 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Enki nuovo utente
Iscritto: 07 Ago 2017 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2018 12:03 pm Oggetto: foto in esterna |
|
|
Salve,tra qualche giorno avro' l'opportunità di fare delle fotografie ad una mia amica.
Farò foto a figura intera e a mezzo busto,provando a giocare con la PDC staccando il soggetto dallo sfondo ecc
Ho una Nikon D700 e un obiettivo 50 mm 1.8
Siccome sono un principiante e sono ai miei primi scatti,ho qualche problema nel gestire la messa a fuoco e l'apertura Diaframma/Tempi di Posa
Scatto solitamente in modalità A (priorità di diaframma)
Ho notato che se scatto con
F 2
distanza tra sfondo e soggetto 1 m
Distanza tra me e soggetto 50 cm
messa a fuoco automatica sulla fronte o naso
ricompongo la scena mezzo busto
Lo sfocato è accettabile ma il soggetto non è tutto nitido e definito
Vorrei capire il mio 50 mm ad aperture molto ampie a quale distanza dal soggetto ottimizza la massima nitidezza mantenendo lo sfocato dietro lo sfondo
So che esistono delle tabelle o programmi di calcolo della pdc ma non riesco a interpretarle
Grazie per l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2018 5:06 pm Oggetto: |
|
|
se scatti a figura intera con f/1,8-f/2 lo sfocato dello sfondo dovrebbe restare apprezzabile, ma allo stesso tempo dovresti avere una pdc sufficiente per percepire a fuoco più o meno tutto il soggetto.
per quanto riguarda la pdc tieni presente che si estende più o meno per un terzo verso di te e per due terzi dal piano dove metti a fuoco verso l'infinito (quindi, in sostanza, se il soggetto fosse piatto, un terzo tra il soggetto e te e due terzi dietro al soggetto), di conseguenza mettere a fuoco sul naso o sulla fronte in un ritratto, soprattutto usando aperture di diaframma così ampie, non è una buona idea.
Cerca di mettere a fuoco sull'occhio, eventualmente usando anche un punto di messa a fuoco periferico che ti consenta di non dover ricomporre troppo l'inquadratura, al netto di eventuali imprecisioni dell'autofocus dovresti avere una situazione accettabile anche andando a stampare le foto in grande.
Per finire, la nitidezza di una lente non è funzione della distanza di messa a fuoco ma varia in funzione dell'apertura di diaframma: normalmente cresce da tutta apertura fino a un valore intermedio che nel caso del nikon 50 f1,8 è sia f/4 che f5,6 (mantenendosi comunque eccellente nel range f/2,8 - f/8 e buona o molto buona per valori superiori o inferiori) per poi ricominciare a diminuire _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2018 10:23 am Oggetto: |
|
|
Se provi ad usare questo calcolatore:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Vedrai che a soli 50 cm del tuo soggetto con quel'apertura focale hai solo poco più di 1 cm a fuoco, non è nemmeno dalla punta del naso all'occhio.
Mezzo metro per un ritratto mi sembra un po' troppo poco, prova a 1 metro e vedi già la differenza (sarebbero 4,5 cm di spazio a fuoco). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|