photo4u.it


proselitismo analogico ;/)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2016 8:34 pm    Oggetto: proselitismo analogico ;/) Rispondi con citazione

Domanda secca !
Quali sono le motivazioni che vi impediscono di scattare in analogico?

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2016 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I costi, punto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La comodità di gestione e i tempi della fase "post scatto" sono stati i fattori determinanti che ad oggi mi hanno spinto ad abbandonare il corredo analogico e la camera oscura.
A questo vanno aggiunte la difficoltà di reperire alcuni chimici e pellicole, le emulsioni non più in produzione e i prezzi spropositati a cui sono vendute determinate pellicole e carte ancora in produzione.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il costo, la quantità di foto che produco per lavoro, la comodità di poter fare still life con meno luci di un tempo usando la tecnica del multiscatto, la possibilità di vedere subito il risultato senza dover scattare n polaroid, la qualità finale superiore e l'essere autonomo nello sviluppo.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:

Alessandro Signore ha scritto:

Sisto Perina ha scritto:


Intanto un grazie doversoso per gli interventi. Ok!
Porgendo una domanda così secca, ovviamente ho messo in conto di andare incontro a fraintendimenti che, piano piano, dovrò dipanare confidando nella vs pazienza e partecipazione.

Escluderei (l'avevo dato per scontato) gli scatti professionali; è pacifico che per un professionista, l'avvento dgt ha risolto/semplificato le cose. Mi riferirei unicamente a quegli scatti "personali".

Ancora qualche domanda a corollario...
Stampate regolarmente le vs fotografie? Se si, quante all'anno? Lo fate personalmente o vi affidate ad un servizio esterno?
E' una certezza per voi la qualità finale superiore?

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con riferimento ai miei usi: la qualità finale fornita da una reflex attuale è superiore a quella di una qualsiasi pellicola fino al medio formato. Diverso sarebbe se prendessi in considerazione un banco con lastre, ma per una serie di motivi sarebbe una scelta folle, indipendentemente dal numero di scatti da produrre. basta pensare, in ambito di still life, alla potenza delle luci da utilizzare con un banco ottico, siano esse flash o continue.

per quanto riguarda l'uso personale, invece, mantengo tuttora una rolleiflex e tre reflex a pellicola, ma ad essere sincero credo che nelle annate positive vadano in sviluppo un paio di 120 e forse 3 o 4 135, per i resto la comodità del digitale vince.

torno un momento sul discorso della qualità: quando dico che la qualità è superiore faccio riferimento a una qualità misurabile in numeri, non mi riferisco ovviamente a una qualità che prenda in considerazione anche aspetti emozionali (e se vogliamo in parte nostalgici), perchè in questo caso il prodotto analogico, seppure con i suoi limiti, potrebbe essere vincente e in determinati ambiti - e tu ne sai bene qualcosa Smile - è vincente senza condizionali di sorta.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stampe: ovviamente stampo, sia per uso personale che per uso professionale, ma con una predilezione per i formati "importanti" che rendono abbastanza complicato il fai da te. faccio da me invece per i formati più maneggevoli, ma sia per il digitale che per l'analogico parlo comunque di stampa digitale e non argentica.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
con riferimento ai miei usi: la qualità finale fornita da una reflex attuale è superiore a quella di una qualsiasi pellicola fino al medio formato... (1)

torno un momento sul discorso della qualità: quando dico che la qualità è superiore faccio riferimento a una qualità misurabile in numeri... (2)


Grazie Giorgio... anticipo che io di fotografia ne so poco, per nn dire niente e di dgt sono sottozero. Ma sono curioso e mi piace cercare di capire le cose che nn conosco.

(1) Ragionevolmente, qual'è la dimensione massima di una stampa (bn) dgt di buona qualità, ripresa con una DSLR prima che si notino i pixel?

(2) Quali sono questi numeri ? A cosa si riferiscono?


Ciao e grazie ancora.

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

È sempre funzione della risoluzione del sensore e della distanza da cui guardi la stampa. Io con 36 megapixel ho stampato dei 3x2 nei quali non vedi i pixel ma ovviamente se ti avvicini troppo noti una caduta di nitidezza. Un 70x100, tanto per non esagerare, ritengo che sia tranquillamente alla portata di una reflex di un paio di generazioni fa, per capirci un 12 megapixel come può essere una d700.

Per numeri intendo nitidezza, latitudine di posa e capacità di intervento per recuperare aree problematiche dell'immagine.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andhaka
utente


Iscritto: 27 Mgg 2014
Messaggi: 241

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessun impedimento... scatto ancora in analogico senza problemi. I costi, i tempi e tutto il resto non sono un problema per me anche perchè non lo faccio per lavoro, quindi posso permettermi di sostenere le cose a modo mio.

cheers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andhaka
utente


Iscritto: 27 Mgg 2014
Messaggi: 241

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

schyter ha scritto:
.

Ancora qualche domanda a corollario...
Stampate regolarmente le vs fotografie? Se si, quante all'anno? Lo fate personalmente o vi affidate ad un servizio esterno?
E' una certezza per voi la qualità finale superiore?


Sempre riferito all'analogico?

Stampo sempre tutto il rullino, ma parliamo di un paio al mese, quindi poca roba. Lo faccio in un laboratorio di fiducia.

in che senso qualità finale superiore? Rispetto al digitale? O le stampe di un labooratorio rispetto a farsele in casa?

Cheers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Un 70x100, tanto per non esagerare, ritengo che sia tranquillamente alla portata di una reflex di un paio di generazioni fa...


Da ora in avanti nn ti ringrazio + altrimenti divento ridondante.... Very Happy

Bene... ritieni che la stessa stampa (70x100 dgt) realizzata con la tua Rolleiflex su carta fotografica (argentica), sia qualitativamente (secondo i tuoi parametri soggettivi) : superiore, inferiore o uguale ?
Ciao

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andhaka ha scritto:
Sempre riferito all'analogico?

Cheers


no... mi riferivo agli amici che scattano in dgt .... Smile do per scontato che chi scatta in analogico chiuda il cerchio con la stampa... Very Happy

Praticamente, quante delle vs fotografie amatoriali finiscono su carta ?? (percentualmente)

In definitiva, guardando giornalmente le foto inserite dagli utenti, la percentuale di immagini analogiche è ridotta ai minimi termini... numeri percentualmente simili a quelli del "Panda Gigante" rispetto ai colombi in Piazza San Marcoa Venezia... Very Happy nn credo che l'analogico "meriti" tutto questo e volevo capirne i motivi. Ciao

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
I costi, punto!


la mia impressione è che nn sia così... ma mi piacerebbe confrontarmi ed elencare i costi di gestione tra i due sistemi... spannometricamente. Sisto, grazie anche a te ! Ciao

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schyter ha scritto:
Da ora in avanti nn ti ringrazio + altrimenti divento ridondante.... Very Happy

Bene... ritieni che la stessa stampa (70x100 dgt) realizzata con la tua Rolleiflex su carta fotografica (argentica), sia qualitativamente (secondo i tuoi parametri soggettivi) : superiore, inferiore o uguale ?
Ciao


In realtà ritengo che sia... diversa.
Sotto il punto di vista strettamente tecnico (per quanto ho detto prima) sarà probabilmente migliore: probabilmente piú nitida, forse con una gamma di grigi piú ampia (ma li sta anche alla capacità sia di chi scatta che di chi sviluppa e stampa nel caso della pellicola).

Sotto un punto di vista piú ampio e piú soggettivo: sceglierei di stampare dal negativo.

Attenzione, quando ho affermato che la stampa ottenuta da una digitale è superiore a quella ottenuta da una pellicola non intendevo dire che io preferisca la prima, anche se la prima é quella che bene o male uso per il 99,9% delle volte

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
In realtà ritengo che sia... diversa.
Sotto il punto di vista strettamente tecnico (per quanto ho detto prima) sarà probabilmente migliore: probabilmente piú nitida, forse con una gamma di grigi piú ampia (ma li sta anche alla capacità sia di chi scatta che di chi sviluppa e stampa nel caso della pellicola).

Sotto un punto di vista piú ampio e piú soggettivo: sceglierei di stampare dal negativo.

Attenzione, quando ho affermato che la stampa ottenuta da una digitale è superiore a quella ottenuta da una pellicola non intendevo dire che io preferisca la prima, anche se la prima é quella che bene o male uso per il 99,9% delle volte


e qui vengo al punto... ho la presunzione di credere che la stessa stampa bn 70x100 da dgt (fullframe) se fosse realizzata in MF analogico, ben esposta e ben stampata su carta argentica (nn certamente da me !!! che sono una schiappa!!!) sia di gran lunga migliore di quella dgt. Ora, spero di nn sollevare un putiferio e sterili polemiche, anche perchè ho sufficiente intelligenza per ricredermi ove fosse necessario ! Smile
In definitiva nn mi torna la sproporzione % tra chi scatta numerico e chi argentico... Mmmmm Mmmmm nn riferito ovviamente a chi vive la fotografia come professione, ma a chi la pratica per diletto. Ciao

