 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2017 12:16 am Oggetto: Cinema, parliamone a 360 gradi... |
|
|
I vostri film, autori, attori preferiti.
Cenni storiografici.
La fotografia nel cinema.
Fate vobis...
Comincio io con un film che ritengo unico nel suo genere:
http://www.mymovies.it/film/1999/instinct/
Instinct ci parla di qualcosa che proviamo a rimuovere quotidianamente, la nostra storia meno recente che però è quella più lunga.
E la cosa viene scoperta da uno scienziato mentre osserva i gorilla, ha un'illuminazione e improvvisamente si rende conto dell'armonia della natura e dell'uomo che la viveva prima della civiltà.
Da vedere assolutamente, non c'è nessun mito del buon selvaggio ma un'analisi spietata che passa attraverso la poesia, basta vedere l'episodio dello scienziato che si ripara dalla pioggia ma nel momento dell'illuminazione si scopre e si lascia bagnare felice da quella che noi consideriamo un fastidio ma che invece è vita per il pianeta...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2017 12:33 am Oggetto: |
|
|
Un Topic bellissimo. Ciascuno di noi ha probabilmente una pellicola (termine oramai da antiquariato..., usato in senso lato) del cuore, e personalmente ne ho un sacco ed una sporta. Ci penso su... e per cominciare mi informo e vedo di recuperare questo instinct... di cui non ho mai, davvero, sentito parlare. Interessante. Sarebbe molto bello se, poi, parlando di un film o suggerendolo, si trovasse qualche legame di soggetto, di stile, anche solo di atmosfera tonale, con il mondo della fotografia...
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2017 12:45 am Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Un Topic bellissimo. Ciascuno di noi ha probabilmente una pellicola (termine oramai da antiquariato..., usato in senso lato) del cuore, e personalmente ne ho un sacco ed una sporta. Ci penso su... e per cominciare mi informo e vedo di recuperare questo instinct... di cui non ho mai, davvero, sentito parlare. Interessante. Sarebbe molto bello se, poi, parlando di un film o suggerendolo, si trovasse qualche legame di soggetto, di stile, anche solo di atmosfera tonale, con il mondo della fotografia...
Ciao
Clara  |
Guarda Clara ti consiglio VIVAMENTE la visione di questo capolavoro che non ha avuto la fortuna che meritava. E' un film unico nel suo genere che fa riflettere e pure parecchio ma su una tematica di cui si parla poco o niente a vari livelli e il fatto che non se ne parli la dice lunga, conferma la tesi della pellicola, pensa che roba.
Anche la fotografia è stupenda, le scene coi gorilla sono qualcosa di incredibile. Se lo trovi poi mi farebbe piacere ne parlassi qui...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2017 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Negli anni più recenti il cinema mondiale ha subito rapide e profonde trasformazioni, spesso subendo le leggi inderogabili del mercato, andando incontro al gusto del pubblico, più che seguendo una vita propria espressiva. Il pubblico chiede sempre più spettacolarità ,ed effetti immediati ,di emozione e divertimento. Ed ineluttabile è la legge del budget da rispettare ,e della previsioni di ricavo da non disattendere. Naturalmente il problema è sempre esistito, ma oggi come mai il dio denaro impone i proprio canoni , mette paletti e castra le ali ai voli e le libertà della fantasia. Aggiungiamo una buona dose di massificazione del gusto ,e di livellamento generale delle problematiche e degli argomenti, e i conti sono presto fatti. Valanghe di ramakes, grande e piccolo schermo che pescano a man bassa nel mondo in origine più che nobile dei fumetti , spesso però svilendolo o alterandone i canoni, anche con di serie di successo, a tutti i costi.
Ci sono sempre ottime eccezioni naturalmente, e nel mondo della animazione in particolare, molte gemme sono scaturite nei tempi più recenti. Con i cartoon-movies viene a mente il modo miliardario Pixar, ad esempio, che da Toy Story in avanti praticamente non ha mai sbagliato un colpo, e riesce a restare in perfetto equilibrio fra qualità e fruibilità del prodotto. Prima Up, poi l'utimo Inside out ne sono me un esempio fulgido. Parlare di temi reali, adulti, importanti, con fantasia ma anche con leggerezza. E con un vero piacere per lo sguardo. Cinematografia che con le immagini arriva al cuore e alla mente degli spettatori.
