 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2018 12:38 pm Oggetto: Commercialisti, giuristi ed economisti a me |
|
|
Faccio qualche domanda scema, però in Italia è sempre tutto un casino.
Quesito n°1:
Supponiamo che io sia iscritto alla SIAE e che abbia un contratto con un editore (ipoteticamente Apogeo, Mondadori, sono nomi a caso) che prevede che io prenda una percentuale sulle vendite di un manuale pari al 5%, anche sulle vendite internazionali del manuale (dipende dai contratti, questo lo so, leggevo che i diritti sono compresi tra il 2% per gli esordienti ed il 15% circa per gli autori affermati).
L'editore mi corrisponde l'assegno pari alla mia spettanza lorda, a quanto ammontano (pressappoco) le tasse in sede di dichiarazione dei redditi?
Esiste una soglia tale per cui diventi obbligatorio, per me, ovviamente, farmi una partita Iva, oltre all'iscrizione alla SIAE?
Dico SIAE per dire società di acquisizione, se non sbaglio potrei andare alla GEA tedesca, alla RIA inglese o qualsiasi altra, non dovrei essere obbligato all'iscrizione a quella nazionale.
Quesito n°2:
Supponiamo che io sia un lavoratore dipendente, privato o statale, per diletto produco qualcosa che decido di distribuire con licenza Creative Commons, che riscuote un certo successo e che chiunque può liberamente scaricare dal mio sito web o dal mio blog.
Questo qualcosa può essere un software intero, un plug-in per altri software, un progetto per Arduino, un manuale, degli how-to, un libro di poesie oppure un romanzo, delle fotografie... qualsiasi cosa vi venga in mente, fruibile via web.
In fondo alla pagina metto un bel link http sicuro, proponendo una donazione volontaria, che mi accredita la somma sulla postepay o su un conto corrente creato ad hoc.
Ribadisco che l'eventuale download del materiale è assolutamente gratuito e non subordinato alla donazione, chi non desidera donare può tranquillamente non farlo e scaricare ugualmente.
A che regime giuridico e/o fiscale è sottoposta la somma eventualmente guadagnata?
A corollario: si applica lo stesso regime per le somme derivanti da click su blog, video youtube, vendita di fotografie a stock come Reuters ecc...?
Grazie in anticipo per le risposte  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|