photo4u.it


Dilettante Disperato!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
paka
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2006
Messaggi: 9
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 2:15 pm    Oggetto: Dilettante Disperato!!! Rispondi con citazione

Salve a tutti, sono nuovo del forum, e credo di non poter essere considerato neanche un dilettante tra voi ma molto..molto...meno.Non sapendo in quale Topic esporre il problema ed avendo una canon 350D, ho pensato di rivolgermi a tutti voi possessori Canon. Il mio problema è il seguente "fotografare senza flash in stanze scarsamente illumitate da lampade a Tungsteno", ovvero sto cercado di fare delle foto a mio nipote che si spaventa con l'uso flash, ma tutte le foto vengono sempre con una grossa predominante "gialla" e colori sfalsati, (l'obbiettivo è il 18-55 in bundle con la macchina, settaggi M, 1/50 F4 iso 1600), con photoshop riesco a migliorare il tutto, ma rimangono comunque foto "tanto" artificiali. Mi chiedevo se qualcuno pùo darmi qualche dritta, lo stesso problema si è presentato anche in un locale scarsamente illuminato dove non potevo usare il flash (tutto cupo con tinte "gialle"). che posso fare... ( oltre che cambiare hobby e darmi all'ippica? farei il cavallo comunque).
Ho anche provato a utilizzare il formato Raw e lavorarci sopra con DPP di canon, ma alla fine le foto che ottengo sono terribili ( sembra che soffrano di un rumore di fondo pazzesco che le rende inutillizabili, tutte granulose). HELP!!! qualcuno può aiutare questo povero dilettante.... Crying or Very sad
Ho provato a cercare e leggere tanto nel forum, ma inutilmante... confido nel vostro aiuto, ne ho proprio bisogno....
Sono solo all'inzio in questo stupendo mondo e già mi sento vinto...Sigh! Sigh! Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che se usi iso 1600 grana ne avrai sempre molte, nonostante sia una reflex.

Se con il RAW non hai ottenuto miglioramenti allora munisciti di un cavalletto per gli interni, così da poter spaziare meglio sui tempi e diaframmi.

Poi posta qualche foto così capiamo meglio Wink

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mpolci
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 609

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi risolvere il problema anche senza ricorrere al RAW. Basta utilizzare il Bilanciamento del Bianco personalizzato. Sul manuale della tua macchina c'è scritto come fare. Comunque dovrebbe essere circa così: prima fotografi un foglio bianco o grigio (basta che sia assolutamente neutro) illuminato dalla stessa sorgente di luce nella scena. Poi tramite apposita voce del menu gli dici che quella foto è da utilizzare come riferimento per il bilanciamento del bianco personalizzato. Infine imposti il bilanciamento del bianco a personalizzato e scatti tutte le foto che ti pare.

Ultima cosa: a 1600 ISO la foto è sicuramente rumorosa, ma non la guardare sul monitor con ingrandimento al 100%, prova a stamparla e vedrai che un po' di rumore non da assolutamente fastidio. Provare per credere Ok!
ciao,
Marco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema deriva dal bilanciamento del bianco. Hai due soluzioni:

- La prima (la migliore) è quella di scattare in RAW (come ti hanno suggerito). Imparare a usare DPP o un qualunque programma per lo sviluppo dei RAW non è cosa impossibile... magari un po' ostica all'inizio per chi non è abituato, ma una volta superato l'impatto iniziale vedrai che le tue foto miglioreranno notevolmente! Wink

- La seconda, se scatti in JPEG, è di fare una calibrazione del bianco prima di fare le foto. Per farlo devi leggere bene il manuale (non ho la 350D) cmq dovresti fotografare un oggetto bianco e quindi da uno dei menù dire alla macchina che quell'oggetto rappresenta il bianco. In quel modo la 350D si adatterà e otterrai delle foto molto più realistiche.

Tieni presente cmq che la fotografia in interni con luci artificiali non è banale soprattutto quando hai diverse luci ciascuna con temperatura colore differente. E non sempre si riescono ad ottenere miracoli...

Per darti una idea di come si può operare con DPP una volta scattata la foto ti allego due immagini. Una è la foto così come uscita dalla macchina, l'altra dopo una elaborazione con DPP. Wink



roma_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1030 volta(e)

roma_1.jpg



roma_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1030 volta(e)

roma_2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo aver seguito i loro consigli ed aver fatto pratica col raw è buona idea investire 100€ e prendere la piccola meraviglia canon 50 f1.8. con questo a f2 avrai un vantaggio di 2 stop rispetto all'f4 che usi ora il che vuol dire: 1/100s a iso 800 Wink = meno rumore e tempo + veloce per eliminare rischi di mosso.

esempio:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=63185

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paka
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2006
Messaggi: 9
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per le vostre risposte, ne farò oro colato, comincerò a provare con il bilanciamento del bianco, poi investiro un pò più di tempo con DPP ( davverò notevole la differenza tra le due foto), sperando di ottenere qualcosa di decente, e infine penso che come mi ha suggerito marklevi, farò un piccolo investimento per foto particolari in interni....
Grazie davvero... almeno ora sò da dove cominciare... : Ok!

