Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6315
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2017 12:58 pm Oggetto: L A O C O O N T E |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6315
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2017 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Si narra che, quando i troiani portarono nella città il celebre cavallo di Troia, egli corse verso di esso scagliandogli contro una lancia che ne fece risonare il ventre pieno; proferì quindi la celebre frase Timeo Danaos et dona ferentes («Temo i greci, anche quando portano doni»). Atena, che parteggiava per i greci, punì Laocoonte mandando Porcete e Caribea, due enormi serpenti marini, che uscendo dal mare avvinghiarono i suoi due figli, stritolandoli. Laocoonte cercò di accorrere in loro aiuto ma subì la stessa sorte.
(fonte web) _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2832 Località: Udine
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2017 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Il gruppo del Laocoonte è già di suo di una potenza incredibile, a te il saper aver reso potente l'immagine con una post che a me pare bellissima. Rimane sempre il dubbio, che mi fu rivolto, quanto ci sia di 'fotografico' nel rappresentare tout court un'opera, ma prendila come una mia curiosità che non mi fu mai esaustivamente spiegata
un saluto, Annie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6315
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2017 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Annie del passaggio.
Circa la riproduzione di questa magnifica opera... si hai ragione.
Potrebbe essere solo e semplicemente la nota visiva a margine di un catalogo... e già così mi riterrei soddisfatto.
Di mio qui c'è la scelta dell'inquadratura e la lettura della luce... chi conosce dove è posta la scultura sa bene quanti problemi ponga.
Un saluto. _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6315
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2017 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni, fermo restando che il tuo commento è apprezzato e vale come tutti gli altri... io vorrei capire dove vedi l'annerimento.
E' una conversione in scala di grigi, certamente interpretata, con intenti chiaroscurali. Il nero c'è sullo sfondo e nelle porzioni di scultura ove la luce, per quanto fosse diffusa quel giorno, non poteva essere restituita fotograficamente.
Hai idea di quanti EV di differenza ci sono fra le aree più luminose della scultura e quelle più scure? Troppi per farli entrare tutti con una sola esposizione.
Io ho cercato la plasticità e non la lettura di ogni singolo particolare dell'opera.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|