photo4u.it


Forum e Fotografia
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2016 2:12 pm    Oggetto: Forum e Fotografia Rispondi con citazione

Questo topic è derivato da un altro precedente su un tema differente.
La discussione riprende da qui:



Vi pongo una domanda: il ruolo dei forum di fotografia così come sono (intendo tutti i forum italiani) è ancora un modello valido?
Di fronte a colossi dello "sharing" come Flickr (e anche Facebook) i forum di fotografia devono competere sullo stesso piano oppure trovare altre strade per essere più efficaci e soprattutto utili per chi li frequenta?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Mer 16 Nov, 2016 4:30 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Leoconte
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2016
Messaggi: 514
Località: Veneto

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2016 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan,
penso che la tua domanda sia un test utile.
Oso rispondere, ma senza presumere di aver la bacchetta magica.
Penso che i grandi siti debbano essere utili, ma per molteplici ragioni.
Qualche talento viene a galla, specie fra i giovanissimi e vengono assorbiti subito dai gruppi di commercio.
La maggior parte (milioni di persone), tentano di dire qualcosa di nuovo, ma sono troppo omologati per interessare.
Poi, c'è tutto il fenomeno della gente normale che espone per divertirsi, per conoscere.
Sicuramente il commercio delle immagini digitali fa da padrone, altrimenti i grandi siti non avrebbero risorse per esistere, sono anche agenzie oramai, dove si danno chiare indicazioni ai committenti.
Spiccano i casi di giovani di 15/16 anni, che abitano in luoghi dimenticati, magari sperduti fra le montagne(Asia,Siberia,Africa), che con un PC da 4 soldi e un telefonino, presentano foto incredibili, veramente fuori da qualsiasi immaginazione, tutto senza apprendimento fotografico. Parlano di se, lo fanno sinceramente e senza aspettarsi nulla, solo passione. Veri talenti.

Personalmente, sogno di trovare un sito dove, l'autore possa esprimersi con una certa libertà creativa, anche sulle idee. Possa trovare dei piccoli gruppi di persone veramente in grado di fare un percorso assieme. Però ci vuole l'organizzazione tecnica del sito per consentirlo.
Mi piace, l'idea di creare autonomamente, la possibilità di creare dei gruppi di studio e lavoro, all'interno di un sito, che possa far conoscere le persone sensibili ad un determinato progetto di lavoro. Si vedono e, funzionano.
Esempio: creo un gruppo per fotografare campane. Ci saranno 30/40 persone(da tutto il mondo) che possono interloquire fra loro e magari creare un progetto assieme. Facilitare gli incontri Web.

Bisogna pensare che la cultura è un bene che costa e si paga, il volontariato è importante, ma non raggiunge alte vette. Con le persone disponibili, si può trasformare un luogo, dotandolo di molte risorse e strumenti digitali, creando dei redditi e dando dei servizi, che potrebbero creare occasioni interessanti.

Insomma, facilitare lo scambio, l'incontro, significa far pagare qualcosa, ma tutti ne avremmo vantaggi, sopratutto sul piano della ricchezza delle idee.

Poi, insegnare vuol dire mettere a disposizione strumenti, non, fare quello che fa il maestro-altrimenti si creano dei banali cloni.

_________________
Leoconte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2016 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leo tutto giusto e auspicabile quello che dici.
Ma se l'assunto è "i forum così come sono"...
Direi che così come sono non hanno particolari cartteristiche di visibilità, di creazione gruppi di lavoro, di fornire un "manifesto programmatico".
Tutte cose presenti qui ma in minima (infinitesima?) parte rispetto ai social/instagram o altre strutture web.

I forum sono più "strutturati". Questo è per certi versi una forza dove fluttuazioni di "mi piace", critiche e discussioni degenerano meno.
Ovviamente sto parlando della struttura poi il forum lo fanno gli amministratori e gli utenti e quello di photo4u ha delle peculiari caratteristiche rispetto ad altri.
Infatti è il migliore in Italia Pallonaro

Riprendendo il discorso...per dire per io scrivere su un forum devo stare alla scrivania. Sul cellulare ci guardo fb o altre app...

