Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2018 6:30 pm Oggetto: Stabilizzatore OIS fuji |
|
|
Qualcosa mi sfugge. Sapete dirmi secondo la filosofia fuji o più in generale secondo il comune funzionamento di ottiche stabilizzate se esistono tempi al di sopra dei quali non solo l'uso dello stabilizzatore è inutile ma addirittura dannoso ai fini della nitidezza immagine ? Ovviamente sto contemplando solo l'uso a mano libera senza cavalletto. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2018 8:04 pm Oggetto: |
|
|
La buona vecchia regola 1/focale equivalente è sempre valida (magari aumentata un po nel caso di sensori molto densi di pixel), per cui con tempi più brevi, l'uso dello stabilizzatore è inutile. E' possibile che in alcuni casi sia anche dannoso. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2018 8:25 pm Oggetto: |
|
|
pienamente d'accordo con ranton _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2018 10:44 am Oggetto: |
|
|
si, si, conosco le regole. La domanda nasceva dalla constatazione che con lo stabilizzatore inserito e con tempi di scatto dell'ordine di 1/500 s, ho il sospetto che in qualche circostanza la nitidezza ne risenta. Da qui la necessità di tenere sempre escluso lo stabilizzatore e di includerlo in maniera ponderata solo quando i tempi di scatto diventano proibitivi. Era solo una domanda esplorativa per capire se dall'esperienza di qualcuno si potesse stabilire un tempo di soglia al di sopra del quale è bene lasciare escluso lo stabilizzatore. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2018 10:46 am Oggetto: |
|
|
e sto parlando di stabilizzatori su ottiche. Per i sensori stabilizzati dovrebbe valere lo stesso discorso ? credo che la nuova X-H1 potrà darci delle risposte. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2018 10:47 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | con lo stabilizzatore inserito e con tempi di scatto dell'ordine di 1/500 s, ho il sospetto che in qualche circostanza la nitidezza ne risenta. |
intendevo proprio questo, per mia esperienza mi ci ritrovo _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|