Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
XAVIER182 nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2018 Messaggi: 1
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2018 7:33 pm Oggetto: Consiglio Mirrorless fascia media |
|
|
Salve, sono un neofita, mi sto avvicinando al mondo della fotografia.
Desideravo un fotocamera di livello superiore rispetto ad una compatta, e dopo vari dubbi tra una reflex ed una mirrorless, la mia scelta è ricaduta sulla seconda.
Preciso che userei la fotocamera per fotografare paesaggi, panorami, street photography ma anche ritratti e pose di modelli/e (foto da destinare a riviste o blog). Uso principalmente fotografia piuttosto che video.
A tal riguardo desideravo ricevere qualche consiglio su che dispositivo acquistare; in virtù del fatto che sono alle prime armi il mio budget di riferimento è di circa 500 € più o meno, obiettivi compresi.
Avevo "adocchiato i seguenti modelli:
-Sony Alpha 6000L (attualmente in offerta a 549 €) ma ho letto pareri contrastanti, non mi convince per il fatto che sia un po' datata e che non abbia lo schermo touch.
- Sony Alpha 5100, l'ho trovata al prezzo di 400 €, sarebbe la soluzione che mi potrebbe convincere ma pecca nel fatto che non ha mirino ottico, quindi anche per fare esperienza sarebbe un limite.
- PANASONIC Lumix DMC-GF7, in offerta a 371 €,
-Panasonic Lumix DMC-GX80, 500 €,
Se no PANASONIC Lumix DC-GX800 o Nikon 1 J5.
Che abbia lo schermo inclinabile di 180° non è necessario ma potrebbe essermi utile così come una buona riuscita nelle foto notturne (nonostante la fascia media di riferimento).
Ad ogni modo sono ben accette anche altre proposte da parte vostra che sicuramente siete ben più competenti in materia e avete già esperienza.
Grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2018 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Nikon 1: sensore minuscolo e sviluppo pressoché abbandonato.
Tra Panasonic e Sony cambiano la dimensione e il rapporto di forma del sensore: Panasonic 4:3, Sony 3:2, l'area dell'APS-C Sony è circa il doppio di quella del micro 4/3 Panasonic. Panasonic può contare su un parco obiettivi molto più ricco e variegato di quello Sony. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2018 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Sul sito del solito nipponico, Newoldcamera, ci sono una Gx7 a 270neuri ed una Gx80 con 12-32 a poco piu' di 300.
E' molto affidabile (il nipponico, risiede a Milano) e, nonostante il rapporto dei lati, trovo che al momento il sistema m4/3 sia il migliore se la portabilita' e' la priorita'.
Se vuoi il top della qualita' ci sarebbe Fuji, ma e' ingombrante e pesante come una reflex, inoltre ho avuto un'esperienza con l'assistenza che avrebbe fatto inka22are anche Ghandi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2018 8:14 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: |
Se vuoi il top della qualita' ci sarebbe Fuji, ma e' ingombrante e pesante come una reflex
|
Non esageriamo dai. Te lo dice uno che è passato da Nikon D300s a Fuji (con un passaggio intermedio per Sony Nex). Fuji è molto meno ingombrante. Certo, se mi prendi il 50-140 f/2.8...
_Alex_ ha scritto: |
inoltre ho avuto un'esperienza con l'assistenza che avrebbe fatto inka22are anche Ghandi. |
Io ho invece avuto un'ottima esperienza in quanto a risoluzione del problema (in garanzia), pessima solo per quanto riguarda i tempi esageratamente lunghi: un paio di mesi. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2018 12:47 pm Oggetto: |
|
|
A parte i mesi io feci un intervento di sistemazione del back focus sulla S5Pro non in garanzia.
90 euro e problema NON risolto.
Quando mi sono lamentato mi hanno ignorato, finche' non sono arrivato a minacciare lo sputtanamento su riviste di settore.
A quel punto mi hanno contattato ed hanno rimandato la fotocamera in Inghilterra gratis.
Quando e' tornata aveva ancora il problema.
L'ho rivenduta a 150euro.... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2018 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Io un problema simile al tuo lo avevo avuto con una Nikon D90 e Nital/LTR: dopo il primo viaggio a Torino era tornata indietro col problema non risolto. Dopo mie rimostranze varie e un secondo viaggio a Torino lo avevano risolto. Però almeno erano stati veloci entrambe le volte. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|