In futuro... boh!
Già sentivo che qui ci sarebbero "pochi" utenti perchè il sito si visualizza male sul cellulare. Le modalità di fruizione stanno cambiando...
Può darsi che col progredire della tecnologia ci siano meno cose da capire/discutere (hdr, iperfocale ecc. ) tra "neofiti" o che spunti qualche app per commentare/votare in modo "critico" le foto (magari esiste anche già sono ignorant' io Very Happy) e venga a sentirsi meno la necessità di strutture di questo tipo...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Leoconte
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2016
Messaggi: 514
Località: Veneto

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2016 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un esempio concreto:
Stiamo realizzando un progetto vero.
Ho fatto molta fatica a trovare altri fotografi che fossero interessati. Comunque ne ho trovati 2, quindi siamo in tre.
Si tratta di un film che ha un certo spessore sociale con una particolare storia d'amore, un film del 1963 di un regista ormai andato. Ci piace e siamo andati a fotografare i luoghi delle riprese del film, approfondendo 3 aspetti che a noi interessavano.
Abbiamo presentato le nostre 30 foto ai circoli del cinema, tanti non conoscevano il film.
Quindi siamo stati invitati a presentare il film e anche la mostra delle 30 foto, dai circoli del cinema.
Ora presenteremo al pubblico, insieme ai circoli del cinema: il film e le 30 fotografie.
Avere avuto un luogo Web idoneo, avrebbe facilitato tantissimo questo progetto, per moltissimi aspetti.
Sopratutto per trovare i fotografi interessati a questo tipo di storie...disposti per accettare collaborazioni varie e confrontarsi con altre linguaggi.

Per me il Web è un luogo per fare un test sul proprio lavoro e un confronto di idee, ma trovo difficoltà per trovare uno spazio adatto....Penso tutto da inventare.

Altro progetto che si sta concretizzando.
Ci siamo conosciuti in 8 fotografi in un sito Web Italiano, questa è già una grande opportunità. Abbiamo preso un poeta che raccontava le storie di una certa città. Per mesi abbiamo fotografato in compagnia e trovandoci varie volte per il progetto. Ora stiamo inaugurando una mostra itinerante di circa 60 fotografie con vari aspetti e punti di vista, ma ispirati dalle poesie del poeta.
Inutile dire che ne sono uscite 8 interpretazioni diverse.

_________________
Leoconte


Ultima modifica effettuata da Leoconte il Mer 09 Nov, 2016 11:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2016 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un buon forum di fotografia per me diventerà, o tornerà ad essere, un fotoclub virtuale.
Ciò non esculde amicizie vere e contatti anche nel reale.
Il potenziale è nel poter interagire da ogni dove. Il bacino di utenti è ampio ed eterogeneo.
Un fotoclub di paese conta su qualche decina di appassionati. In città un centinaio... I forum permettono molto di più.
I forum non devono essere dispersivi.
Seguo p4u da più anni di quelli in cui sono iscritto. Ad un certo punto c'è stata una mega suddivisione delle sezioni. Forse dettata dal fatto che c'erano moltissimi utenti attivi che scambiavano il forum come una chat.
Poi sono arrivati i social.
Oggi p4u, guardando gli utenti in linea e la tipologia (tantissimi visitatori e pochissimi iscritti), fa pensare ad una riduzione più pragmatica delle sezioni.
Pragmatismo Wink , se mi si chiedesse un parere.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2016 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio molto per i contributi e spero se ne aggiungano altri.

Lo scopo è prima di tutto quello di confrontare delle visioni, dei bisogni, delle aspettative.
Non c'è una "risposta giusta" alla domanda e per il momento cerchiamo di capire cosa ci piacerebbe.

Spero di avere presto il tempo per fare una sintesi di quanto sin qui detto, che mi trova ampiamente in accordo. Intanto, benvenuti i contributi e le opinioni di tutti.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2016 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
...I forum non devono essere dispersivi...
...Oggi p4u, guardando gli utenti in linea e la tipologia (tantissimi visitatori e pochissimi iscritti), fa pensare ad una riduzione più pragmatica delle sezioni...


Be' d'accordo sul primo punto. E anche con Leoconte quando parla che i forum "attivi" che dovrebbero unire e "creare" idee e non ingabbiarle.
Sul secondo... dipende (a parte che ridurli in maniera coerente potrebbe no essere nemmeno semplicissimo).
Si potrebbe anche ribaltare il concetto e dire: cerchiamo di fare in modo che gli iscritti siano di più e che siano invogliati a partecipare più attivamente. Cercando sempre di tenere i "paletti alti" e di minimizzare le caciare.
Fermo restando che ogni forum pur avendo ha un'anima/predisposizione diversa dagli altri pur se magari molti utenti sono comuni. Ciò è dovuto da vari fattori storici/editoriali/e di iscritti "carismatici". Elementi correlati fra loro e non del tutto prevedibili.

La mia impressione è che qui ci sia potenziale espresso ma anche "inespresso".
Ok meglio pochi ma "buoni" (anche se bisogna vedere cosa ne pensano gli amministratori ed è un atteggiamento un po' troppo da puzza sotto il naso) ma ho la sensazione che potremmo essere sempre "buoni" ma un po' di più come numero o comunque più partecipi...
Oddio io forse lo sono anche troppo Very Happy

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Leoconte
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2016
Messaggi: 514
Località: Veneto

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2016 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si parla di sessioni, quando si parte da casa per andare a fotografare, si parla si sessioni: 4, 10, 200 fotografie, non si sa.
Per me, è mettersi in viaggio, fermarsi ad ascoltare storie, anche le proprie, quando si cammina solitari. Del mondo o proprie, tutte le storie segnano la vita, poiché, poter rinarrare é sottrarre dall' oblio.
E' proprio questo oblio che mi fa pensare...
Allora, fotografare significa ricordare? Far emergere, strappare il tempo dal passato?
No, certo che no. Ossia fotografare è anche ricordare.
Allora, è comprendere il presente?
Anche comprendere il presente, si, ma non è tutto, anzi, è poco. (il presente in teoria non esisterebbe)
Allora, perché mi metto in viaggio a fotografare, cosa sto cercando, forse cerco il futuro?

Opisso:
il discorso, pochi ma buoi, a che serve?
Il valore fondamentale è la diversità, la varietà, la biodiversità.
Meglio tanti e di tutti i tipi, la natura stessa è fondata da questo valore naturale delle cose, è l'essenza della vita.
(anche, dal punto di vista scientifico)

_________________
Leoconte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2016 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leoconte ha scritto:
Opisso:
il discorso, pochi ma buoi, a che serve?
Il valore fondamentale è la diversità, la varietà, la biodiversità.
Meglio tanti e di tutti i tipi, la natura stessa è fondata da questo valore naturale delle cose, è l'essenza della vita.
(anche, dal punto di vista scientifico)


Ma si, sono d'accordo con te. Mi rendo conto che è difficile leggermi fra le righe...
Volevo dire: qui mi sembra un buon forum, un buon punto di partenza e non solo di arrivo. Sia per gli utenti "9" che tendono al 10 sia per gli "0" che cercano il 6 (Leoconte lo so che schematizzare in numeri ti fa rivoltare, è solo per semplificare il discorso Wink)
In altri forum siamo anche di più ma non mi ci trovo.
Qui però siamo troppo pochi. O magari siamo in tanti ma la percezione è quella.
Ma non saprei dire se ciò dipende dagli utenti 0, dagli utenti 9 o da elementi "strutturali" del forum. Come dicevo prima è tutto correlato.
Io non saprei dire se partecipo "bene". Di sicuro però partecipo e non posso fare il portavoce degli altri...

