| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31504
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 29 Mgg, 2017 7:49 am    Oggetto: “Vedute Italia” 1850 – 1900 - Milano, Castello Sforzesco |   |  
				| 
 |  
				| “Vedute Italia” 1850 – 1900 - Milano, Castello Sforzesco 
 
 
   
 Milano, Castello Sforzesco
 
 Sala Conferenze Civico Archivio Fotografico – Raccolta Bertarelli
 26 maggio – 27 giugno 2017
 
 INAUGURAZIONE
 
 Giovedì 25 maggio 2017 ore 18.00
 Milano, Castello Sforzesco
 Sala Conferenze Civico Archivio Fotografico – Raccolta Bertarelli
 
 La mostra, organizzata dal Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano è dedicata alla sezione dell’Istituto denominata Vedute Italia, recentemente catalogata da Margherita Ossola che ha anche curato la selezione delle fotografie esposte.  L’iniziativa vuole essere un tributo alla straordinaria attività dei fotografi ottocenteschi – Alinari, Alfred Noack, Giacomo Brogi,  Incorpora, Achille Mauri, Carlo Naya, Pietro Poppi, Robert Rive, Giorgio Sommer  – che, costantemente alla ricerca del punto di vista ideale per rappresentare città, architetture, monumenti e paesaggi, ci hanno restituito un’eccezionale mappatura delle peculiarità e delle bellezze del patrimonio storico-artistico e paesaggistico italiano.
 
 La fotografia delle città e del paesaggio italiano affonda le sue radici nella tradizione iconografica delle incisioni e del vedutismo pittorico. I giovani aristocratici che perfezionavano la loro formazione attraverso il Grand Tour, un viaggio in Europa che aveva come meta principale l’Italia con la sua eredità culturale, non rientravano in patria senza aver acquistato vedute delle eccellenze del “Bel Paese”.
 
 La fotografia contribuirà a formare dei modelli rappresentativi di luoghi, monumenti e opere d’arte apprezzate nel corso di questi viaggi, creando una vera e propria catalogazione visiva del paesaggio italiano e della sua storia. La potenzialità commerciale di questa produzione sarà subito compresa dagli stabilimenti fotografici che, attraverso i loro cataloghi, proporranno al pubblico un ampio ventaglio di riprese organizzate in sezioni tematiche divise per soggetti quali “pittura”, “scultura”, “monumenti”, “vedute”.
 
 In mostra, oltre alle vedute fotografiche di medio e grande formato, sono presenti anche vedute fotografiche stereoscopiche, molto apprezzate nella seconda metà del XIX secolo. La tecnica della stereoscopia consisteva nel realizzare due fotografie su un unico supporto, corrispondenti alla visione binoculare: se viste con l’ausilio di un visore stereoscopico, le due immagini si sovrappongono acquistando una profondità tridimensionale. Oggetti di formato ridotto, poco costosi e divertenti, le stereoscopie costituivano un ottimo souvenir da vendere e collezionare in serie, riscuotendo grande successo soprattutto fra i turisti stranieri.
 
 La sezione Vedute Italia, di circa 1300 stampe all’albumina, carte salate, aristotipi e gelatine bromuro d’argento, ora interamente catalogata (secondo gli standard ministeriali per la scheda “F) e acquisita in digitale, sarà consultabile on-line sul sito www.fotografieincomune.it.
 
 Il Civico Archivio Fotografico di Milano – di cui è conservatore Silvia Paoli – è stato fondato nel 1933 al Castello Sforzesco ed è oggi uno dei più importanti istituti italiani dedicati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fotografico. Conserva 850.000 fotografie originali databili dal 1840 ai giorni nostri, preziose testimonianze della storia del mezzo fotografico ma anche del patrimonio artistico milanese, italiano ed europeo, della storia sociale e politica, delle esplorazioni e dei viaggi nel vicino e lontano Oriente. Le collezioni fotografiche dell’Istituto catalogate sono visibili su www.fotografieincomune.it. L’Istituto fa parte dell’associazione ReteFotografia.
 
 La mostra è inserita nelle iniziative di MilanoPhotoweek e nella SettimanaArchiviAperti di Rete Fotografia, durante la quale si terranno due visite guidate alla mostra (informazioni sulle visite e sulla Settimana ArchiviAperti sul sito www.retefotografia.it).
 
 
 INFORMAZIONI MOSTRA
 
 “Vedute Italia” 1850 – 1900. Città e paesaggio nelle collezioni del Civico Archivio Fotografico di Milano
 Milano, Castello Sforzesco, Sala Conferenze Civico Archivio Fotografico – Raccolta Bertarelli
 26 maggio – 27 giugno 2017
 Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.30. Chiuso sabato e domenica
 
 INGRESSO LIBERO
 
 INFORMAZIONI AL PUBBLICO
 Tel. +39 02 884.63660 – 62376
 https://archiviofotografico.milanocastello.it/
 http://www.milanocastello.it
 c.craaifotografico@comune.milano.it
 M1 (Cairoli); M1, M2 (Cadorna); M2 (Lanza); Tram linea 1-2-4-12-14-27; Autobus 50-57-58-61-94
 
 CONTATTI STAMPA
 Colomba Agricola | colomba.agricola@comune.milano.it | tel. 02.884.63660
 _________________
 Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
 https://giovanniqroma.it/    https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
 https://www.facebook.com/GiovanniQ73/
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |