Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2017 10:30 am Oggetto: Assuefazione. |
|
|
Gira e rigira le foto, salvo rare eccezzioni, tendono a riproporsi, gli argomenti pure. La fotografia in rete mostra i suoi limiti, trasformandosi in ricerca di visibilità, quasi una smania di protagonismo universale, una grande giostra dalla quale, anche volendo, sarà sempre più difficile scendere.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2017 3:44 pm Oggetto: Re: Assuefazione. |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Gira e rigira le foto, salvo rare eccezzioni, tendono a riproporsi, gli argomenti pure. La fotografia in rete mostra i suoi limiti, trasformandosi in ricerca di visibilità, quasi una smania di protagonismo universale, una grande giostra dalla quale, anche volendo, sarà sempre più difficile scendere.  |
Ringrazio per avermi aiutato a trovare il coraggio di fare il salto. Qua sulla terra si cammina con le proprie gambe, si avanza pian pianino, ma è meglio che farsi trasportare in circolo da un cavallino di plastica che passa velocemente per gli stessi punti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2017 3:58 pm Oggetto: |
|
|
messaggio criptico il secondo. tradotto in soldoni? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2017 9:22 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | messaggio criptico il secondo. tradotto in soldoni? |
Sento il mondo dei social assumere sempre più l'aspetto di fine e non di mezzo. Mi sono formato ai tempi dei tre quattro appassionati di paese che per esporre i propri lavori organizzavano esposizioni in biblioteche, oratori, sagre paesane, questo mondo virtuale mi riesce di difficile comprensione, limite certamente mio e di tanto in tanto cerco di staccare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2017 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Un po' in tutti gli ambiti di "espressione artistica amatoriale" mi pare prevalgano ormai due ossessioni.
L'ossessione per l'emulazione: è quella che mi spinge a "copiare" ciò che fanno "quelli che hanno successo" per averlo anch'io.
L'ossessione per l'originalità: è quella che mi spinge tentare a tutti i costi di fare quello che "gli altri non hanno mai fatto" per distinguermi.
Entrambe le strade sono la rovina di chi le sceglie e sono costellate di fallimenti e frustrazioni. Perché partono da un presupposto completamente sbagliato, cioè che la propria espressione (artistica) debba partire dal confronto con gli altri (per emularli o differenziarsi).
Invece è proprio il contrario. La scintilla che spinge una persona a esprimersi (artisticamente) ha delle radici interne, che prendono energia da meccanismi molto profondi che il più delle volte non sono chiari nemmeno a colui che sente il bisogno impellente di esprimersi.
Il motivo per cui ci si esprime (artisticamente) è solo e unicamente personale. Gli altri non c'entrano e non possono essere una misura della gratificazione.
E quel che si fa è "buono" se placa anche solo temporaneamente quel piccolo vulcano interno che si alimenta chissà dove e chissà perché. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2017 9:07 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | [...] Il motivo per cui ci si esprime (artisticamente) è solo e unicamente personale. Gli altri non c'entrano e non possono essere una misura della gratificazione. [...] |
Purtroppo i social sono strutturati in maniera tale da alimentare esclusivamente le due ossessioni che hai citato.
Ossessioni che portano gli "amatori" ad ingabbiarsi più di un professionista sotto committenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2017 7:38 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Un po' in tutti gli ambiti di "espressione artistica amatoriale" mi pare prevalgano ormai due ossessioni......... |
Prima di continuare vorrei esser sicuro di interpretar bene "espressione artistica amatoriale". Qual'è differenza tra espressione amatoriale e arte amatoriale, chi sono e cosa sono chiamati a fare gli artisti amatoriali? Poi passiamo all'ossessione .......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2017 9:04 am Oggetto: |
|
|
Ho scelto quel termine virgolettato perché vorrei evitare che il discorso incappi nel solito: "ma è arte o non lo è"?
Per "espressione artistica" propongo di intendere qualsiasi forma di espressione personale che usi strumenti e tecniche comuni al mondo dell'arte (arti visive, performative, scrittura, ecc.), senza preoccuparsi se il risultato possa essere definito "Arte".
Per "amatoriale" intendo qualcosa che non ha implicazioni importanti di natura economica/commerciale.
Leggendo il tuo primo messaggio, mi pareva che tu volessi discutere più dei meccanismi personali di produzione delle foto piuttosto che del risultato in sé.
Mi pare una prospettiva interessante se l'obiettivo è quello di scendere dalla giostra, come tu dici. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2017 3:13 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia potrebbe restare un piacere personale ma quando si spendono impegno, tempo e denaro vien da se che nasca la voglia di presentare la/le immagini ad un pubblico più vasto. Si spazia dalla parete del salotto buono, alla collettiva di circolo, al concorso, alla personale al libro-fotografico, ognuno secondo le proprie capacità espressive, tecniche e, perchè no, economiche. La grande giostra, invece, complice una certa semplicità di partecipazione, sembra trasformare il sano desiderio di "esserci" in ansia da prestazione (voler esserci), si cerca di raggiungere chi è davanti, compiacendoci di aver qualcuno dietro non rendendoci conto che la vita scorre ai lati, e così fino alla fine del giro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|