 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 11:59 am Oggetto: |
|
|
Mai pensato che sia una manovra di mercato per accaparrarsi quei pseudo-fotografi che vogliono distinguersi dal resto della popolazione vantandosi di scattare ancora a pellicola? Sì, dai, quelli che si credono più artisti perchè caricano il rullino invece della scheda di memoria e poi postano solo sul web dove la loro "arte" viene, ovviamente (ma loro mica lo sanno), digitalizzata?
Buttino allora, questi talebani della pellicola, le loro digital cam nel cestino; stampino solo su carta (ma non con le moderne tecnologie, mi raccomando) e non si affaccino più sul web visto che aborrono il progresso.
Il 99% di quelli che ostentano la loro perseveranza nell'uso della pellicola e la difendono come miglior modo di fotografre non sanno distinguere uno scatto digitale da uno analogico "stampati"; l'1% rimasto pubblica solo sul web...
La coerenza innanzitutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Sisto... più o meno il discorso di sempre. Personalmente stampo più di quanto pubblico su internet. Non ho una stampante professionale, ho solo una Contax a pellicola, ma non ho obiettivi per lei.
Ma a noi che piace stare tra la razzumaglia, anche il divertimento ha il suo peso. Non mancherò di certo di comprarmi una EOS 1 N e non altre, anche solo per vedere se i miei Zeiss Milvus attuali sono migliori con la pellicola di quanto non lo erano i gloriosi Zeiss Contax. Soprattutto voglio confrontare i tre 85 mm: il Sonnar f2,8, il Planar F1,4 e l'attuale Milvus, f1,4, ma anche i tre 35 mm. Penso che mi comprerò un pacchetto di 5 o 10 rulli e li farò sviluppare con soddisfazione e con la solita incertezza di aver toppato la messa a fuoco, l'esposizione e tante altre cose. Ma poi, vedere l'immagine proiettata e sentire la ventola di raffreddamento e lo scatto del meccanismo del proiettore. È se mi girano le scatole, ci faccio un piccolo evento! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Mai pensato che sia una manovra di mercato per accaparrarsi quei pseudo-fotografi che vogliono distinguersi dal resto della popolazione vantandosi di scattare ancora a pellicola? Sì, dai, quelli che si credono più artisti perchè caricano il rullino invece della scheda di memoria e poi postano solo sul web dove la loro "arte" viene, ovviamente (ma loro mica lo sanno), digitalizzata?
Buttino allora, questi talebani della pellicola, le loro digital cam nel cestino; stampino solo su carta (ma non con le moderne tecnologie, mi raccomando) e non si affaccino più sul web visto che aborrono il progresso.
Il 99% di quelli che ostentano la loro perseveranza nell'uso della pellicola e la difendono come miglior modo di fotografre non sanno distinguere uno scatto digitale da uno analogico "stampati"; l'1% rimasto pubblica solo sul web...
La coerenza innanzitutto. |
Non vedo dove risieda il "delitto" di scattare, sviluppare e stampare in analogico, e il voler mostrare le riproduzioni (virtuali) dei risultati ad un pubblico il più vasto possibile? Personalmente pubblico solo ciò che ho prima stampato, anche se scattato con "le moderne tecnologie". Credo che qualche rullino di diapositiva me lo sparerò (in vena) e ripristinerò schermo e proiettori per vedere che "effetto che fa" mi guarderò bene dal riprodurre digitalmente la diapositiva per non farle perdere l'unicità che le è propria. Me la faccio e me la godo, così vivo tranquillo. Penso si possa fare, o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 3:18 pm Oggetto: |
|
|
ma si può fare tutto, il problema è credere di farlo meglio degli altri perchè si scatta in analogico; trovare in questa "vecchia" forma di fotografia la scusa per creare una nicchia di pochi eletti.
Il solo elencare tutte le belle lenti che si hanno è la prova che viene prima l'attrezzatura che il manico.
Non me ne volete ma a parità di processo di stampa nessuno di tutti quelli presenti su photo4u (ed oltre) saprebbe distinguere uno scatto fatto con una determinata lente o una tal macchina.
Armatevi di qualità cerebrale e le foto verranno bene anche in digitale.
Filippo, capisco il rito e l'amarcord del passato ma per quanto io ami i miei vinili bisogna ammettere che sono superati come modo di portare e diffondere musica. Ho provato a far entrare un 33 giri nell'autoradio dell'auto ma non passa, persino i CD sono vetusti, ormai è tutto su chiavetta o filodiffuso.
Hai voglia capire cosa ci riserverà il futuro tecnologico.
Nei miei corsi di fotografia che tenevo nelle scuole ho sempre parlato dell'evoluzione della fotografia e questa sola parola sta a significare che ci si migliora sempre di più.
La lacrimuccia al passato ci sta... ma null'altro di più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | ma si può fare tutto, il problema è credere di farlo meglio degli altri perchè si scatta in analogico; trovare in questa "vecchia" forma di fotografia la scusa per creare una nicchia di pochi eletti.
Il solo elencare tutte le belle lenti che si hanno è la prova che viene prima l'attrezzatura che il manico.
Non me ne volete ma a parità di processo di stampa nessuno di tutti quelli presenti su photo4u (ed oltre) saprebbe distinguere uno scatto fatto con una determinata lente o una tal macchina.
Armatevi di qualità cerebrale e le foto verranno bene anche in digitale.
Filippo, capisco il rito e l'amarcord del passato ma per quanto io ami i miei vinili bisogna ammettere che sono superati come modo di portare e diffondere musica. Ho provato a far entrare un 33 giri nell'autoradio dell'auto ma non passa, persino i CD sono vetusti, ormai è tutto su chiavetta o filodiffuso.
Hai voglia capire cosa ci riserverà il futuro tecnologico.
Nei miei corsi di fotografia che tenevo nelle scuole ho sempre parlato dell'evoluzione della fotografia e questa sola parola sta a significare che ci si migliora sempre di più.
La lacrimuccia al passato ci sta... ma null'altro di più |
Bisogna distinguere, non è il supporto che induce ad un "vecchio" modo di far fotografia, i più riescono a farlo anche con i moderni ritrovati. Neppure la filarmonica di Vienna entra nell'autoradio, ma continua a suonare, e piuttosto benino. Ci sarebbe da discutere anche sulla tanto decantata "evoluzione" vista, a prescindere, sempre e comunque come il meglio, il futuro, "la via la verità e la vita" salvo poi accorgersi che molte volte non è tutto oro ciò che luccica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 7:35 pm Oggetto: |
|
|
personalmente ritengo che le dia abbiano dei bei limiti. Hanno colore, microcontrasto e nitidezza, ma reggono pochi diaframmi. Credo che non ne regga più di due, ma è più facile solo uno. Il Velvia ne aveva solo mezzo! Le ombre apparivano sempre irrimediabilmente nere e i cieli si sfondano con una facilità incredibile. Ma lì non c'è fotosciò. Bella scuola, ma rinunciare ai progressi fatti soprattutto negli ultimissimi anni... giammai!
Solo una cosa che reputo abbastanza interessante: sarà il solito Ecktachrome, o magari si sono divertiti a migliorarla e magari hanno tirato fuori dal calderone una formula magica che regala almeno tre diaframmi? La cosa mi interessa, perché non vorrei rinunciare alla possibilità di fare delle proiezioni. Il proiettore è l'unica cosa che non ho venduto! Non perché siano migliori le dia, non perché sono più artista, ma perché è un'altro iter divulgativo e un differente tipo di fotografia. Non ci si guadagna? Certo, per te è importante, sei un pro, devi guardare al concreto! Però vedere che ruolo può avere una dia nel tempo del digitale, potrebbe essere interessante. Magari poi provo a spiegarlo, magari ne trovò anche il senso che mi sono chiesto nel presentare questa discussione. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|