 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2017 11:02 am Oggetto: Flash D80 'autonomo' |
|
|
Ciao a tutti, ho provato a cercare senza successo (probabile mia incapacità nella ricerca) il problema che da ieri si presenta sulla mia vecchia D80.
Allo spegnimento della fotocamera, all'inserimento o espulsione della sd e un po' a 'cazzum' si apre il flash della macchina. Qualche impostazione sbagliata? Malfunzionamento dovuto all'età?
Grazie in anticipo
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2017 2:12 pm Oggetto: |
|
|
La ghiera dei modi, quella a sinistra del pentaprisma, è sulla macchinina verde? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2017 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco, mi è capitato sull'impostazione che tengo di solito, in manuale, ma ho provato anche con le altre modalità ed il risultato è sempre lo stesso. Addirittura anche quando cambio l'ottica, a macchina spenta, ma batteria inserita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2017 11:44 am Oggetto: |
|
|
Puoi fare un paio di prove:
- togli la batteria ed accendi la fotocamera, tienila accesa 30sec o poco più, poi spegni, rimetti la batteria e riaccendi, dovresti aver effettuato un reset pesante
- flasha il bios, anche se sei all'ultima versione
Se non funziona nessuna delle due bisogna mandarla in assistenza, che non conviene, a meno che tu non abbia qualcuno vicino in gamba ed economico.
Il primo che mi viene in mente dalle tue parti è Adriano Lolli, ma non sono sicuro che faccia quel tipo di assistenza, prova a contattarlo.
Nei tuoi panni ne approfitterei per mandarla da qualcuno come Lolli o Zoom service a Bologna per una revisione e gli chiederei anche di togliere il filtro IR cut e montare quello full spectrum
Ci spedi qualcosa, ma hai anche tante possibilità espressive in più. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2017 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Intanto GRAZIE MILLE!
_Alex_ ha scritto: | Puoi fare un paio di prove:
- togli la batteria ed accendi la fotocamera, tienila accesa 30sec o poco più, poi spegni, rimetti la batteria e riaccendi, dovresti aver effettuato un reset pesante |
Fatto, ma si ripresenta il problema
_Alex_ ha scritto: |
- flasha il bios, anche se sei all'ultima versione
Se non funziona nessuna delle due bisogna mandarla in assistenza, che non conviene, a meno che tu non abbia qualcuno vicino in gamba ed economico. |
Qualche info in più su come fare o dove reperire istruzioni? E' facile farlo?
_Alex_ ha scritto: |
Il primo che mi viene in mente dalle tue parti è Adriano Lolli, ma non sono sicuro che faccia quel tipo di assistenza, prova a contattarlo.
Nei tuoi panni ne approfitterei per mandarla da qualcuno come Lolli o Zoom service a Bologna per una revisione e gli chiederei anche di togliere il filtro IR cut e montare quello full spectrum
Ci spedi qualcosa, ma hai anche tante possibilità espressive in più. |
Un fotoriparatore dalle mie parti c'è, posso provare a chiedere, ma intanto mi appunto i nomi che mi hai scritto sopra; ma in cosa consiste rimuovere il filtro IR e montare quello full spectrum?
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 3:48 pm Oggetto: |
|
|
E' facile, al seguente link tutto quello che ti serve:
http://downloadcenter.nikonimglib.com/it/download/fw/8.html
Il sensore è un wafer di diversi strati:
- un filtro antialias (che ha anche l'effetto di attenuare gli UV)
- un filtro IR cut che elimina gli infrarossi sotto i 650-700nm
- microlenti e filtro di Bayer (o X-Trans nel caso di Fuji)
- infine il sensore vero e proprio
I primi due sono dei vetrini ottici lavorati facilmente rimovibili, praticamente la stessa cosa di un filtro che puoi montare davanti agli obiettivi.
I laboratori specializzati sono in grado di fare sia le azioni che puoi fare tu a casa (smontare la fotocamera, rimuovere il vetrino, installarne uno alternativo e richiudere la fotocamera), in più riescono a fare una pulizia molto approfondita e la taratura dell'autofocus per recuperare differenze di spessore di qualche micrometro del filtro sostituito.
Una volta cambiato il filtro la fotocamera sarà più o meno sensibile a determinate lunghezze d'onda a seconda del vetrino che hai montato.
La modifica full spectrum (unica possibile sui sensori stabilizzati per questioni di peso, mentre non hai problemi sulle fotocamere come la D80 che si affida all'eventuale stabilizzazione dell'obiettivo) è quella che fa passare la maggiore banda di lunghezze d'onda, da selezionare con filtri sull'obiettivo (obbligatori, sempre, con full spectrum, inutili se la modifica prevede un vetrino che già seleziona le lunghezze d'onda).
Si tratta di fare in modo che la fotocamera veda anche quello che l'occhio non vede, con risultati surreali e, talvolta, spettacolari.
Per farti un'idea dei risultati prova a cercare aerofoto o maxmax, gli infrarossi possono essere usati anche per indagini o analisi approfondite (alcuni colori coprenti diventano traparenti, oppure alcuni colori di opere d'arte sbiaditi dal tempo riacquistano contrasto consentendo un restauro migliore), per catturare colori nelle foto astronomiche che non otterresti normalmente e mille altre cose, ma c'è un problema di cui tener conto:
gli abiti sintetici sono trasparenti.
Le donne ne usano tantissimi, prova a cercare IR see through.
Di notte l'effetto si attenua fino a sparire. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 11:11 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ sei stato gentilissimo e più che esauriente!
Allora, ho fatto l'update del bios: era la stessa versione, ma l'ho eseguito ugualmente come mi hai consigliato e purtroppo non ho risolto nulla.
Riguardo i filtri ir e full spectrum, anche di quello non sapevo nulla (molto interessante comunque), ma credo di lasciare tutto com'è. Semmai la D80 diventasse il secondo corpo, allora potrei farci un pensierino.
Ma al momento è l'ammiraglia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|