| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| teresa zanetti utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Feb 2017
 Messaggi: 1535
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 6:27 pm    Oggetto: geometrie non euclidee - varietà riemanniana |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti 
 La nozione di varietà riemanniana in geometria differenziale è utile a modellizzare spazi "curvi" di dimensione arbitraria.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lodovico utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Apr 2008
 Messaggi: 6403
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 6:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sembra una visualizzazione antropizzata dei modelli di spazio curvato dalla forza gravitazionale! Se la fai scorrere ti fai anche un bel trip visivo!!!
 Ma quante ne sai, Teresa!
   
 Un caro saluto
 _________________
 Lodovico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Daniele63 utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Nov 2013
 Messaggi: 4145
 Località: Mediglia (MI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 8:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Chissa' perche' non mi e' venuta in mente la geometria ... ne euclidea ne altre. 
 
  _________________
 Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
 https://danielerossi.org/
 Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Buonaluce sospeso
 
  
 Iscritto: 19 Nov 2014
 Messaggi: 8940
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 9:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...quante notti insonni ci ho passato dalla prima volta che l'ho vista. quanti amari risvegli al mattino...Euclide? chi è costui?...lo sai che sono ancora geloso?
   
 AD MAIORA
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Claudia Costantino utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Nov 2014
 Messaggi: 5751
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 9:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Daniele63 ha scritto: |  	  | Chissa' perche' non mi e' venuta in mente la geometria ... ne euclidea ne altre. 
 
  | 
 
 
 Quoto Daniele ed ho un certo sesto senso al femminile, o sbaglio Tere?
 Per la foto tutto quella metà di frame sfocato non la preferisco
  _________________
 Ciao
 Claudia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Clara Ravaglia utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Feb 2006
 Messaggi: 27260
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Apr, 2017 12:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Questa foto è di una affascinante ambiguità... E il sorprendente è che passa dall'immateriale dei viaggi spazio tempo, alla sensualità di un rimando anatomico che dice e non dice e sa farsi più che sensuale.
 Ma io la foto la conoscevo già, eppure, non finisco di stupirmi...
 Teresa, tu sai smuovere sempre le acque con le tue proposte, ed è un grande pregio.
 
 Ho apprezzato molto , pur silenziosamente, anche la trilogia in candeggina....
 
   Sopratutto la n.1 ( anche per me fra Israele..e Giacomelli)
 
 Ciao
 Clara
 
  _________________
 Clara Ravaglia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Tropico utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Dic 2014
 Messaggi: 4530
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Apr, 2017 5:09 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Giornata all'insegna delle allusioni "corporali",  meglio così, fa parte dell'uomo e della natura...  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| DamianoPignatti moderatore
 
  
 Iscritto: 10 Gen 2008
 Messaggi: 17090
 Località: dintorni di Bassano del Grappa
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Apr, 2017 8:03 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| veramente interessante...forse una leggermente maggiore profondità di campo le avrebbe donato maggiore incisività. _________________
 
  Damiano  Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu! 
        |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Cristian1975 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Dic 2015
 Messaggi: 12183
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Apr, 2017 8:08 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beh si.. io ammetto di vederci delle suggestive calze a rete che contengono un fondoschiena, giuro di non essere un maniaco   Detto ciò , brava, queste sono le tue interpretazioni piu incisive a mio avviso.
 Saper cogliere un particolare e renderlo colmo di vaghezza ma allo stesso tempo congruo di stati interpretativi è davvero una dote che va oltre il click!
 Brava Teresa
   
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| opisso utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Set 2014
 Messaggi: 5480
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Apr, 2017 8:26 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un Dado Morayama che può essere trasmesso anche in prima serata?  _________________
 opisso su instagram = angolo.b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Antonio Conti utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Ago 2010
 Messaggi: 3517
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Apr, 2017 11:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ipnotica per pattern e soggetto   
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| teresa zanetti utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Feb 2017
 Messaggi: 1535
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 22 Apr, 2017 11:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie di passaggi e commenti a tutti e a ciascuno personalmente 
 Lodovico
 Daniele
 Filippo
 Claudia
 Clara
 Tropico
 Damp73
 Cristian
 Opisso
 Antonio
 
 In parole semplici(stiche): Riemann ha inventato una geometria senza parallele, in cui lo spazio è concepito come una sfera e le linee sono tutte circonferenze che si incontrano ai poli opposti (un po' come i meridiani che si incontrano tutti al Polo Nord e al Polo Sud della Terra, però infinite).
 
 Sorprendentemente (o forse no) si è rivelata una geometria perfetta per misurare la realtà naturale: dove si sono mai visti in natura triangoli, quadrati, sfere, coni ... perfetti come quelli della geometria euclidea?
 
 La natura è sinuosa e curva. Gli spazi possono così essere utilmente modellizzati (e poi misurati) grazie alla geometria riemanniana.
 
 Comunque non è un fondoschiena. E' il mio ginocchio sinistro.
 
 Un caro saluto e buon fine settimana a tutti.
 Tere
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |