 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31034
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2017 9:08 am Oggetto: Pompei. Fotografi dell’Ottocento - Vittoriano Roma |
|
|
Pompei. Fotografi dell’Ottocento - Vittoriano Roma
Dal 19.05.2017 al 29.10.2017
Dove: Museo Centrale del Risorgimento - Complesso del Vittoriano
Indirizzo: Via di San Pietro in Carcere
Orari: lunedì - domenica: 9.30-18.30, ultimo ingresso ore 17.45
Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 2,50
Tel. / Mob.: 066793598
E-mail: istituto@risorgimento.it
Sito Galleria: http://www.risorgimento.it/index.php?section=istituto
A partire dalla metà dell’Ottocento il fascino esercitato sui viaggiatori dagli scavi di Pompei fu puntualmente documentato dai fotografi che, numerosi, iniziarono ad svolgere la loro attività tra quelle rovine cariche di storia. Le fotografie diventavano un apprezzato souvenir, un ricordo del Grand Tour in grado di restituire allo sguardo le vie e le case di quella antica città sepolta dalla furia distruttrice del Vesuvio. Nelle immagini scattate da alcuni tra i più importanti fotografi dell’Italia dell’Ottocento, da Sommer a Achille Mauri, fanno la loro comparsa anche i visitatori e tra questi, nel 1860, anche un ospite d’eccezione, Giuseppe Garibaldi.
Le immagini di Pompei diventano quindi un modo per leggere, sotto una diversa angolatura, la storia del Risorgimento e lo spirito dei viaggiatori di quell’epoca. Paola Callegari, storica dell’arte e storica della fotografia, già direttrice della Fototeca Nazionale del Ministero per i beni culturali, docente nei corsi di formazione presso il Politecnico di Milano, è autrice di numerose pubblicazione e studi sulla fotografia e sui suoi protagonisti; è inoltre curatrice di mostre e coordinatrice dell’attività di catalogazione e restauro di fondi fotografici storici. Marco Pizzo, è vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma nel complesso del Vittoriano.
Dopo aver collaborato con la Soprintendenza Archivistica e con quella dei Beni Storico-Artistici si è occupato delle fonti documentarie otto-novecentesche (Archivio Storico della Camera di Commercio di Roma e di Rieti; Archivio della Quadriennale d’Arte di Roma, Istituto Luce) e degli archivi religiosi. Ha curato, in Italia e all’estero, numerose mostre tematiche sulla storia e sull’arte. Romano Ugolini (Torino 1945), dopo essere stato dal 1969 assistente ordinario di Storia del Risorgimento nella Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, nel 1980 diventa professo¬re ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo dove resta fino al 1982 quando passa ad insegnare la disciplina nella Facoltà di scienze della formazione dell’Università di Perugia fino al pensionamento nel 2015. Per tredici anni, dal 2000 al 2013 è stato preside della Facoltà di scienze della formazione, dal 2010 è presidente dell’I¬stituto per la storia del Risorgimento italiano.
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|