Perché si fotografa... sarebbe da aprire un altro topic. Questo è già un 3 in 1...Wink

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
quelo
utente


Iscritto: 28 Mar 2016
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2016 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Leoconte,vecchia storia,non è che forse..
...dopo aver visto l'ennesima foto,assolutamente nella media con tanti mi piace e pure dei selfie ...qualcuno stentava a riconscere il vecchio spazio dove poter discuter almeno un po' di fotografia andando oltre "il bella foto" o "che bella amico mio".In un simile contesto culturale , forse è spuntata l'idea di riordinare un po' idee e valori(parolone),divenuta la gabbia del fotografo.Fra fotografo e artista il passo è breve e non si puo' oggettivare l'arte,ma la galleria ne puo' esporre solo alcune ...Allora via alla foto web il grande contenitore la fotografia democratica,concetto talmente alto da mettere in pratica,che a volte si infrange nei flutti,poichè non tutte le foto poi beneficiano della stessa visibilita'.
Allora tuttifotografi o foto cult,quale puo' essere la scelta?Tutticult sarebbe complicato...serve qualcuno che si prende la briga di dipanare la matassa..
ma tutti possono dire tutto,e ci sono i cloud dove i concetti fluttuano cosi' per caso senza la necessita' di ordinarli ,per renderli in qualche modo piu' fruibili,senza scalette elenchi tentativi vari(rivedibili) tratti dall'esperienza(cestinabile)ma un taglio sulla tela è un taglio che c'è e si puo' vedere.E dopo tutto l'opportunita' creativa della fotografia, del telefonino, della condivisione, nasce veramente dall'espressione personale, oppure è soltanto il frutto, lo strumento dei sistemi di massa della globalizzazione?Quelli che ti fanno riempire lo zainetto,con le macchinette...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Leoconte
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2016
Messaggi: 514
Località: Veneto

MessaggioInviato: Sab 12 Nov, 2016 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che le esperienze comunitarie sono tutte positive, anche quelle del web.
Sono costituite da uve di tutti i generi e i vini che ne escono sono anche buoni, ma quando il sapore comincia ad assomigliarsi è tempo di cambiare le viti, i metodi, le botti, cercare nuovi terreni.
Si rischia di perdere l'individualità e rimanere ubriacati, dando più senso all'anestesia di essere riconosciuti. Mentre, la questione è che ogni individuo ha un sacco intimo da svuotare.
Appunto, è questo sacco da svuotare, questo vino distillato lungamente, che non si riesce individualmente dove poter stillare.

Sicuramente, la tecnologia è andata molto più in fretta e rapida delle nostre capacità espressive. Nuovi linguaggi, nuovi alfabeti, quello che nascerà potrebbe essere un mostro che prende il dominio di tutti, oppure sarà un strumento nelle mani degli uomini?
Secondo me, c'è una questione che si sta delineando appena all'orizzonte, qualcosa che non è ancora per niente visibile, ma che si ha il sospetto che sia concreta. L'uomo non è più solamente istintivo, psichico, spirituale, ma c'è una nuova trasformazione che non era prevista, nemmeno dalla natura delle cose stesse: l'uomo sta avendo una trasformazione viscerale, sta diventando l'uomo tecnologico. Non è una banalità, bisogna considerarla come una mutazione biologica del modo di ragionare, una evoluzione del carattere umano, come una metamorfosi biologica.
E' un dibattito anche della filosofia non solo dell'arte. Un uomo che non si distingue solo per la capacità d'intelligenza, ma anche per la sua antropologia, cioè, la tecnica è sempre più antropologia stessa dell'essere.
Bisogna capire quindi cosa può provocare nell'uomo questa mutazione.
In fotografia e nell'arte in genere, la tecnica, dicono che sia sostanza, quanto lo stesso contenuto, meditiamo su questo....

_________________
Leoconte


Ultima modifica effettuata da Leoconte il Dom 13 Nov, 2016 9:52 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2016 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene.
Ma noi, con le nostre forze, all'interno di un forum che negli ultimi anni è certamente cambiato, cosa possiamo/vogliamo fare?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Leoconte
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2016
Messaggi: 514
Località: Veneto

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2016 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan, ti ringrazio.
Non ho la pretesa di cambiare niente, se mai, mi interessa trovare qualcuno che desidera parlarne e mettersi in dialogo.
Forse sono le nuove generazioni che hanno la forza di cambiare senza sentirsi parodie, con la forza di scavare e cercare.
Il mio è un invito al dialogo e al confronto delle idee, non è una critica verso chi fa qualcosa.
So cosa significa fare, ed essere criticato senza costruzione, ma non è questo il mio scopo.
Bello sarebbe, in questo spazio, contribuire con le esperienze di tutti.

_________________
Leoconte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2016 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche modifica per rendere più "fruibile" il forum potrebbe essere fatta.
Ma sono sempre più dell'idea che il coinvolgimento dovrebbe partire in primis dagli utenti più "carismatici" e preparati che qui sono (o erano?) già in abbondanza... Secondo me basterebbe anche relativamente poco da parte di tutti...
Ma probabilmente non sono neanche i 30 secondi "persi" a scrivere una riga di commento che frenano ma tutto quello che a volte ne consegue...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2016 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono convinto che opportunità e limiti sono determinati più dalle persone che dallo strumento (e da chi lo gestisce).

Ad esempio, cosa impedisce di aprire un topic in un area pertinente e raccontare un progetto che si è fatto? Oppure presentare un'idea e cercare un confronto per migliorarla o per realizzarla insieme a qualcuno?
Non è certo lo strumento forum che rende impossibile farlo.
Personalmente ad esempio sento che darei molto più volentieri un contributo su questo tipo di cose piuttosto che sul commento di una singola foto.

Insomma, per avere delle risposte interessanti bisogna fare delle domande interessanti.
Fino a che gli argomenti restano gli stessi, il livello generale resta lo stesso.

Bisogna cambiare atteggiamento ed essere attivi.
Non abbiamo limiti, se non la nostra motivazione.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
filippo1978
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 777
Località: ferrara

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io sono convinto che opportunità e limiti sono determinati più dalle persone che dallo strumento (e da chi lo gestisce).

Ad esempio, cosa impedisce di aprire un topic in un area pertinente e raccontare un progetto che si è fatto? Oppure presentare un'idea e cercare un confronto per migliorarla o per realizzarla insieme a qualcuno?
Non è certo lo strumento forum che rende impossibile farlo.
Personalmente ad esempio sento che darei molto più volentieri un contributo su questo tipo di cose piuttosto che sul commento di una singola foto.

Insomma, per avere delle risposte interessanti bisogna fare delle domande interessanti.
Fino a che gli argomenti restano gli stessi, il livello generale resta lo stesso.

Bisogna cambiare atteggiamento ed essere attivi.
Non abbiamo limiti, se non la nostra motivazione.


Questo è un intervento figo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2016 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Io sono convinto che opportunità e limiti sono determinati più dalle persone che dallo strumento (e da chi lo gestisce).

Ad esempio, cosa impedisce di aprire un topic in un area pertinente e raccontare un progetto che si è fatto? Oppure presentare un'idea e cercare un confronto per migliorarla o per realizzarla insieme a qualcuno?
Non è certo lo strumento forum che rende impossibile farlo.
Personalmente ad esempio sento che darei molto più volentieri un contributo su questo tipo di cose piuttosto che sul commento di una singola foto.

Insomma, per avere delle risposte interessanti bisogna fare delle domande interessanti.
Fino a che gli argomenti restano gli stessi, il livello generale resta lo stesso.

Bisogna cambiare atteggiamento ed essere attivi.
Non abbiamo limiti, se non la nostra motivazione.



Si e no.
Nel senso che se "racconta un progetto" fosse un bottone enorme nella home page con su scritto "al miglior progetto un abbonamento omaggio a fotocult"... Ci sarebbero più progetti. (A parte, digressione, che c'è la sezione portfolio e anche li i commenti non è che fiocchino particolarmente...)
Prendiamo ad esempio questa discussione, sarebbe più interessante se partecipassero più utenti... Non partecipano per "scelta" o perché la discussione non è facilmente visibile? Le strutture "formali" possono influenzare anche pesantemente il forum...
Paradossalmente si potrebbero avere due forum diversi con gli stessi utenti...
Cose anche come la top100, le foto in vetrina, la home page, la divisione in categorie... non saranno "importanti" ma danno il biglietto da visita del forum leggibile in 10 secondi da chiunque...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2016 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siamo d'accordo. Non dico che lo strumento non abbia ALCUNA influenza.
Dico che se ci fosse il desiderio e la volontà di sviluppare discussioni su un piano diverso, la possibilità ci sarebbe eccome, senza chissà quali pesanti limitazioni imposte da questo formato del forum.

Se si manifestassero esigenze differenti e nuove tendenze durature, lo strumento forum si potrebbe senz'altro adeguare alla nuova situazione.

Ma, come vedi, aprire una discussione come questa non significa avere immediatamente una valanga dì entusiastiche adesioni, idee, proposte....
E non credo sia solo per un problema di visibilità...

Alla base occorre un cambio di mentalità. Occorre chiedersi: cosa posso dare/avere io di nuovo e di più utile da un forum in rete?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2016 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di dire la mia, credo che il forum si stia scontrando con una realtà che non dipende dall'argomento trattato e dai contenuti o dalla visibilità ma con un cambiamento nel modo di pensare e di agire delle persone. Sono appassionato anche di moto, di car hi-fi e di informatica e vedo lo stesso problema nei vari forum che seguo.
Purtroppo le persone in generale stanno diventando sempre più egocentrice, gli interessa solo il soddisfacimento immediato del loro presunto bisogno, in pratica anni e anni di marketing spinto stanno portando frutto. Un esempio chiarificatore è la classica richiesta mordi è fuggi della lista degli oggetti da comprare per avere un corredo fotografico completo o un bel computer oppure quali getti montare per carburare la propria moto LOL
Visto che il forum per fortuna è una comunità di appasionati, in quanto tale vuole diffondere conoscenze e cultura quindi viene mal digerito questo comportamento di persone che si presentano solo per prendere informazioni senza essere disposti a dare nulla, nemmeno il tempo a volte di leggersi le linee guida del forum, quindi a chi chiede la lista della spesa spesso non si risponde e questi fuggono dal forum. Dove vanno? Sui social ovviamente! Posti dove nella didascalia di una foto si pretende una risposta precisa al proprio problema, non pensando che la stessa sistuazione potrebbe ripetersi anche per altri e quindi quel botta e risposta vale la pena salvarlo in una banca dati indicizzabile per la ricerca per altri, creando quindi un archivio di sapere. In sintesi sono persone egocentriche che sono interessate solo a soddisfare il proprio io.
Mi sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Leoconte
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2016
Messaggi: 514
Località: Veneto

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2016 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tengo a sottolineare che le mie sono solo opinioni, sono io stesso che posso fra qualche giorno cambiarle. L'importante è la ricerca sulle cose della vita, da qualche parte ho letto, che "solo i pesci morti seguono la corrente".

Se parliamo di questo forum, purtroppo la penso come Opisso, mi sembra che tocchi i punti più critici, che mantengono bassa l'asticella.
Anche se ci sono molte persone di valore che partecipano, purtroppo lo strumento non è facile da fruirne e da usare, mancano gli strumenti... ma queste voci, mi sembra giungano da molte persone, anche se fra le righe.

Se parliamo di forum di fotografia di successo, secondo me, lo sono per i motivi tecnici avanzati che abbiamo detto (chiarezza, immediatezza, e varietà di strumenti).
Il motivo culturale invece, può essere la biodiversità, la ricchezza di bello e di brutto che partecipano assieme e, se viene distino, lo è per un giudizio popolare.
Ricordiamoci che il bello e il brutto sono elementi soggettivi, che impariamo a riconoscere individualmente fin dalla nascita e si continua a parlarne fino alla morte. Togliere il giudizio immediato, semplice, come il famigerato "mi piace", sarebbe come togliere la lingua alla gente del mercato.
Io personalmente, amo l'arte ai massimi livelli, ma amo anche l'arte di bassissimo profilo e semplice, quella delle persone inconsapevoli e, spesso trovo delle miniere di saggezza e bellezza nascosta.

Premiazioni di immagini e giudizi grotteschi, spesso parodistici, trovano il tempo che trovano, escludono la bio-diversità, poichè, è la biodiversità la vera ricchezza del Web.
Bisogna pensare che le riviste di fotografia son adatte a dare informazioni ufficiali sulla fotografia. La rivista di fotografia in Italia ha fatto la storia della fotografia, ma questa è un'altra storia.

_________________
Leoconte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi