Storie di mansarda |
|
|
Storie di mansarda |
di Klizio |
Ven 25 Nov, 2016 5:27 pm |
Viste: 759 |
|
Autore |
Messaggio |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2016 9:36 am Oggetto: Storie di mansarda |
|
|
Vendesi macchina da cucire Singer, anni '30, non funzionante; necessità di previo esorcismo. Da sottoporre al CICAP. Astenersi perditempo.
(Bulb - f/5.0 - 200iso) _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
principessa utente attivo

Iscritto: 15 Set 2008 Messaggi: 4233 Località: Correggio RE
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2016 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Idea divertentissima ! La " Linea" , il riflesso , credo non voluto ma molto piacevole, sul piedino , tutto molto carino..Me la spieghi un po? Non vedo la macchina per cucire molto nitida, sembra che tu non l'abbia messa a fuoco molto bene ..Eri al buio completo per ottenere questo light painting? e hai usato due torce o eravate in due a illuminare ? _________________ "Fotografare mi serve a non morire"
Rosanna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2016 12:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao Principessa !
E' la prima volta che mi avventuro su questo genere e con questa tecnica.
Ero solo. Mansarda, bimbi a letto. Due torce (da mercatino) una grande e una mini da portachiavi. Torcia grande: due flash laterali . Poi con la torcia mini faccio faccio tutto il resto. Quanto alla MAF ... ne ero consapevole, purtroppo la mia Canon mi dà solo 9 punti e pure selezionando non riuscivo a mettere a fuoco meglio di così, conservando il pdr. Da tenere conto, poi, della polvere che in profusione è presente sopra, sotto, ai lati della macchina da cucire e che non ho volutamente eliminato.
Grazie ! _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2016 1:16 am Oggetto: |
|
|
Bell'esperimento. A sinistra ci ho rivisto l'omino della Lagostina (i meno giovani lo ricorderanno..)
Perchè non hai scelto una posizione frontale per riprendere?
Forse l'uso del flash è superfluo e controproducente.
Cosa intendi per i pochi punti di maf della macchina?
In Bulb generalmente si mette a fuoco manualmente prima del click. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2016 6:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo.
Pdr: il.frontale non era armonico con la dinamica del movimento del filo da ds vs sn trasformandosi nell' omino. Ho anche inteso assecondare un effetto tipo " scivolamento".
MAF: intendevo punti Af. E si, anche manualmente mi veniva così, ... alla fine mi sono arreso e ho selezionato un punto preciso sopra la Singer.
Flash: non ho usato il flash, intendevo che ho sflashato con la torcia grande due volte lateralmente, poi buio altrimenti non mi veniva bene il filo e l' omino.
Quanto a quest' ultimo ... sì l' ispirazione è, come ben detto anche da Rosanna, La Linea.
Non so se il risultato sia piacevole... ma mi ha fatto sudare 7 camice!!.
Grazie, naturalmente, Paolo. _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|