Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2016 4:11 pm Oggetto: Super Luna... |
|
|
domanda secca: ieri notte ho provato fare qualche scatto (nonostante forte vento e freddo boia) alla super luna.
Risultato: modesto.
Sicuramente sono io che sbaglio la impostazione della macchina: come è corretto fare una foto notturna del genere?
Maf sulla luna diretta? Con che apertura e tempi?
Ho provato con iso 800, f13 e tempo sui 12sec, ma veniva solo un punto luminoso sfocato, con poco dettaglio.
Grazie per chi mi da consigli  _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2016 4:26 pm Oggetto: |
|
|
12 secondi?
Era luminosissima. Io ho scattato a ISO400, 1/800, f/13 circa. Messa a fuoco a mano sulla luna (ma avevo un vecchio obiettivo manuale). Avrei potuto esporre meglio, ma ho preferito stare su tempi di sicurezza. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2016 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Quindi totalmente sbagliato il tempo di esposizione...come temevo
riprovo oggi! _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2016 6:18 pm Oggetto: |
|
|
mlmaz ha scritto: | Quindi totalmente sbagliato il tempo di esposizione...come temevo
riprovo oggi! |
Se è luminosa come ieri sera basta F7,1, iso 100, 1/250 di secondo... poi dipende dallo zoom che hai e DEVI fare focus stacking per avere davvero i dettagli.
Oltretutto la Luna si sposta molto veloce in cielo, 12 secondi ti fa la scia.
Questo è un primo lavoro di stacking con 14 foto fatte ieri sera. E considera che è un crop oltre il 100% dato che usavo un "misero" 55-250.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2016 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Andhaka: bella, non avevo pensato al focus stacking (ma serve davvero per il fuoco, oppure per integrazione permette di recuperare il dettaglio perso per il rumore?). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2016 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Usando un normale obiettivo, anche con un treppiede stabile, c'è poco da fare, non avrai mai i dettagli come vedi nelle foto migliori in rete. In quel caso è sempre focus stacking.
Il rumore non è un problema in quanto puoi scattare a iso 100 o 200 e la luna è molto luminosa, quindi difficilmente avrai rumore (a meno di post produzioni assurde), ma l'interferenza dell'atmosfera è una cosa da non sottovalutare in quanto non permetterà mai una messa a fuoco ottimale con le normali tecniche.
Cercati qualche tutorial in rete (ce ne sono per tutti i gusti) e recupera Registax... vedrai che le tue foto lunari faranno un salto in avanti in men che non si dica.
Inoltre non sottovalutare la luna non piena.. a volte è persino consigliabile come scatto in quanto ha molta più tridimensionalità rispetto al classico disco pieno.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2016 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Sulla luna non piena ok, so che di solito è meglio (ma la superluna è un rito ); la profondità di campo non mi è mai parsa un problema, dai conti perlomeno, per questo chiedevo (e per rumore in effetti intendevo tutto, con l'integrazione riduci gli apporti casuali qualunque sia l'origine). Comunque grazie, farò qualche prova. Usi magic lantern per gli scatti? (Se sei su Canon) _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2016 9:44 am Oggetto: |
|
|
La Pdc non è un problema considerando la distanz aassurda del soggetto... o almeno non mi ha mai dato problemi. Sul problema di altre fonti di luce, quello può influenzare.. io l'ultima l'ho fatta dal balcone di casa dove ho la fortuna di avere zero luce artificiale a distanze che mi creino problemi.
Ho scattato con una 70d, ma non ho mai provato Magic Lantern anche perchè ho sempre letto che è più pensato per i video e quindi non ho nemmeno idea dei possibili vantaggi che potrebbe darmi. Forse è il caso che gli dia un'occhiata?
Cmnq alla fine ho elaborato 58 immagini della luna di lunedì in un unico stack e ho poi ripulito e post prodotto il risultato finale.. la differenza con un singolo scatto è abissale... e parliamo sempre di un crop assurdo del 250mm... quando avrò per le mani il 600, magari con un TC 1,4.... già sto sbavando.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2016 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma le 58 le hai scattate a mano, o guidate con EOS Utility...? Magic Lantern ha un po' di tutto (ma te l'avevo chiesto pensando avessi veramente fatto focus stacking - è una delle sue funzioni, scattare cambiando leggermente distanza di fuoco).
Farò delle prove, quella sopra è scattata a mano libera con un vecchio 400/6.3 duplicato con un vecchio duplicatore... rispetto al 55-250 liscio va meglio, chissà cosa ne tiro fuori con lo stacking  _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2016 11:25 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma, il focus stacking non si usa variando la focale per mettere a fuoco piu' piani ?
Mi pare si usi in macro dove ha ragione di essere perche' manca pdc, ma la luna e' a 380.000 km dalla terra, la focale e' fissa su infinito.
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2016 7:31 pm Oggetto: |
|
|
d.Mino ha scritto: | Scusate ma, il focus stacking non si usa variando la focale per mettere a fuoco piu' piani ?
Mi pare si usi in macro dove ha ragione di essere perche' manca pdc, ma la luna e' a 380.000 km dalla terra, la focale e' fissa su infinito.
Mino |
Sì, hai ragione, ma la tecnica di stacking delle foto di pianeti e corpi celesti la vedo sempre chiamata focus stacking anche se il fuoco è sempre lo stesso (con la Luna pardossalmente non è su infinito tra l'altro).
Credo sia più un mettere le foto una sopra l'altra per aumentare il dettaglio totale delle varie caratteristiche.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2016 7:33 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | Ma le 58 le hai scattate a mano, o guidate con EOS Utility...? Magic Lantern ha un po' di tutto (ma te l'avevo chiesto pensando avessi veramente fatto focus stacking - è una delle sue funzioni, scattare cambiando leggermente distanza di fuoco).
Farò delle prove, quella sopra è scattata a mano libera con un vecchio 400/6.3 duplicato con un vecchio duplicatore... rispetto al 55-250 liscio va meglio, chissà cosa ne tiro fuori con lo stacking  |
Le 58 foto le ho fatte con macchina fissa sul cavalletto, live view per tracciare comodamente la Luna e telecomando a cavo (ho un semplice Neweer che ho pagato un niente e va alla grande).
Certo che se quella è una mano libera di un 800mm su 60D... alla faccia. Vedi che se metti sul cavalletto e fai le cose con calma ti viene fuori una bomba.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2016 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto un test veloce con 5 immagini, in effetti si recupera un po' di dettaglio (con procedimento non ideale, ho lanciato Registax su macchina virtuale ma con i parametri di default non allineava bene, allora ho usato sw non specifico per questo scopo). Purtroppo la 60D non mi si accende più e per la Nex non ho ancora telecomandi, per cui... di nuovo mano libera ). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 08 Dic, 2016 10:03 am Oggetto: |
|
|
d.Mino ha scritto: | Scusate ma, il focus stacking non si usa variando la focale per mettere a fuoco piu' piani ?
Mi pare si usi in macro dove ha ragione di essere perche' manca pdc, ma la luna e' a 380.000 km dalla terra, la focale e' fissa su infinito.
Mino |
con il focus stacking non si varia la focale, si varia il piano di messa a fuoco spostando tutto il corpo macchina e non toccando assolutamente la messa a fuoco dell'obiettivo, pena variare il rapporto di ingrandimento del soggetto e ottenere una serie di foto non sovrapponibili.
la tecnica di cui si parla qui è quella di scattare una serie di foto identiche in tutto e per tutto per poi sovrapporle e con metrodi di fusione appropriati eliminare il rumore e recuperare dettaglio e luci. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 08 Dic, 2016 10:48 am Oggetto: |
|
|
Ma spostando l'intera macchina non variano anche le dimensioni dell'oggetto ?
Pensavo si spostasse solo il punto di messa a fuoco. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 08 Dic, 2016 5:05 pm Oggetto: |
|
|
no, spostando l'intera macchina nel range di pochi mm necessari per il focus stacking non vari le dimensioni del soggetto, che invece variano se cambi la messa a fuoco, perchè la messa fuoco alle brevi distanze varia fisicamente la lunghezza focale dell'obiettivo.
ovvio che se lo spostamento della fotocamera lo misuri in cm il discorso è diverso, ma il focus stacking vero si usa in ambito macro o quasi macro per ovviare al problema di ridotta pdc e si esegue usando una slitta micrometrica, non certo in paesaggi o su soggetti grandi posti a distanza considerevole dal punto di ripresa _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 08 Dic, 2016 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, focus stacking non è il termine corretto in questo caso (infatti mi ero stupito che potesse avere influenza sulla messa a fuoco). In altri ambiti si chiama integrazione: in pratica fai la media di N immagini, e ciò che è di origine casuale tende ad annullarsi. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|