Mi sapete indicare anche Topics specifici in cui di parla di foto in interni con vostre esperienze concrete e consigli, ecc...

Avete ragione... tira su le maniche e comincia a cercare... Grazie ancora. Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda: ti vengono molto diverse dalle mie? Io scatto in RAW e converto da C1Pro anche se rarissime volte (in casi limite) il bilanciamento del bianco lo riesco a fare meglio in ACR. Per le foto in interni il 50/1.8 è una mano santa, unico difetto è che è un po' lunga come focale su una 350D Triste E' ottima per i primi piani (es. quelli che vedi nelle foto) ma per foto 'di gruppo' un 24mm è l'ideale (es. in basso a destra)! Oppure un'ottima via di mezzo può essere il Canon 35/2, che ha una focale più 'universale' ed è luminoso quanto il 50/1.8..

[EDIT] Azz, mi sa che non ho preso un buon esempio.. Mah da 'sto monitor le vedo stranissime! Mi arrabbio?



ristorante.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 949 volta(e)

ristorante.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paka
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2006
Messaggi: 9
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No magari, le mie foto sono molto, molto + sul giallo, credo che non avendo effettuato bilanciamento del bianco, come mi hanno gentilmente spiegato, la macchina ha completamente "cannato" tutte le tonalità sul bianco, poi l'obbiettivo, certo "non troppo serio" ha fatto il resto, diciamo che se parto dalle tue foto, il colore "quasi giallo"del muro della foto in basso a sinistra è il colore predominante delle mie foto... Crying or Very sad
Però penso che grazie hai consigli che mi hanno dato potrò migliorare non poco il risultato delle mie foto in interni scarsamente illuminati.
Questo fine settimana andrò subito a mettere in pratica i loro consigli.

Stavo pensado di comprare un'anello adattatore per le vecchie ottiche con filettatura ( credo M42 ), ho un vecchissimo obbiettivo Pentax 55 mm F 1.4 che ogni volta che un fotografo " professionista" lo vede mi chiede se è in vendita, come fosse una reliquia, che dite ne vale la pena?

Comunque credo che per un dilettante come me sia importate "sperimentare" e imparare da di sà il fatto suo, e qui sono in molti... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paka ha scritto:
Stavo pensado di comprare un'anello adattatore per le vecchie ottiche con filettatura ( credo M42 ), ho un vecchissimo obbiettivo Pentax 55 mm F 1.4 che ogni volta che un fotografo " professionista" lo vede mi chiede se è in vendita, come fosse una reliquia, che dite ne vale la pena?

Ma no, vendilo.. a me però! Very Happy Scherzi a parte, non immagino come renderà.. sicuramente può regalarti scatti che con il 18-55 di serie nemmeno ti sogni. Però non sottovalutare la difficoltà di mettere a fuoco su un mirino come quello della 350D (piccolo, buio e senza 'aiuti'). Ci sono diversi thread su questo argomento.. qualcuno riesce bene in quest'operazione, a me (causa vista non perfetta) serve un po' di tempo.. se alla fine mi perdo un momento interessante per mettere a fuoco meglio lasciar perdere! E' anche molto frustrante pensare di aver scattato una bella foto e poi constatare davanti al PC che la messa a fuoco non era perfetta.. Rolling Eyes Mi è capitato in qualche caso con un 135mm a vite (M42), il 35mm l'ho usato meno..
A questo punto può essere preferibile spendere 100€ per l'onestissimo 50/1.8 AF di Canon!

Citazione:
Comunque credo che per un dilettante come me sia importate "sperimentare" e imparare da di sà il fatto suo, e qui sono in molti... Ok!

Siamo tutti sulla stessa barca.. io mi sono trovato in una situazione molto simile alla tua appena qualche mese fa! Smile

PS: il 55/1.4 è SMC? C'è scritto Takumar sopra?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paka
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2006
Messaggi: 9
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Be, si, sull'obbiettivo c'è la scritta Takumar... io non me ne intendo molto, pensi che sia valido? su e-bay ho trovato l'anello adattatore a 14 Euro, che dici vale la pena fare il piccolo investimento o no? oppure punto direttamente sul piccolo "grande" canon 50 f1.8. Smile

Se riesco stasera di posto una delle "orribili" foto fatte senza regolazione del bianco fatte al mio nipotino in un ambiente abbastanza difficile :" luce al tungsteno e pochissima elluminazione".

PS che programma usi per elaborare i RAW? meglio imparare su uno facile e poi passare ad uno "efficace" ma piu ostico, o è meglio puntare direttamente a sbattere i denti su uno tosto? meglio salvare Jpeg o Tif?
Sigh! Sigh! quante domande... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paka ha scritto:
Be, si, sull'obbiettivo c'è la scritta Takumar... io non me ne intendo molto, pensi che sia valido? su e-bay ho trovato l'anello adattatore a 14 Euro, che dici vale la pena fare il piccolo investimento o no? oppure punto direttamente sul piccolo "grande" canon 50 f1.8. Smile

Mi piacerebbe vedere una foto di questo obiettivo.. non è che per caso è un 'macro' o per lo meno c'è scritto sopra 'macro'? Perché in tutta onestà non avevo mai sentito parlare di un 55/1.4 Takumar e l'unico che ho trovato su Google era un macro. Ma così luminoso.. Mi mandi un paio di foto su "mionick@libero.it"? Potresti dare un'occhiata anche a quante lamelle del diaframma ha? La scritta 'SMC' c'è o no? Mille domande anch'io! Smile

Non so se questo obiettivo è molto buono, ottimo o magari non è granché da usare a 360° perché non ha un buon trattamento antiriflessi..
Se fosse un obiettivo straordinario (anche solo per una possibile applicazione - es. sfocato molto bello, capacità macro, ecc. ecc.) allora varrebbe la pena di prendere un adattatore. Se si tratta solo di un obiettivo 'vecchiotto', 'stagionato', peggiore del moderni 50/1.4 Pentax allora ti consiglierei senza mezzi termini di prendere il 50/1.8, che comunque è insostituibile in tutti quei casi in cui l'AF è importante/fondamentale. Anche perché nella messa a fuoco sulla 350D sarai sicuramente più lento che su una vecchia Pentax (con 'aiuti' sul mirino).. Se lo dovessi usare solo per i ritratti allora forse ha un senso prendere solo l'adattatore, se invece ti è utile per uso generale (o ritratti a bambini o soggetti in moto perpetuo Smile ) allora non rimpiangerai mai i soldi spesi per il 50/1.8 Wink

Citazione:
Se riesco stasera di posto una delle "orribili" foto fatte senza regolazione del bianco fatte al mio nipotino in un ambiente abbastanza difficile :" luce al tungsteno e pochissima elluminazione".

Posta pure.. le hai scattate in RAW o in JPEG?

Citazione:
PS che programma usi per elaborare i RAW? meglio imparare su uno facile e poi passare ad uno "efficace" ma piu ostico, o è meglio puntare direttamente a sbattere i denti su uno tosto? meglio salvare Jpeg o Tif?
Sigh! Sigh! quante domande... Triste
[/quote]
Io uso C1Pro e ne sono contentissimo, nei rarissimi casi (di cui potrò farti un esempio) in cui non ha dato risultati soddisfacenti o comunque avevo bisogno di 'features' particolari ho usato AdobeCameraRAW. Sinceramente non so se quelli più efficaci sono anche più ostici! Smile Se non sbaglio C1Pro è leader del settore ma è semplicissimo da usare! Forse ACR adesso lo usano più 'utenti comuni' perché è incorporato nelle ultime versioni di Photoshop.. boh. Per me C1Pro è insostituibile Wink
TIFF o JPEG (parlo di C1Pro perché lo conosco meglio): se i file vanno ritoccati o anche solo raddrizzati/ritagliati in Photoshop allora meglio salvare in RAW (magari a 16bit se hai PS CS), operare in PS e poi salvare il JPEG tramite 'save for web'. Se il file ti sta bene così com'è dopo aver operato tramite gli strumenti messi a disposizione da C1Pro (compreso sharpening, riduzione rumore, saturazione ecc.) allora puoi anche salvare direttamente in JPEG alta qualità! Ma se ti interessa ottenere un file più compatto ti conviene comunque passare per il TIFF e far produrre il JPEG dal 'save for web' di Photoshop, anche con qualità elevata (tra 80 e 100) i file saranno più piccoli. Magari sforni tutti i TIFF già belli e pronti (direttamente a 8 bit a questo punto) e poi in PS ti limiti ad aprirli in serie e comprimerli in JPEG.

Non preoccuparti se hai molte domande.. tu chiedi, qualcuno ti risponderà! Smile Se manca il tempo o la voglia Prrrrrr aspetterai un po' di più Smile

PS: ricordati, se mi mandi le foto del Takumar provo a informarmi (mi ha incuriosito).. puoi mandarmele per posta (letturo@libero.it) oppure puoi postarle nel tuo album o ancora aprire un thread apposito in cui chiedi informazioni..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paka
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2006
Messaggi: 9
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora Ok, stasera faccio una foto all'obbiettivo e te le posto, magari mi dai altre infomazioni, oppure scopro che non sò neanche leggere quello che c'è scritto sull'obbiettivo... Very Happy Very Happy
Ti posto anche le foto fatte con il mediocre 18-55 standard fatte al mio nipotino "con scarsissima illuminazione", ora con la regolazione del bianco i colori sono notevolmente migliorati, ma la foto è ancora terribilmente scura, e il "rumore" a 1600 ISO è davvero tanto.
Magari riesci a darmi qualche dritta... e sopratutto se le cose con il Canon 50 F1.8 "cambiano" davvero...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpolci
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 609

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paka ha scritto:
... e il "rumore" a 1600 ISO è davvero tanto.
Magari riesci a darmi qualche dritta... e sopratutto se le cose con il Canon 50 F1.8 "cambiano" davvero...


Il 50 f1.8, rispetto al 18 - 55 a 50mm, è almeno 3 stop più luminoso. Questo vuol dire che a parità di tempi di esposizione quello che ottieni con il 18-55 a 1600 iso lo puoi ottenere con il 50 a 200 iso. Il guadagno è enorme, il punto è piuttosto se 50mm per fotografare in interni ti vanno bene o se ti serve una focale più corta.
ciao,
Marco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mpolci ha scritto:
paka ha scritto:
... e il "rumore" a 1600 ISO è davvero tanto.
Magari riesci a darmi qualche dritta... e sopratutto se le cose con il Canon 50 F1.8 "cambiano" davvero...


Il 50 f1.8, rispetto al 18 - 55 a 50mm, è almeno 3 stop più luminoso. Questo vuol dire che a parità di tempi di esposizione quello che ottieni con il 18-55 a 1600 iso lo puoi ottenere con il 50 a 200 iso. Il guadagno è enorme, il punto è piuttosto se 50mm per fotografare in interni ti vanno bene o se ti serve una focale più corta.
ciao,
Marco.


Per quello che è la mia esperienza, con il 50mm 1,8 a luce ambiente (di sera), se vuoi rimanere su tempi di sicurezza per evitare il micromosso (per cui sotto il 1/30sec) non riesci a stare sotto i 400iso con luce di alogena alzata al massimo.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paka
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2006
Messaggi: 9
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccolo, finalmente ho trovato un secondo (durante la pausa pranzo) per fare una fotina ( con la mia piccola fedele compattina) all'obbiettivo in questione, certo non è proprio messo benissimo (LENTI UN Pò [tanto] sporche), ma la questione che ti pongo "Letturo", vale la pena perderci un pò di tempo sopra? comunque oggi sono andato ad ordinare il canon 50 F1.8, la spesa era abbordabile e credo che valga la pena....
Dimmi che pensi dell'obbiettivo...



50F1.4_a.jpg
 Descrizione:
Visione frontale
 Dimensione:  82.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 659 volta(e)

50F1.4_a.jpg



50F1.4_b.jpg
 Descrizione:
Laterale
 Dimensione:  65.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 659 volta(e)

50F1.4_b.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy M'hai fatto ammattire con la storia del 55/1.4 ( Surprised ) e invece era un normalissimo 50/1.4! Diabolico Amici
Su Ebay vengono venduti a prezzi che oscillano molto ma non arrivano mai a 100€.. la media starà intorno ai 60€ circa.. secondo me non vale la pena di venderlo per quei soldi, a meno che non usaserai mai più la pellicola e quell'obiettivo non ha davvero nessun valore affettivo per te.
Io non ho mai provato di persona un obiettivo così, ho avuto solo i più recenti Pentax K.. ma essendo un SMC (SuperMultiCoated) credo che il tuo sia all'incirca allo stesso livello dei 50/1.4 che lo hanno seguito. Cioè molto buoni.. una volta preso il 50/1.8 forse non ti porrai più il problema di adattare il Takumar alla Canon.. se ti verrà la voglia potrai farlo spendendo davvero molto poco.. lo sfocato sarà senz'altro migliore, i colori non so.. In quanto a definizione non credo possa essere meglio del Canon. L'impiego migliore per quell'obiettivo secondo me resta nello scattare pellicole.. magari diapositive Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi