiche stessi pregi e stessi difetti.. di nitidezza.. ecc ecc.

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche il particolare che ti ha fatto notare Ivan
non è da poco perchè incide molto nella resa.

Ciao

Michele

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gilles ha scritto:
Anche il particolare che ti ha fatto notare Ivan
non è da poco perchè incide molto nella resa.

Ciao

Michele


giustissimo gilles
ma sembrerebbe + un fatto commerciale che di qualità finale...

I doubt the glass is any different between the ED and G versions. Remember that the ED version really seems to be made by Tamron and only one small internal element claims to be ED probably for marketing and promotional reasons, not any of the important front elements. I don't really consider that the "ED" moniker means anything on the ED version.

considerazioni finali sulla versione ED..
Also consider the seemingly identical 70-300 G lens. Don't fret over the ED vs. non ED, I suspect they both have the same glass. This lens, even though called ED, really doesn't have the important elements made of ED glass anyway. I suspect that ED is just used as a marketing ploy to win business away from discount brands on this lens.

che dire ho solo riportato quanto trovato in rete!! Wink

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le due categorie di lenti nikon sono D e G, rispettivamente con e senza ghiera diaframmi e una costruzione più robusta per la prima.
Il discorso ED è di altra natura e si basa sull'utilizzo di lenti a bassa dispersione che migliorano il comportamento dell'obiettivo.
Le differenze fra i due 70-300 (una lente ED, la ghiera diaframmi, l'anello di messa a fuoco molto più grande e 80gr di peso in più sempre a favore del D) non giustificano probabilmente la differenza di prezzo poichè anche nella serie D, quest'ottica rimane comunque prestazionalmente parlando tendenzialmente economica.
Per farti un esempio, il famigerato nonchè meraviglioso 70-200 VR ha ben 5 lenti ED (contro la singola del 70-300) ma è un'ottica della serie G, senza ghiera diaframmi.

Ciao!

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh i trattamenti aiutano ma non fanno miracoli.
Poi non in tutte le situazioni di luce è rilevante
il trattamento.In alcune può essere che un vetro
non trattato dia gli stessi risultati di uno ED.
Poi credo che raramente in fotografia le differenze
di prezzo siano completamente giustificate.
Nel senso che per avere qualcosina in più si deve
spendere molto di più... Triste

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il segreto sta nel mezzo....nn possedere ciofeche, perchè senza un minimo di qualità nn si possono fare miracoli...ma allo stesso tempo nn esagerare perchè 3-4000€ ad un obiettivo (se bastano) nn sempre sono necessari o almeno nn lo sono all'80% dei fotografi....scegliendo le vie di mezzo probabilmente si ha la soluzione e a quel punto la differenza è solo "il manico"....con un corpo e un'ottica professionali è molto più difficile sbagliare che con uno strumento di fascia media che bisogna imparare a conoscere perfettamente per ottenere il meglio...

...spero di essermi spiegato, anche se sono un pò OT... Pallonaro

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

koirba ha scritto:
Le differenze fra i due 70-300 (una lente ED, la ghiera diaframmi, l'anello di messa a fuoco molto più grande e 80gr di peso in più sempre a favore del D) non giustificano probabilmente la differenza di prezzo poichè anche nella serie D, quest'ottica rimane comunque prestazionalmente parlando tendenzialmente economica.
Ciao!


concordo pienamente...
se devi prendere una economica deve essere economica la ED è solo vestita meglio ma è pur sempre economica...

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto! come consiglio personale lascia stare il 70-300 D a meno che non ti serva per le vecchie analogiche...in alternativa potresti pensare al Sigma 70-300 APO che da molti è giudicato il migliore fra gli economici di quella dimensione (ha 3 lenti apocromatiche che dovrebbero essere simili alla ED del nikon)...ed ha anche una mezza funzione macro (1:2) che potrebbe tornare utile...un salto di qualità lo faresti con il 80-200 AF-D Nikon ma siamo già sui 5-600€ usato oppure con il sigma 70-200 EX a circa 900€ nuovo entrambi con ghiera diaframmi....io ho deciso di evitare gli economici, prima o poi mi tornerebbero stretti...penso che mi orienterò direttamente sul 100-300 EX di Sigma che è spettacolare (ca 1000€) o sul mitico 70-200 VR Nikon che però costa quasi il doppio, la spesa una volta fatta almeno è per sempre!

ciao!

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la sigla ED, non solo per nikon, indica l'utilizzo di lenti in vetro a bassa dispersione o a dispersione anomala, ossia aventi variazione non standard dell'indice di rifrazione. Questo comporta, omeglio dovrebbe comportare, una minore aberrazione cromatica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

koirba ha scritto:
giusto! come consiglio personale lascia stare il 70-300 D a meno che non ti serva per le vecchie analogiche...in alternativa potresti pensare al Sigma 70-300 APO che da molti è giudicato il migliore fra gli economici di quella dimensione
ciao!


io ho il vecchio sigma AF APO 75 300 4.5 5.6, provato a 200mm e confrontato con l'economico 55 200, indubbia nitidezza superiore del sigma, ma il confronto è che il sigma ha colori sbiaditi e poco contrasto (incredibile a vedersi.. se vuoi ti posto le prove) , sarà forse xchè datato....

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che i colori del sigma siano meno saturi dei nikon almeno in linea di massima è vero...certo il tuo obiettivo è vecchiotto, magari il nuovo è migliorato da quel punto di vista...io personalmente comunque preferisco avere maggiore nitidezza e colori più neutri piuttosto che avere un obiettivo morbido perchè è più facile recuperarli in ps...ma io vedo tutto nell'ottica digitale, su pellicola nn si può certo fare lo stesso...fossi in te però non spenderi altri soldi in obiettivi di questo tipo visto che ne hai due simili...o fai il salto o lascia le cose come stanno.... Wink

ciao!

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro*
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 952
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 4:25 pm    Oggetto: Re: Ottiche ED e G Rispondi con citazione

Gianca05 ha scritto:
Sapete che differenza passa fra un'ottica ED e una G, a parte il costo superiore della prima, ad esempio ho notato che il 70 300 è di costruzione identica, ha solo l'attacco che va sulla camera in metallo anziche in fibra plastica, le ottiche sono identiche ed il consto è + del doppio... altre differenze non sembrano esserci.. mahh!! Rolling Eyes


oltre alla ghiera penso che anche le lenti siano differenti,io ho la versione D Ok!

_________________
D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come ho detto sopra sono assolutamente identici sia come schema che come lenti tranne per il fatto che la versione D ha una lente ED in uno dei gruppi centrali in sostituzione di una classica, ha la ghiera diaframmi (che nn serve a nulla su macchine AF nuove visto che non si può toccare altrimenti la macchina va in errore poichè non riesce a sapere che diaframma è impostato), la ghiera di MF anteriore più grande rispetto a quella quasi inesistente del G e circa 80gr in più di peso dovuti anche all'attacco in solido metallo anzichè plastica...

ciao!

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi