Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Omacatl nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2017 Messaggi: 2 Località: Torino
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 10:31 am Oggetto: 2000€e tanti dubbi! |
|
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, mi presento:
Mi chiamo Paolo, ho 23 anni e al momento sono uno studente di design al politecnico di Torino.
Da sempre ho avuto grande passione per la fotografia e appena ebbi l'occasione (circa 10 anni fa) acquistai la mia prima reflex, una Pentax K-m affiancata dal 18-55 base e un Tamron 70-300 non stabilizzato con cui mi feci le ossa MrGreen alcuni anni fa il passaggio a Nikon con la d3200 e 18-105 che ho utilizzato fino a qualche mese fa.
Alla fine grazie alla borsa di studio imminente ho deciso di fare il "Grande salto" e investire una cifra che al momento per me è veramente importante ma tra chi sbandiera per fuji, chi per sony e chi non passerebbe mai a una mirrorless, i dubbi inutile dirlo,mi stanno mangiando vivo dall'interno .
L'idea iniziale era forte: Vendo tutto e passo a FF canon con biancone (ovviamente usati se trovavo un buon affare) ma dopo aver letto articoli su articoli, centinaia di recensioni e comparazioni su obbiettivi e ultime APS-C non so più cosa fare .
Per essere chiari, mi piace molto fare ritratti, eventi, vorrei sperimentare lo sport e magari qualche paesaggio ma li opterei su un grandangolare fisso, una cosa che mi interessa molto è che lo sfocato sia morbido (vedi canon 70 200 2.8).
La mia idea al momento è Canon 6D + Tamron SP AF 70 - 200mm F/2.8 Di VC USD a causa dell'ottimo rapporto qualità prezzo dell'ottica e della reflex (entrambi sul globo per meno di 1600 nuovi); ho scartato altre combo quali Fujifilm X-t20 + Fujinon XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR a causa del prezzo troppo elevato dell'ottica in rapporto alle prestazioni (e poi sinceramente non ho trovato recensioni molto convincenti sul fujinon pur essendo certamente un ottima lente), al contempo l'x-t20 mi piace parecchio, molto più della 6d per quanto riguarda i punti di messa a fuoco, scatto continuo, mirino elettronico e perché no, estetica.
La mia domanda in sostanza è:
Avendo 2000€ e volendo prendere il miglior corpo e lente qualità prezzo al momento (qualsiasi, non solo quelli che ho citato io) voi cosa prendereste?
Sia chiaro che non ho intenzione di prendere più obbiettivi al momento, magari in futuro il grandangolare per paesaggi ma ora mi limiterei a un 70-200.
Non ho inoltre preferenze di marca, sensore, reflex o mirrirless mi va bene tutto purché sia di qualità
Ringrazio a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di arrivare fin qui e un ringraziamento ancora più grande a chi avrà la buona volontà di rispondermi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto.
Ad essere sincero faccio un po' fatica ad immaginare un corredo composto da corpo e tele, seppur inizialmente, perchè lo trovo estremamente limitante, molto più di quanto non limiti un corpo abbinato a un solo zoom standard o a un paio/tre ottiche fisse vecchio stile.
E' anche vero che probabilmente lo vivo io come limite, dato che il 90% delle mie foto è realizzato in un range di lunghezze focali che vanno dai 16 ai 100 mm, e che per tanti altri non lo è, ma rifacendomi ai generi che ti interessano, tipo il reportage di eventi, mi rimane la perplessità.
Detto questo, non è semplice consigliare su cosa indirizzare la scelta, dal momento che al giorno d'oggi più o meno tutte le proposte disponibili sul mercato sono valide, si tratta solo di capire con cosa scatta il feeling e cosa sta effettivamente bene nella nostra mano.
Il consiglio che do sempre, e che applico volentieri anche a me stesso (per inciso faccio il fotografo e quindi produco reddito con l'attrezzatura), è poi quello di non "fossilizzarsi" sulla necessità di acquistare l'ultimo modello disponibile, ma di valutare cosa propone il mercato di valido e utile per le proprie esigenze anche tra le generazioni meno recenti e, soprattutto, di valutare anche l'usato avendo la possibilità di trovare un negozio fisico affidabile, che credo a Torino non manchi.
So di non averti dato risposte, ma spero di averti fornito qualche spunto di riflessione utile. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Omacatl nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2017 Messaggi: 2 Località: Torino
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh senz'altro hai ragione, la corsa all'ultimo modello , a parte il non potermela permettere, la trovo una cosa banale per le mie necessità, il 70 200 sarà solo la prima ottica, probabilmente più in la ci abbinerò un grandangolare fisso luminoso, ma solo più in la e solo per fotografie di paesaggio. Alla fin dei conti penso proprio che farò un salto da qualche rivenditore nei paraggi e vedrò un pò di macchine.. non ho tante esigenze, cerco solo di spendere al meglio i miei (pochi) soldi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2017 7:22 am Oggetto: |
|
|
Mah... come prima ottica il 70 200 è qualcosa di "strano", irrazionale. Perché non optare su 35mm f2 (per i paesaggi e ritratti ambientati) e un bel 85mm f1.8 per i ritratti puri? sembra un contro senso ma, secondo me, saresti molto più flessibile che con un 70-200 2.8 _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2017 8:01 am Oggetto: |
|
|
Assolutamente d'accordo con Potomo _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2017 10:45 am Oggetto: |
|
|
Concordo anche io, sia per gli obiettivi che per il discorso dell'usato: oggi le prestazioni sono altissime sia per i corpi che per le lenti, un corpo di una o due generazioni fa e' comunque largamente superiore alle esigenze di qualsiasi amatore evoluto e piu' che soddisfacente per i pro.
Quello che mi sento di consigliarti e' di orientarti alle mirrorless per contenere dimensioni e pesi; il motivo e' che la reflex e' ingombrante, pesante, spaventa i soggetti.
Se la usi per lavoro potresti preferirne l'ergonomia, ma se si tratta di una passione, di un hobby, allora rischi che resti a casa quasi sistematicamente.
Personalmente, con la mirrorless e lo scooter ho ritrovato il piacere di fotografare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massi_75 nuovo utente
Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2017 8:05 am Oggetto: |
|
|
Perche non puntare su una mirrorless nuova?
Sony Aplha 7 solo corpo circa 1000 euro e ci abbini SONY SEL FE 24-240/ 3,5-6,3 OSS al altrettanti 1000 euro circa e per ora hai tutto. Poi piu avanti puoi prendere qualche fisso da 35 o 50 che sul full frame non guasta mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2017 8:12 am Oggetto: |
|
|
Oggi, su Amazon, la A7 mkII in kit col 28-70 a 1300 euro. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massi_75 nuovo utente
Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2017 8:28 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massi_75 nuovo utente
Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2017 8:40 am Oggetto: |
|
|
Anche se l' ottica... ma a sto prezzo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|