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me è il concetto di migliore che deve essere ben inquadrato. Su un piano meramente analitico, per esempio in un test condotto con metodo e con appositi strumenti di misura, la stampa digitale vince. Su un livello invece di analisi globale e di sfumature percepite dall'occhio e dal cervello, soprattutto appartenenti ad un appassionato, indubbiamente il negativo, sia bw che colore, ha una resa unica, ma credo che qui si entri in un ambito soggettivo adeguato al mio e al tuo sentire ma temo non estendibile alla totalità di chi frequenta la fotografia
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sproporzione secondo me è indice del fatto che una buona parte degli attuali praticanti si é avvicinata alla fotografia grazie al digitale. Di questi, una quota si è spostata verso l'analogico, affiancandolo al digitale o sostituendolo in toto (ne conosco 2 che l'hanno fatto), ma è comunque una quota minoritaria rispetto alla massa dei novizi.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andhaka
utente


Iscritto: 27 Mgg 2014
Messaggi: 241

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schyter ha scritto:
no... mi riferivo agli amici che scattano in dgt .... Smile do per scontato che chi scatta in analogico chiuda il cerchio con la stampa... Very Happy

Praticamente, quante delle vs fotografie amatoriali finiscono su carta ?? (percentualmente)

In definitiva, guardando giornalmente le foto inserite dagli utenti, la percentuale di immagini analogiche è ridotta ai minimi termini... numeri percentualmente simili a quelli del "Panda Gigante" rispetto ai colombi in Piazza San Marcoa Venezia... Very Happy nn credo che l'analogico "meriti" tutto questo e volevo capirne i motivi. Ciao


Beh, le analogiche non le inserisco certo qui, anche perchè la scasione di una stampa su carta fotografica tende a perdere.. dovrei scannerizzare in alta qualità il negativo, lavorarlo... un po' uno sbatto. Wink

Sul quanto stampo dal digitale... In realtà nemmeno poco. Diciamo che una su dieci tende a finire in stampa. Complice anche il fatto che stampo molte foto di mia figlia e quindi negli ultimi tre anni ho alzato il numero, ma anche perchè con il migliorare delle mie capacità (ancora molto scarse), mi fa piacere portare nel "mondo reale" i risultati.

Ho sia alcuni album, creati anche come testimonianza del cammino di apprendimento, che stampe un po' più grandi da appendere.

Cheers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andhaka
utente


Iscritto: 27 Mgg 2014
Messaggi: 241

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schyter ha scritto:
e qui vengo al punto... ho la presunzione di credere che la stessa stampa bn 70x100 da dgt (fullframe) se fosse realizzata in MF analogico, ben esposta e ben stampata su carta argentica (nn certamente da me !!! che sono una schiappa!!!) sia di gran lunga migliore di quella dgt. Ora, spero di nn sollevare un putiferio e sterili polemiche, anche perchè ho sufficiente intelligenza per ricredermi ove fosse necessario ! Smile
In definitiva nn mi torna la sproporzione % tra chi scatta numerico e chi argentico... Mmmmm Mmmmm nn riferito ovviamente a chi vive la fotografia come professione, ma a chi la pratica per diletto. Ciao


Ok, ma migliore in che senso?

Perchè la qualità finale di un'immagine è anche data dal tema, dallo stile, dal tipo di fotografia. La paesaggistica non è la stessa cosa della ritrattistica e magari elementi della stampa argentica che possono donare profondità e carattere ad uno stile possono detrarre dall'altro (sto facendo un esempio non avendo le competenze per valutare nello specifico).

Io credo che la sproporzione che noti non sia dovuta alla qualità e basta (migliore o peggiore che sia in un metodo o nell'altro), ma ad una serie di fattori di praticità ed economicità. i buoni laboratori che stampano da pellicola stanno scomparendo, sviluppare formati maggiori del 35mm non è sempre facile in proprio senza spazi e attrezzature apposite (figuriamoci poi la stampa in proprio), i tempi sono lunghi e il risultato meno prevedibile... purtroppo è ovvio che un amatore, non avendo un ritorno economico, tenda a preferire la via più comoda.

Poi ci sono quelli con la passione (stavo leggendo un thread proprio su questo su juza) che fanno cose pazzesche in proprio con banchi ottici e formati assurdi, ma sono mosche bianche. Wink

Cheers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi