 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bonniebell nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2017 2:50 pm Oggetto: vorrei giusto qualche consiglio... |
|
|
ciao a tutti, sono solo una neofita nel settore ma mi ha a sempre affascinato il mondo della fotografia analogica. ho una fotocamera voitlander vito clr, macchina vintage e bellissima a mio parere. ho racimolato qualche consiglio da amici che si intendono di fotografia ma volevo chiedere secondo voi quale sarebbe il rullino più adatto per questa macchina fotografica e soprattutto per iniziare ad imparare.
mi hanno parlato anche di programmi online di simulazione fotografica per imparare a usare le impostazioni iso, velocità otturatore e così via.. sapreste indicarmene qualcuno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2017 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, anzitutto benvenuta
Veniamo alle domanda:
- in commercio esistono decine di pellicole in bianco e nero e pochissime a colori, inoltre non ci dici che tipo di foto vuoi scattare (anche se, con quella fotocamera, non vai lontano da ritratti, reportage, street, panorami) e con che condizioni di luce; in linea di massima se vai su Kodak non sbagli mai: a colori considera una sensibilita' effettiva pari a quella dichiarata, in bianco e nero poco piu' della meta' (la T-Max 400, ad esempio, e' 400 sono con basso contrasto, in alto contrasto e' una 250iso con rivelatori standard come il D-76, 320 con rivelatori adatti al tiraggio come il Microphen e 200 con Rodinal o HC-100)
- mi sembra di capire che tu abbia bisogno di partire proprio dalle basi, quindi sarebbe bene sfogliare i grandi memo del forum e/o acquistare un manuale di fotografia; quelli di Michael Freeman vanno benissimo, oppure prova a dare uno sguardo su Nadir.it
- avrai bisogno di un esposimetro per misurare la luce, dato che la tua fotocamera non ne integra uno, per ora puoi scaricarne alcuni carini sul cellulare, non sono malvagi, piu' avanti sentirai la necessita' da sola di acquistarne uno professionale
Per ogni dubbio non esitare a chiedere  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bonniebell nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2017 3:18 pm Oggetto: |
|
|
intanto grazie mille per la risposta! comunque si devo iniziare dalle basi più basilari e rispetto al tipo di foto che vorrei fare, beh diciamo che vorrei innanzitutto fare un po di pratica con i soggetti che mi capitano, quindi mi servirebbe un rullino con cui posso fotografare più o meno tutto. ripeto, dovendo fare pratica non farò foto super complicate per ora.. mi chiedevo sono quale fosse la sensibilità più adatta ( e scusami se sbaglio terminologia)per una superprincipiante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2017 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Visto che non è stato chiesto esplicitamente, lo chiedo io: che pellicole usa? 35 mm, o altri formati? Da quello che ho visto in rete, usa i normali caricatori 35 mm, da 24, o 36 pose, però è meglio sentire chi ne sa di più.
PS: come sensibilità quando usavo le pellicole, io stavo fra i 100 e i 400 ISO, per una pellicola negativa a colori, 100 ISO per una invertibile (diapositive) a colori e, per il bianco e nero, una 400 ISO, oppure esageravo col TMax 3200 ISO. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2017 7:11 am Oggetto: |
|
|
Usa le normali 35mm e non ha la finestra col filtrino rosso per contare le pose dal rullo, quindi va bene qualsiasi rullo.
In pieno giorno andare sui 100iso va bene, scattando con poca luce hai pochissima scelta:
- in bianco e nero Ilford Delta 3200 (sono 1200iso reali)
- a colori solo Fuji, o la Superia 1600 o la Natura, sempre 1600
In condizioni di luce non forte vai sui 400iso. Assolutamente fondamentale e' un treppiede. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bonniebell nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2017 11:00 am Oggetto: |
|
|
grazie mille ancora!! ti farò sapere come va il mio apprendistato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|