photo4u.it


Congelato e non...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ITA
utente


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 118

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 11:32 am    Oggetto: Congelato e non... Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Potresti sbiegarmi meglio come ottenere delle immagini congelate e non?

_________________
"...La compagnia dell'anello avrà nove componenti e i nove viandanti si opporranno ai nove malvagi cavalieri"

Fujifilm FinePix S7000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh detto così non è molto chiaro, cmq con tempi brevi fermi l'immagine, con tempi lunghi hai un effetto mosso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aratrus
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2004
Messaggi: 1092
Località: cagliari

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende dal tempo di apertura dell'otturatore..
con un tempo basso potrai "congelare" movimenti molto rapidi..
per esempio un po di tempo fa ho letto che per fermare una persona che cammina il tempo deve essere 1/125 sec o minore..

_________________
LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ITA
utente


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 118

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se per esempio volessi fotografare una macchina in movimento e fare in modo che si veda il movimento ( ma si vede la macchina messa a fuoco e lo sfondo sfocato?) devo mettere dei tempi molto lunghi di apertura dell'otturatore, giusto?
_________________
"...La compagnia dell'anello avrà nove componenti e i nove viandanti si opporranno ai nove malvagi cavalieri"

Fujifilm FinePix S7000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ITA ha scritto:
Se per esempio volessi fotografare una macchina in movimento e fare in modo che si veda il movimento ( ma si vede la macchina messa a fuoco e lo sfondo sfocato?) devo mettere dei tempi molto lunghi di apertura dell'otturatore, giusto?


Cerca Panning sul forum
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Snaporaz
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 9092
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il movimento in fotografia può essere rappresentato in diversi modi.
Uno di questi consiste nel fermarlo.
Per ottenere tale effetto è necessario usare tempi d'esposizione sufficientemente rapidi.
Il tipo di focale deve essere adatta al soggetto e alla distanza di ripresa.
E' da tener presente che con i teleobiettivi, che tra l'altro sono i più frequentemente usati in questo tipo di fotografie, l'angolo di campo viene ristretto e di conseguenza è più difficile ottenere immagini nitide e ferme.
Per la scelta del tempo occorre prevedere la rapidità del movimento in rapporto allo spostamento del soggetto sul piano focale.
Bisognerebbe seguire il soggetto continuando ad inquadrarlo nel mirino e scattare cogliendo l'attimo più significativo del movimento. Nella maggior parte dei casi tuttavia non è necessario che il movimento sia nella sua fase più rapida, anzi di solito risultano ottime le riprese eseguite nell'istante in cui il movimento subisce una specie di pausa (come nel caso del salto in alto nel suo momento culminante, quando l'atleta è quasi fermo nell'aria).
Ti consiglio di tenere ben salda la fotocamera e premere con dolcezza il pusante di scatto onde evitare il mosso.

Un altro modo per rappresentare il movimento è mediante la tecnica del mosso.
Consiste nel fotografare il moviento, reggistrandone tracce piò o meno evidente.
Per l'esposizione non è troppo semplice; deve essere sufficientemente lunga per simbolizzare il movimento mediante il mosso, ma non troppo, per evitarre immagini eccessivamente confuse.
Considera che un mosso "parziale" può essere molto valido in quanto lascia sufficientemente nitida qualche parte dell'immagine.

L'argomento è molto vasto, e ci sono altre tecniche (vedi panning ecc.) che andrebbero approfondite.
Spero di esserti stato utile.
Se hai altre domande scrivi pure!

Ciao
Smile

_________________
I miei Scatti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ITA
utente


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 118

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie...
Mi hai schiarito un pò le idee.
Ora mi tocca solo provare e riprovare finchè non imparo!

_________________
"...La compagnia dell'anello avrà nove componenti e i nove viandanti si opporranno ai nove malvagi cavalieri"

Fujifilm FinePix S7000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Snaporaz
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 9092
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2004 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene!
Ho cominciato a scrivere prima delle vostre risposte, quindi solo ora mi accorgo che vuoi sapere qualche cosa dui più sul panning.
Come tu stesso sai questa tecnica ti permette di rappresentare il movimento del soggetto che sarà reso con il grado di nitidezza voluto, mentre lo sfondo risulterà mosso!
La scelta della focale è in rapporto al soggetto/sfonfo che si vuole fotografare (è meglio evitare grandangolari sotto i 35mm e teleobiettivi troppo spinti).
Il tempo d'esposizione deve essere scelto in rapporto all'intensità dell'effetto di mosso desiderato ... tenendo conto della distanza, della velocità del soggetto e della focale impiegata (le prime volte prova con tempi di 1/15 - 1/30).
La tecnica consiste nel seguire nel mirino il soggetto, seguendo il suo movimento con uno spostamento regolare (come per realizzare una panoramica cinematografica o seguire un bersaglio mobile con il fucile).
E' da evitare ogni altro movimento o vibrazione della fotocamera che non sia quello descritto.
I risultati migliori si hanno con sfondi non uniformi e ricchi di colori, cos' da ottenere effetti di strisce di notevole impatto grafico!

Smile

_________________
I miei Scatti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi