Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Doc.Brown nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2017 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 1:43 am Oggetto: Sony RX100 V in sostituzione di Olympus Mirrorless |
|
|
Buongiorno a tutti,
Tempo fa avevo scritto un topic simile ma ora è un po’ più mirato.
Sono passata da Canon reflex a Olympus Mirrorless per ovvie ragioni di spazio. Per essere precisa ho la OMD EM5 Mark II con obiettivo 17 mm e 9-18 mm.
Vorrei integrare una compatta per i viaggi e magari anche sostituire definitivamente la Olympus, se ci sono i presupposti. Nella fattispecie ho messo gli occhi sulla Sony RX100 Mark V.
Premetto che sono una fotografa amatoriale e niente di più. Mi piace viaggiare. Mi piacciono le foto con il fondo sfuocato, i giochi di luce e di colori. Lavoro bene e mi diverto con la post-editazione (è parte del mio lavoro).
La domanda è semplice: per una non professionista come me, può la Sony RX100 V andare in sostituzione della Olympus? Ci sono i presupposti per ottenere sfondi sfocati e bei giochi di luce?
Grazie in anticipo. [/u] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 12:01 pm Oggetto: Re: Sony RX100 V in sostituzione di Olympus Mirrorless |
|
|
Doc.Brown ha scritto: | Ci sono i presupposti per ottenere sfondi sfocati e bei giochi di luce? |
Direi di no. Un sensore piccolo da 1", abbinato ad un'ottica f/2.8, corrisponde all'incirca ad un'ottica f/8 su full-frame. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Doc.Brown nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2017 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 1:46 pm Oggetto: |
|
|
L’ottica se non erro parte da 1.8...
In ogni modo, anche adesso ho difficoltà con gli sfuocati. Cosa che non mi è mai capitata con la Canon. All'interno riesco facilmente a gestirli ma all'esterno la foto risulta quasi completamente bianca. Quindi non capisco bene come comportarmi, nel senso che non capisco cosa e dove sbaglio.
In generale direi che io e la Olympus siamo abbastanza inconciliabili. Ovviamente sono considerazioni personali ma non mi trovo affatto bene col menù (sarà che arrivo da tredici anni di Canon).
Non mi piace il sistema di apertura e rotazione dello schermo: per fare foto a schermo ruotato devo tenerlo aperto tutto a sinistra e mi trovo sempre la cinghia in mezzo, in più non riesco a passare al mirino. Se invece lo tengo tutto aperto ovviamente non posso girarlo.
Trovo sia molto lenta nel passaggio tra schermo e mirino elettronico, tanto che mi sono chiesta se non ci sia qualcosa che non va nella macchina stessa. Con la mia vecchia Canon invece era istantaneo.
In aggiunta, la trovo incredibilmente pesante. Al collo la Olympus è ovviamente più piccola della Canon, ma come peso non siamo poi così lontani. In generale posso dire che pensavo di migliorare rispetto alla Canon ma non è stato così. Riscontro le medesime problematiche che sono per la maggior parte legate alla portabilità della macchina stessa. Qui ritorno al fatto che per me la fotografia non è un lavoro e non necessito quindi di prestazioni elevatissime. Poi, come dico sempre, per tutto il resto c'è Adobe!
Per tutti questi motivi mi chiedo se la Sony non è forse una macchina che più mi si addice. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Doc.Brown ha scritto: |
In ogni modo, anche adesso ho difficoltà con gli sfuocati.... All'interno riesco facilmente a gestirli ma all'esterno la foto risulta quasi completamente bianca. |
scusa, cosa intendi dire? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Doc.Brown nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2017 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Intendo che la foto è sempre sovraesposta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 3:34 pm Oggetto: Re: Sony RX100 V in sostituzione di Olympus Mirrorless |
|
|
Doc.Brown ha scritto: |
Sono passata da Canon reflex a Olympus Mirrorless per ovvie ragioni di spazio. Per essere precisa ho la OMD EM5 Mark II con obiettivo 17 mm e 9-18 mm.
La domanda è semplice: per una non professionista come me, può la Sony RX100 V andare in sostituzione della Olympus? Ci sono i presupposti per ottenere sfondi sfocati e bei giochi di luce?
|
Qua si capisce abbastanza bene (puoi anche cliccare su "simulate")
https://www.digicamdb.com/specs/sony_cyber-shot-dsc-rx100-v/
Per fare un paragone... il 17 è l'1.8?
Con quello fai una foto circa 34mm F 3.6 FF equivalente.
Con l'RX100 volendo fare una foto con inquadratura simile al 17hai almeno un F2.2 di apertura che equivale circa a un F6 per FF.
"Semplificando" prendi il 17 lo metti a F3 (F6 eq per FF) e ottieni il grado di sfocato che avrai sulla Sony a parità di campo (grandangolo).
In pratica credo che potrai sfocare solo soggetti molto vicini...
Comunque anche sull'Olympus... se ti interessa lo sfocato è meglio prendere focali più lunghe di un grandangolo.
Se non hai a necessità di maggiore compattezza per avere sempre la fotocamera in tasca io mi terrei l'Olympus. In caso contrario, sfocato a parte, non conosco bene la Sony ma ne ho sempre sentito parlare molto bene... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|