Ma io voglio consigliarvi di fare una rivisitazione della animazione non digitale, quella tradizionale ,di un grande mondo della animazione , come lo studio Ghibli in terra nipponica.
I titoli sono celeberrimi, primo fra tutti quella "città incantata" con cui il grande mentore dello studio Ghibli, il maestro Miyazachi ha raggiunto il culmine della visionarietà, della simbologia più complessa, in un mondo di infiniti mostri che si trasfigurano, di umani che divengono bestie e viceversa, di favole che si fanno stregonerie paurose , in un gigantesco affresco di tematiche. Io ho visto tutti i film della casa Ghibli, mi sono piaciuti tutti, però ciascuno ha i suoi preferiti,ovviamente, e non è detto che il cuore sia colpito proprio dalla opera più famosa. Io ho fra i miei film cult dello studio Ghibli ben due titoli: uno è l'ultima opera del maestro Miyazachi, quella con cui ha dato l'addio alla produzione attiva dei cartoon a firma personale, pur non abbandonando l'interesse e la cura per lo studio Ghibli. Ed è un cartoon toccante, in tante parti riassuntivo delle sue tematiche più amate: il pacifismo, la ecologia, la passione per il volo, la attenzione sottile ai rapporti umani, e anche una intensa storia d'amore, romantica e vera come raramente capita di cogliere in un cartoon. Il titolo è "S'alza il vento". Inutile parlare a lungo della trama, il web è pieno di mille recensioni. Io vi consiglio di godervelo se non lo conoscete, e certamente poi andrete a ritroso a scoprire o riscoprire tutte le altre opera del maestro.
https://www.youtube.com/watch?v=7NMiTC29BSQ
L'altro film che io, dolorosamente ( datala materia trattata, che mi fa commuovere ogni volta) amo, è un film Ghibli, ma sceneggiato e diretto da un cofondatore con Hayao Miyazaki: Isao Takahata, ed animato dallo stesso studio Ghibli.
Il titolo è "La tomba delle lucciole".
https://www.youtube.com/watch?v=Bt8n7CxGRfA
Fu distribuito nei cinema italiani insieme a quello che è forse il film più leggero, spensierato ed ottimistico dello studio, ossia : "il mio vicino Totoro". Ebbene, il pubblico, alla visione della "tomba delle lucciole" nella stessa proiezione serale , non era preparato all'impatto di quello che io considero il film più struggente, forte, problematico e senza sconti dello studio Ghibli. Decisamente un cartone per adulti, a cui un bambino non può facilmente accedere senza esserne turbato o capirne a fondo le problematiche.
Nel giugno del 1945, a Kōbe in Giappone, la Seconda guerra mondiale si abbatte con un pioggia di bombe incendiarie sul giovane protagonista Seita , che si vede costretto a scappare insieme al resto della popolazione del suo villaggio, prendendosi in carico sua sorella Setsuko. I due fratellini restano orfani di padre e madre, e fuggono dalla casa e dalla città distrutta , in quello che sarà un cammino a senso unico verso la fine, per entrambi.Il dramma della guerra, gli egoismi di chi ne è colpito e pensa solo a se stesso per salvare il salvabile, trovano in questa opera incredibile, il loro perfetto compimento, con disegni di tragica bellezza.
A voi allora i miei suggerimenti di visione...
Francesco.. ho scovato il tuo film consigliato nell'intervento precedente. Io trovo tutto...eheh
Al più presto lo guardo e ti faccio sapere...
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quelo utente
Iscritto: 28 Mar 2016 Messaggi: 176
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2017 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Tropico,nel caso i paesaggi stile S.Shore possano interessarti...per cui
rimanedo nel tema fotografico a me viene in mente
This must be the place...oppure Tree of Life di T.Malick ha delle belle immagini.Di recente hanno trasmesso un film su Dennis Stock,credo Life con R.Pattinson.Non so se hai visto "I sogni Segreti di Walter Mitty",all'interno sono inserite alcune scene simpatiche.
"Non ci sono gatti in America" è la canzoncina di un simpatico film di animazione...per cui..Grosso guaio a Chinatown,con il tizio Lo Pan e ci ricolleghiamo alla vignettatura.
Ci sentiamo ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 7:31 pm Oggetto: |
|
|
quelo ha scritto: | Tropico,nel caso i paesaggi stile S.Shore possano interessarti...per cui
rimanedo nel tema fotografico a me viene in mente
This must be the place...oppure Tree of Life di T.Malick ha delle belle immagini.Di recente hanno trasmesso un film su Dennis Stock,credo Life con R.Pattinson.Non so se hai visto "I sogni Segreti di Walter Mitty",all'interno sono inserite alcune scene simpatiche.
"Non ci sono gatti in America" è la canzoncina di un simpatico film di animazione...per cui..Grosso guaio a Chinatown,con il tizio Lo Pan e ci ricolleghiamo alla vignettatura.
Ci sentiamo ciao |
Mah che dirti, Sorrentino non l'ho ancora mai visto in nessuna sua opera ma ho letto recensioni molto contrastanti, chi lo giudica un grande e chi monnezza.
Tree of life ce l'ho in archivio e lo devo vedere.
Vedo che ti piace Sean Penn essendo presente in entrambi i film.
Piace anche a me soprattutto quel capolavoro che ha realizzato come regista:
https://it.wikipedia.org/wiki/Into_the_Wild_-_Nelle_terre_selvagge
Un film unico nel suo genere, struggente e commovente, con una splendida fotografia della splendida Alaska come sfondo. E' tratto da una storia vera peraltro ma sapientemente messa in scena. Un film che fa riflettere sul rapporto tra la nostra "civilizzazione" e il selvaggio che è sempre dentro noi, un tema che mi affascina da sempre in quanto ritengo che le gabbie che ci hanno costruito intorno, e non parlo solo delle città ma di tante altre cose tipo le nazioni, le leggi ecc., siano quasi sempre foriere di problemi per l'uomo che per millenni ha vissuto allo stato brado e solo da pochissimo, nella scala evolutiva, vive da civilizzato. Infatti il nostro eroe cerca di eliminare tutto, brucia la carta di credito e si ritrova a vivere da solo in un posto dove non deve sottostare a nessuna regola tranne quella della natura che lo ucciderà purtroppo. Da vedere assolutamente...
P.S. Clara l'hai visto poi Instinct?
Io ho visto quello che mi hai suggerito e non è male, si discosta abbastanza dai soliti film con alieni e affronta il tema della comunicazione in maniera assolutamente interessante. Grazie per avermelo segnalato...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Guarda.. avevo in scaletta un sacco di altre cose....e no ho ancora provveduto.
Però ...visto che io sono una delle poche che trova Montalbano in TV nulla di che, sinceramente un po' grezzo e ripetitivo, nel rispetto sia di Zingarelli che è bravo che del Camilleri, ma leggerlo è altra cosa... (io sono più per i thriller nordici, alla: the killing, the bridge, tanto per intenderci, oppure mi emoziono, e molto, alle raffinatezze visive, anche se mainstream, di sceneggiatura del Trono di Spade.... e dei suoi mille personaggi )
e sarò l'unica ...visto che lo guarda mezza Italia.. stasera metto su il film Instinct che ho recuperato su tuo consiglio , e lo guardo...
E poi ti riferirò.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Guarda.. avevo in scaletta un sacco di altre cose....e no ho ancora provveduto.
Però ...visto che io sono una delle poche che trova Montalbano in TV nulla di che, sinceramente un po' grezzo e ripetitivo, nel rispetto sia di Zingarelli che è bravo che del Camilleri, ma leggerlo è altra cosa... (io sono più per i thriller nordici, alla: the killing, the bridge, tanto per intenderci, oppure mi emoziono, e molto, alle raffinatezze visive, anche se mainstream, di sceneggiatura del Trono di Spade.... e dei suoi mille personaggi )
e sarò l'unica ...visto che lo guarda mezza Italia.. stasera metto su il film Instinct che ho recuperato su tuo consiglio , e lo guardo...
E poi ti riferirò.
Ciao
Clara
 |
Zingaretti non Zingarelli che è uno del forum.
Era mio compagno di scuola pensa, lo conosco bene, ottimo attore, uno che è partito da zero e non ha avuto i soliti genitori famosi alle spalle per capirci.
Sul resto che dirti, adoro i thriller e i film d'azione in genere quindi siamo in sintonia. Sui serial anch'io li detestavo ma, senti che storia, un bel giorno, pochi mesi prima di partire per l'altro mondo, mi capita di vedere casualmente una puntata di Lost. Non sapevo nulla, credevo fosse un film e mi ha subito affascinato. Non ci crederai, mi son procurato tutte le puntate e me lo sono visto ben due volte!
Stiamo parlando di una moderna Divina commedia, sul serio, un'opera grandiosa la cui bellezza risiede nelle sue molteplici chiavi di lettura. Infatti un ignorante totale la può vedere come una semplice storia che ti prende molto al punto che finito un episodio vuoi subito passare al successivo. ma la cosa bella è che se hai la capacità di accedere alle altre chiavi si aprono mondi inaspettati, è pieno di citazioni a cominciare dai nomi di alcuni personaggi, c'è il tema del bene e del male messo in scena in maniera unica, si parla di quantistica con tutto quello che ne comporta (e infatti certi passaggi sono ostici in questo senso). Sicuramente tanti di voi l'avranno visto perchè si è affermato nel mondo intero però se non l'avete fatto ve lo consiglio vivamente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Zingaretti non Zingarelli |
vedi che il lapsus da Forum ha colpito alla grande....
Citazione: | Era mio compagno di scuola pensa, | WOW! A me ste fortune non capitano mai ...
Citazione: | Lost. Non sapevo nulla, credevo fosse un film e mi ha subito affascinato |
sì' sì : Lost ha aperto le danze...alcuni anni fa del binge watching. Io ho visto solo la prima serie.. ma ho le altre da recuperare... , ci vorrebbero della giornate di 32 ore...
Allora ti passo in ordine di gradimento un minielenco di titoli imperdibili :
The killing ( sia l'originale che il remake Usa)
The bridge, l'originale
Ovviamente the walking dead.... ( favoloso)
sul genere post apocalittico zombie anche i sopravvissuti, ma la serie originale della fine anni 70-inizio 80 , della bbc.
Deliziosa e un precursore del genere....( io ho tutti il DVD ma si trova su you tube)
Poi cambiando un poco settore:
Breaking bad
Fargo
e l'elenco è lunghissimo...
Magari se ne parlerà un po' per volta...
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 9:12 pm Oggetto: |
|
|
In questo momento sto vedendo
The Man in the High Castle
https://it.wikipedia.org/wiki/The_Man_in_the_High_Castle_(serie_televisiva)
Le prime due stagioni sono andate in onda su amazon video, dal romanzo la svastica sul sole di Philip K Dick
https://www.youtube.com/watch?v=GUWHskLEses
America, 1962. Gli Stati Uniti non esistono più e il loro territorio è stato spartito tra Germania e Giappone: a ovest si trovano gli Stati Giapponesi del Pacifico; a est sorge il Grande Reich Nazista; i due territori sono divisi dagli Stati delle Montagne Rocciose, noti anche come Zona Neutrale.
Juliana Crain è una giovane donna che vive a San Francisco insieme al fidanzato Frank. Un giorno, mentre torna a casa, Juliana incontra la sua sorellastra Trudy che le affida la bobina di una pellicola intitolata La cavalletta non si alzerà più, che mostra gli Alleati sconfiggere la Germania e il Giappone. Trudy viene in seguito uccisa dalla polizia giapponese e Juliana frugando tra i suoi effetti personali, scopre che era diretta a Canon City, nello Stato delle Montagne Rocciose. Juliana decide quindi di recarsi a Canon City per scoprire la verità.
Joe Blake è un ragazzo di 27 anni che vive a New York. È una spia nazista che lavora per l'Obergruppenführer John Smith. Joe entra in contatto con alcuni membri della resistenza, che gli affidano un carico da trasportare a Canon City; arrivato a destinazione, Joe scopre un vano segreto sotto il camion, nel quale è contenuta una copia de La cavalletta non si alzerà più.
Nobusuke Tagomi è il ministro del commercio giapponese che lavora a San Francisco. Preoccupato dalla situazione politica tra Germania e Giappone, Tagomi incontra segretamente l'ufficiale nazista Rudolph Wegener per discutere del futuro dei due Paesi una volta che l'anziano Adolf Hitler sarà morto. Le due potenze si trovano in una pericolosa situazione di tensione, ma Wegener è fermamente convinto che il successore di Hitler non si farà alcuno scrupolo ad usare la bomba atomica contro il Giappone al fine di ottenere il controllo sugli Stati Americani del Pacifico.
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sarebbe interessante anche fare un topic piu' mirato, del tipo Il Cinema e la Fotografia. |
Certo , secondo me si può aggiustare il tiro anche con questo...
Con la tua citazione , per me fai piovere sul bagnato.
Io sono abbonata ad Amazon video e me lo sono visto tutto di un fiato via appleTV in HD , in airplay dall'ipad..
Ora sto finendo il libro : la svastica sul sole, che è in pratica il riferimento della prima stagione ( ma tu lo saprai meglio di me) . Per me molto molto bello e gran qualità video, e la seconda stagione mi è parsa anche meglio della prima. . Uno sviluppo interessantissimo.
Ciao
Clara
Aventi vogliamo altri contributi!!!!
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ok
I miei generi/registi sono Sci-Fi, Kubrick, nouvelle vague, Studio GHibli, Horror, e tanto altro ancora...
Possiamo postare delle mini schede con link e info per il Film che andiamo a consigliare...e se abbiamo il riferimento dvd o bluray possiamo postare una foto dalla ns. Collezione
L'uomo che fuggì dal futuro
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27uomo_che_fugg%C3%AC_dal_futuro
https://www.youtube.com/watch?v=sQoucVJKwyE
'uomo che fuggì dal futuro (THX 1138) è un film del 1971 diretto da George Lucas, primo lungometraggio della sua carriera, ispirato al suo precedente cortometraggio Electronic Labyrinth: THX 1138 4EB del 1967.
È un film di fantascienza ambientato in un futuro distopico. Il messaggio che l'opera vuole fare passare è che il sentimento viene vietato non per fini prettamente moralistici, ma in quanto tramite del pensiero, e conseguente potenziale pericoloso innesco alla coscienza ed alla ribellione[1].
È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 1971.[2] La trasposizione letteraria è stata pubblicata nello stesso anno dallo scrittore di fantascienza Ben Bova.
La pellicola è stata restaurata e rimontata nel 2004 per una versione director's cut.
Dalla mia collezione DvD
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2017 12:00 am Oggetto: |
|
|
Annamo bene, ora scopriamo che siamo tutti malati di serial.
In realtà Clara io a parte quelli della mia infanzia (mitico Sandokan, la freccia nera ecc.) poi ne ho visti solo tre, Lost, Fargo (pure il film, strepitosi entrambi) e The pacific che consiglio vivamente agli amanti del genere guerra perchè fatto coi fiocchi, stile soldato Ryan per capirci.
Giovanni quindi non conosco quella serie che stai vedendo ma che ha un tema interessante, proprio l'altro giorno ho visto un film assimilabile a quel discorso, Lui è tornato:
http://www.mymovies.it/film/2015/luietornato/
Tratto da un libro è incredibilmente tagliente nella satira e fa riflettere non poco perchè fa vedere come è stata possibile l'ascesa degli Hitler vari che hanno percorso l'umanità e come oggi i rischi non sono affatto finiti. D'altronde basta guardarsi intorno, a parte i filonazisti dichiarati che non sono nemmeno pochi c'è una grande massa di razzisti più o meno dichiarati al mondo, c'è un sacco di gente che brama l'uomo forte, c'è un'ignoranza diffusa su quello che è accaduto a partire dall'olocausto ecc.
C'è l'illusione che la storia vada sempre avanti ma la storia insegna che ci sono cicli, corsi e ricorsi e insegna che i drammi cambiano vestito ma non la sostanza, ieri erano i dittatori, oggi le bombe intelligenti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quelo utente
Iscritto: 28 Mar 2016 Messaggi: 176
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2017 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Eh la scuola torna sempre sempre Tropico,che storia!Incredibile.
Intanto mentre qualcuno si prende una vacanza dal forum,comincia a guardare qualche film o leggersi un libro e torna che fa delle foto stupende
magari no..perchè fanno anche comodo le recensioni favorevoli,come per i film,poi c'è quello che è stato un flop e invece...
Mi sa che ho un cofanetto di Lost dell'inizio...poi tutti questi dvd che restano li e chi ci pensa piu'...Ma mai che facciano un bel film di critica sui mass media...gente che telefona,gente che manda messaggi,gente che fotografa e fotografa...
Ho visto In to de Wild,c'è anche Wild con la ragazza che mi sono perso.The nightcrawler,lo sciacallo,non è sulla fotografia ma c'è un freelance.The milionaire,ha vinto l'oscar per la fotografia, ricordo qualche ripresa, con l'orizzonte inclinato.Black Hawk Dawn,c'èra qualche scena o un montaggio particolare.Il signore degli anelli ha vinto per la fotografia,con alcune riprese carine.Controllando i premi ho trovato il Labirinto del Fauno,interessante.Australia anche mostra qualche panorama con l'alberino piazzato di lato.
Ho visto anche Master of Photography,a fatica.
Alcune sono serie che non conoscevo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2017 12:15 am Oggetto: |
|
|
quelo ha scritto: | Eh la scuola torna sempre sempre Tropico,che storia!Incredibile.
Intanto mentre qualcuno si prende una vacanza dal forum,comincia a guardare qualche film o leggersi un libro e torna che fa delle foto stupende
magari no..perchè fanno anche comodo le recensioni favorevoli,come per i film,poi c'è quello che è stato un flop e invece...
Mi sa che ho un cofanetto di Lost dell'inizio...poi tutti questi dvd che restano li e chi ci pensa piu'...Ma mai che facciano un bel film di critica sui mass media...gente che telefona,gente che manda messaggi,gente che fotografa e fotografa...
Ho visto In to de Wild,c'è anche Wild con la ragazza che mi sono perso.The nightcrawler,lo sciacallo,non è sulla fotografia ma c'è un freelance.The milionaire,ha vinto l'oscar per la fotografia, ricordo qualche ripresa, con l'orizzonte inclinato.Black Hawk Dawn,c'èra qualche scena o un montaggio particolare.Il signore degli anelli ha vinto per la fotografia,con alcune riprese carine.Controllando i premi ho trovato il Labirinto del Fauno,interessante.Australia anche mostra qualche panorama con l'alberino piazzato di lato.
Ho visto anche Master of Photography,a fatica.
Alcune sono serie che non conoscevo. |
Bellissimo Nightcrawler, anche lui unico nel suo genere nel far vedere i retroscena dell'informazione e come essa si muove nella nostra società malata, adoro i film che da una parte sono avvincenti nella trama ma nello stesso tempo sono di denuncia o anche facciano riflettere sull'uomo, le sue aspirazioni, le sue paure, i suoi desideri ecc.
In quest'ottica consiglio vivamente La vita di Pi:
http://www.mymovies.it/film/2012/vitadipi/
un film che ti prende nell'anima come pochi, dall'altissimo valore simbolico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quelo utente
Iscritto: 28 Mar 2016 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2017 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del suggerimento Tropico,non l'ho visto perchè pensando alla trama,non mi appassiona piu' di tanto,adesso che l'hai segnalato,se capita ci provo a vederlo.
L'hai visto?Quando anche per le foto si dice perchè farlo prima,che si puo' tranquillamente sistemare in post produzione...pero' insomma...
A volte mi sembra che ci sia sempre meno di interessante da vedere.
Cercavo di attenermi al tema fotografia controllando i film menzionati per premi e candidature varie,alcuni che ricordo vagamente, non mi avevano colpito per le immagini.Se ricordo c'è film interpretato dalla Kidman su Diane Arbus ad esempio,che mi sono perso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2017 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Confrontare un film con il libro da cui viene tratta la sceneggiatura è come confrontare una Deposizione di Caravaggio o Raffaello con la Pietà di Michelangelo (o con il testo Biblico).
Oppure chiedersi se fosse più bravo Michael Jordan o Pelé, Napoleone o Le Corbusier.
In un libro contano la storia e la bravura dello scrittore nell'indurre il lettore ad immaginare il proprio mondo.
In un film, la storia (da non confondersi con la sceneggiatura) è solo una delle tante componenti e non è affatto detto che sia la più importante.
Il cinema è un'arte molto più complessa della scrittura e può richiedere l'intervento di artisti provenienti da campi molto diversi: letteratura, musica, ovviamente teatro ma anche pittura e scultura.
Quando si dice "era meglio il libro", quasi sempre è perché, in realtà e a volte anche inconsciamente, semplicemente si preferisce la letteratura al cinema.
In un libro non esiste fotografia, non esiste colonna sonora, non esistono montaggio né missaggio o montaggio del sonoro; non c'è nessuna prova attoriale o movimento di macchina. Sono elementi che vanno valutati quando si guarda un film e sono quelli che rendono improponibile qualsiasi confronto con un libro.
Impariamo a godere di un film sempre come opera a sé stante e non come traduzione per immagini di un libro.
Intanto, un po' di Sven Nyqvist e Gordon Willis
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6047 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
34.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6047 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
73.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6047 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6047 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6047 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6047 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2017 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Molto bene.
Francesco. Ho visto Instinct:
Ho trovato interessante l'argomento, ma confesso che lo svolgimento del film è stato meno scorrevole di come attendevo e in certi casi un po' lento.Alcune scene memorabili e toccanti , come quella della stretta al collo in cui il protagonista offre tre possibili risposte al nostro dottore, facendogli taccare con mano la materia di cui stiamo trattando. intensa la scena in cui il gorilla, pur liberato, no si muove dalla gabbia.
Un poco frettoloso il finale, con una improbabile fuga di nuovo nella jungla di un uomo non giovane e ferito. Accettabile idealmente, ma forse un po' didascalica. Affascinanti, come detto, la materia e gli scenari...
Cambiando argomento , aAnche a me "the nightcrawler" citato da quelo è piaciuto molto, sia come soggetto che come fotografia: veloce ed oscura, drammatica e sfuggente.
Bellissimi riferimenti al cinema alto e al suo incontro con la fotografia in sè... da parte di questo ultimo post poi di Santiago.
Emozionante per rivedere fotogrammi famosi, come il numero 2162, da "Sussurri e grida" di Bergman. Lo vidi al cinema quando usci e mi lascio una impressione profonda. Sia visivamente che per i contenuti. Un film sulle gabbie delle falsità borghesi, che mostra con violenza trattenuta come il gelo dell'amore mancato fra simili e fra parenti sia più freddo della morte. Estrema bellezza di quadri visivi, con un dominio assoluto di rossi e bianchi, di arredi sontuosi ed eleganti, ma un dramma che nella bellezza delle tinte e delle forme misurate, nasconde le sue pieghe più amare di sofferenza fisica e morale, e di gelo interiore.
Ma se qui ci sono citazioni alte, io vi porto coni piedi a terra , facendovi valutare l'impatto visivo ( e non solo) di quella serie stranota e diretta ad un amplissimo pubblico, che è il trono di spade.
La settima stagione arriverà a luglio e chi è appassionato fan la attende con trepidazione...
Io ho recuperato episodi visto distrattamente e non i preciso ordine, la sequenza esatta delle puntate in vista di questa nuova stagione, e ho gustato finalmente con attenzione tante particolari. L'impatto visivo è veramente sontuoso e sorprendente nella cura di interni, esterni e ritrattistica dei volti. Per non parlare delle tante scena di azione. In particolare, senza dare spoilers, gli ultimi due episodi della sesta serie:
"la battaglia dei bastardi" e "i venti dell'inverno" , sono pieni di rivelazioni e colpi di scena. E il cerchio si chiude per tante vicende degli anni precedenti. Ma il penultimo ha in sè una sequenza bellica lunghissima e dettagliata , di rara dinamica e bellezza, con infiniti e mutanti punti di visione , prospettiva cangianti fra i vari protagonisti, il clangore delle armi, l'impeto dello scontro, le strategie stringenti più o meno mancate... gli atti di codardia ed eroismo. Tutti temi un po' ruffiani e popolari, ma che qui trovano per me un vero riscatto in senso alto, fino a dare vero cinema, puù che televisione, pur raffinata.
Tante riprese dal vivo in esterni, tanta computer grafica dove la fantasia supera la realtà , molte scene girate a Malta, in Irlanda ed Islanda... tanti interni accuratamente illuminati in studios in Marocco a Quarzazate.
Nell'episodio finale scenari di vendetta e di visionarietà fantasy sono accompagnati dal massimo livello qualitativo della già sorprendete colonna sonora, che accompagna mirabilmente la pietas, l'odio, il rimpianto e la attesa del futuro....
e i venti dell'inverno.
Insomma, recuperate ciò che avete magari perso, in attesa dei misteri da svelare , in arrivo questa estate, oltre al barriera e dentro il cuore dei protagonisti.
Vi lascio il link a due foto molto belle tratte dagli ultimi due episodi citati :
http://wikiofthrones.com/wp-content/uploads/2016/06/Game-of-Thrones-season-6-episode-10-The-Winds-of-Winter-3.jpg
la magnifica biblioteca che si apre allo sguardo del buon Sam...
http://media.en.melty.ca/article-15405-fb/game-of-thrones-jon-snow-kit-harington-battle.jpg
Jon Snow davanti all'impeto della cavalleria nemica.
e alla sigla 1-4
https://www.youtube.com/watch?v=RWIz71OOE0s
e della sesta serie....
https://www.youtube.com/watch?v=hmeE-v_4P0c
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|