 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maurizio Priora nuovo utente
Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 11 Località: Alessandria
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 2:18 pm Oggetto: quale obittivo per la Hexar rf |
|
|
Da poco tempo ho acquistato una konica Hexar rf con ottica M-hexanon f2. I primi rullini non sono entusiasmanti per quanto riguarda la messa a fuoco, in quanto i soggetti sono prevalentemente i bambini, gradirei un parere tecnico in merito al tipo di macchina e il tipo di ottica a corredo.
Quali altre ottiche mi consigliate?
Grazie _________________ Maurizio Priora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 2:58 pm Oggetto: |
|
|
L'ottica che hai è magnifica. Magari se scatti spesso al chiuso prendi anche un grandangolo.
Per evitare il mosso e lo sfocato usa un diaframma più chiuso e un tempo di scatto più veloce.
Una pellicola ad alta sensibilità da 400 o anche 800 iso aiuta. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Priora nuovo utente
Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 11 Località: Alessandria
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 9:28 am Oggetto: Quale obiettivo per la Hexar rf |
|
|
Grazie per la cortese risposta, probabilmente acqusterò un grandangolo voiglander Ultron 28mm f1.9. Cosa ne pensi?
Ciao! _________________ Maurizio Priora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Ha ottimo rapporto prezzo/prestazioni, come un po' tutte le ottiche Voigtlander (by Cosina).
Sono obiettivi di qualità medio-alta che ovviamente non competono con le lenti Leica (di qualità altissima) ma ne costano una frazione...
Io stesso ho un Cosina-Voigtlander 75mm F2,5 e ne sono molto soddisfatto.
_ _ _
In Alternativa puoi considerare di rivogerti al mercato dell'usato (facendo ovviamente molta attenzione...) per le seguenti ottiche che in quanto a resa si avvicinano "abbastanza" alle Leica:
Konica M-hexanon 35mm F2
Konica M-hexanon 28mm F2,8
Minolta M-Rokkor 28mm F2,8 _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Minolta M-Rokkor 28mm F2,8 |
No, okkio, Minolta C-Rokkor 28 f2,8, non M, quasi compatibile con la baionetta M.
Era nato per la Minolta CLE ed aveva la stessa camma di messa a fuoco curva della Leica-CL (minolta CL), essendo un 28 f2,8 funziona al 100% anche su leica M, ma attenzione che le ottiche serie C e in particolar modo il 90 hanno qualche problema di messa a fuoco se montati su una macchina con baionetta Leica M (tra cui anche la Konica). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di contraddirti con una certa sicurezza.
Prima di tutto non esistono ottiche minolta C-Rokkor, sono tutte M-Rokkor. Questa per esempio è la mia: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=84787
Queste si dividono in due serie: quelle create per la Minolta CL (solo 40 e 90mm) e quelle create per la CLE (28, 40 e 90mm). Le prime sono a singolo strato antiriflesso, le seconde sono MC.
Sono tutte compatibili al 100% con il sistema M nonostante quelle per Minolta CL (quindi non il 28mm!!!) abbiano camme "particolari". Ecco cosa dice Cameraquest:
"Two focal lengths were made for the CL: 40/2 and 90/4. Three focal lengths were made for the CLE: 28/2.8, 40/2, and 90/4. CLE lenses are multi-coated, CL lenses are not. CLE lenses have traditional Leitz parallel focusing cams, CL 40/2 and 90/4 lenses have very angular focusing cams. No one questions the CLE lenses will work well with the Leica M cameras. Some people believe the CL lenses are not 100% compatible with the M's -- I disagree, the full story is in the CL profile"
http://www.cameraquest.com/cle.htm _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2016 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Sto per acquistare un Rokkor-M 90/4 da usare sulla mia Leica M3. Come faccio a sapere se è un'ottica per Minolta CL o CLE? Non c'è nessun numero di serie inciso sull'obiettivo. Posso montarlo tranquillamente o mi devo preoccupare della messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2016 7:29 am Oggetto: |
|
|
Spostato in Telemetro e Reflex 35mm. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|