Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cyber nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 35 Località: Garlasco (PAVIA)
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 5:58 pm Oggetto: Fotografare quadri |
|
|
dovrei fare delle foto a alcuni quadri,anzi tele senza cornice e vetro.
mi date delle dritte per luce,con o senza flash,tempi e diaframma.
praticamente tutto,sono alle prime armi.
grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Cavalletto indispensabile, la macchina va posizionata in maniera maniacale con il sensore/pellicola perfettamente parallela al quadro.
Inquadra lasciando un po di margine che verra poi tagliato in post produzione.
Usa il miglior obiettivo che hai, soprattutto quello con la minor distorsione, se usi uno zoom guarda a che focale c'è la minor distorsione. L'ideale sarebbe n buon obiettivo macro.
Il diaframma va chiuso di almeno 2 o 3 spot per scongiurare la vignettatura, megli focali dal normale al mediotele (es 50mm su APS-C).
Per l'illuminazione, il più diffusa possibile, mai e poi mai il flash puntato sul quadro, lascerebbe un alone visibile.
Un truccho che ho usato è quello di usare uno schermo per diapositive che rifletteva la luce del flash verso il quadro, il flash dava quindi "le spalle" al quadro. L'ideale sarebbe usare 2 schermi e 2 flash, uno a destra e uno a sinistra, ma anche con uno solo su un lato non ho notato particolari difetti nell'uniformità di illuminazione.
Una volta fatte le foto, se in digitale rigorosamente in RAW, lavora di fino con il bilanciamento del bianco, ma se usi il flash riflesso da uno schermo per dia non dovrebbero esserci particolari dominanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Se devi stamparle in off-set (tipografia) ti consiglio di mettere una scala cromatica sotto al quadro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cyber nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 35 Località: Garlasco (PAVIA)
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 6:56 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti,
io le foto le farei con una compatta(Kodak z740),cercero di mettere a frutto i vostri consigli.
ancora 1000 grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
se la compattona ha i controlli manuali usa la priorità diaframma ed usa un valore medio tipo 5-5.6, oltre perdi dettagli per diffrazione. iso al minimo, autoscatto e trepiede. oviiamente salva file nella massima qualità. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
kaykan ha scritto: | Se devi stamparle in off-set (tipografia) ti consiglio di mettere una scala cromatica sotto al quadro. |
Quoto e per misurare lì'esposizione usa il cartoncino nero 18%
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cyber nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 35 Località: Garlasco (PAVIA)
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
si ha i controlli manuali.
non devo stampare,almeno per il momento.scausate l'ignoranza ma come si fa a mettere una scala cromatica e di cosa si tratta.
e il cartoncino nero al 18% ?
di fotografia so veramente poco,anche se leggendo questo forum,sto scoprendo e capendo molte cose.
portate pazienza.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 9:54 am Oggetto: |
|
|
No, non è il semplice cartoncino grigio 18% anche se spesso lo incorpora, è un cartoncino con una scala con tutti i colori, la si trova in negozi di fotografia ben forniti.
Essendo questa scala standard, l'eventuale tipografo/stampatore con un altra scala confronta quella nella foto e aggiusta i colori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cyber nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 35 Località: Garlasco (PAVIA)
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 6:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie,adesso mi e' chiaro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reefaddict utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Ne approfitto perché anch'io mi trovo a dover fotografare una lunga serie di quadri, per giunta con vetro. Secondo voi devo proprio smontare la cornice e rimuovere il vetro o ce la posso fare controllando al meglio le luci?
Eviterei comunque di usare un polarizzatore, ma lavorerei sulle luci per controllare i riflessi. Che ne dite? _________________ Un saluto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
se c'è il vetro devi controllare che non ci siano riflessi di luci e non puoi usare il flash integrato _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che nessuno ha detto qual'è la figata più grande nel fotografare quadri... Provvedo io!
Dunque se hai denari in saccoccia, puoi utilizzare due filtri polarizzatori: uno davanti all'obiettivo ed un altro davanti... alla sorgente di luce!
Infatti in questo modo la luce che utilizzi (ad esempio quella di un faretto) risulterà già polarizzata, dopodichè andrà a sbattere sul vetro; non importa con che angolazione, basterà una girata al polarizzatore sull'obiettivo ed eliminerai qualunque riflesso sgradito, preservando l'illuminazione che più gradisci.
Spero di essere stato utile e chiaro!
Edit: ricordo che per eliminare i riflessi da una superficie con il polarizzatore è necessario che la luce sia già polarizzata, ecco spiegato il motivo del primo polarizzatore davanti alla sorgente di luce, qualora non fosse chiaro dal mio messaggio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 11:31 pm Oggetto: |
|
|
La figata più grande è quellla di non fotografare i quadri col vetro, che poi è quella semplice, invece dei filtri togli il quadro dal vetro, sempre se puoi, e metti sotto una scala cromatica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|