 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lsf1980 nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2018 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2018 6:10 pm Oggetto: Liberatoria fotografica e nuova normativa EU RGDP |
|
|
Buongiorno a tutti,
cercando in rete non ho trovato nulla di rilevante. Con l'entrata in vigore della nuova normativa sulla Privacy EU ovvero la celebre RGDP mi sono nate svariate domande inerenti al mondo della fotografia.
La prima domanda che mi sono posto è la seguente:
Cosa succede se in seguito ad un shooting fotografico e dopo che la modella è stata retribuita e ha firmato la relativa liberatoria un giorno si sveglia e decide di richiedere la cancellazione e la relativa negazione di utilizzo futuro dei suoi dati personali in nostro possesso, pertanto, liberatoria con dati anagrafici, copia del documento di identità, e le immagini stesse dato che da quanto sembra vengono incluse nei dati personali (fotografia di un individuo).
La seconda domanda consiste in
Qualcuno di noi lavorerà sicuramente con agenzie fotografiche e microstock ubicate oltre oceano. Come bisognerà comportarsi quando invieremo la relativa liberatoria, copia di documento, e relative immagini a tali agenzie generalmente ubicate nei USA. Avrà valore il consenso firmato da parte della modella oppure verra considerato nullo ai fini legali?
Terza domanda, credo la più semplice
Uno studio fotografico o fotografo, sia esso un freelance o società, dovrà nominare un DOP?
Sono domande che a qualcuno forse sembreranno banali ma francamente non ho trovato risposte concrete.
Grazie a tutti[/b] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|