photo4u.it


Lubrificare obiettivo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ultimoamore
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 593

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 8:33 am    Oggetto: Lubrificare obiettivo Rispondi con citazione

Ho un 50mm 1.7 Minolta che non si chiude sotto 1.7... L'ho smontato e ho visto che la "levetta" che lo fa chiudere è molto dura, e la molla non riesce quindi a far abbastanza forza per chiuderlo. C'è modo di lubrificare l'ingranaggio? Con cosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che lobrificare andrebbe prima pulito per bene da eventuale vecchio lubrificante rinsecchito e impastato con un po di sporcizia, poi rilubrificato.
Mi era capitata la stessa cosa con un obiettivo Canon FD, e il problema era appunto della sporcizia impastata al vecchio lubrificante (nel mio caso il diaframma non si chiudeva, i Canon FD a riposo hanno il diaframma aperto).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ultimoamore
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 593

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Più che lobrificare andrebbe prima pulito per bene da eventuale vecchio lubrificante rinsecchito e impastato con un po di sporcizia, poi rilubrificato.


Come si pulisce???
Con cosa si ri-lubrifica?

Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho usato del cotonfic, quello per pulir le orecchie, che non va bene per pulir le orecchie (dicono) ma siccome non lascia pelucchi è perfetto, l'ho poi imbevuto di glasex (ottimo detergente) e ho pulito le lamelle del diaframma (era lì la merda).
Quindi, sempre con il contonfioc questa volta imbevuto di lubrificante per macchine da cucire Singer ne ho steso un velino (ma poco poco).

Non so se come ho agito io sia la cosa migliore, soprattutto quel lubrificante, ma era l'unico che avevo in casa, comunque ora il mio obiettivo funziona che è un piacere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa più importante è togliere il nocciolo ottico.
Riponi i pezzi smontati in fila in ordine cronologico in modo che nel rimontaggio ti venga in mano tutto al momento giusto.
La pulizia è più importante della lubrificazione; il vecchio grasso si secca e funge da colla.
La lubrificazione va fatta solo in pochi punti e con grasso specifico e NON con olio. Le lamelle del diaframma non vanno lubrificate, infatti il dramma sorge quando il grasso si scioglie (per eccessivo calore) e raggiunge il diaframma. Per la pulizia usa un deciso solvente (trielina) che non lasci tracce e occhio alla gomma/plastica, non devi farlo scorrere ma usalo solo dove devi pulire (occhio all'elicoide!); il grasso apposito li trovi da un riparatore ma attento, meglio scarseggiare che abbondare. Se non sei sicuro di ciò che andrai a fare portalo intero da un riparatore che con pochi soldi lo ripristinerà.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me è successo questo, avevo un obiettivo 24mm 2.0 della kiron (so che per te non sarà il massimo ma a me piace molto e ci sono assai affezionato) e l'olio di lubrificazione da se è finito sulle lamelle del diaframma c'è qualche speranza di recuperarlo?
Se si mi potresti mica dire il procedimento?
Saluti e grazie

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi