Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2016 6:14 pm Oggetto: Elmar C 90/4 o Elmarit 90/2,8? |
|
|
Purtroppo ho distrutto il mio Summicron 90/2 (caduto a terra) che usavo sulla mia Leica M3,
Adesso ho trovato, per la sostituzione, due obiettivi entrambi tenuti in ottimo stato: l'Elmarit 90/2,8 nero prima serie e il Minolta Rokkor 90/4 che ha l'identico progetto e realizzazione dell'Elmar C 90/4. Questo secondo obiettivo nacque in occasione della collaborazione con Minolta che mise in commercio la CL e Leica con la C. In definitiva un obiettivo con due brand differenti.
Ho fatto alcune prove con una Leica 240 digitale e ho notato che ad apertura f.4 il Minolta ha uno sfocato più deciso, più definito, molto gradevole. L'elmarit presenta sfrangiature colorate verdi nei contorni più netti e contrastati. Non so se dipende dal sensore, dall'ottica o semplicemente dall'adattamento di ottiche analogiche trasferite su un corpo digitale. Userò questa ottica quasi esclusivamente per street e reportage e con pellicola bianconero. I prezzi proposti: Il Minolta (alias Elmar C 90/4) a 250 euro mentre l'Elmarit 90/2,8 a 500 euro. Mi potete fornire qualche consiglio sulla scelta che devo fare in pochi giorni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2016 11:19 am Oggetto: |
|
|
Sono due ottiche dalla resa piuttosto diversa.
Il Leica è votato al ritratto, pur difendendosi molto bene a diaframmi medi; trova nella tridimensionalità e nello sfuocato le sue peculiarità, più che nel contrasto e nell'uniformità di resa centro/bordi.
Il Rokkor invece mostra una resa più squillante fin da TA (comunque paga un intero diaframma al Leica) e una maggiore uniformità di resa sull'intero fotogramma.
Le frangiature colorate che indichi, se delle dimensioni di un paio di pixel o giù di lì, sono segno di aberrazione cromatica laterale, che con diversi software si risolve con un paio di click, e che su bianconero a pellicola sono un non-problema.
Forte di un progetto più recente, il Rokkor surclassa il Leica sul piano della tenuta dei riflessi
I prezzi: corretto quello del Rokkor, piuttosto alto quello del Leica, a meno che non sia in condizioni B/A o A- (cosa difficile da trovare sui neri ) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2016 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio per la tua risposta così sollecita e chiarificatrice. Adesso, però, mi dovresti togliere un dubbio che è sorto dopo aver letto in un forum le caratteristiche del Rokkor. Si parla di difficoltà, addirittura di incompatibilità del Rokkor, costruito per la Minolta CL/CLE, della messa a fuoco sulle Leica M. Poiché utilizzo 3 corpi Leica M analogici vorrei sapere se ciò è vero o è una leggenda metropolitana. Insomma vorrei essere tranquillo nell'acquisto. Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2016 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Una leggenda metropolitana, alimentata però dalla stessa Real Casa che in più di una pubblicazione ufficiale definiva la camma di messa a fuoco differente dal sistema M tradizionale.
Niente di più falso, solo marketing ( e se hai usato il Rokkor sulla 240 lo hai potuto verificare da solo) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2016 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Infatti. L'ho provato e per me la messa a fuoco è perfetta. Quindi vado tranquillo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2016 10:20 am Oggetto: |
|
|
Sì, se fai una ricerca trovi una montagna di test di questa lente ( e della versione Leica) sulle M a pellicola e digitali _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2016 7:44 pm Oggetto: Re: Elmar C 90/4 o Elmarit 90/2,8? |
|
|
leicista ha scritto: | Purtroppo ho distrutto il mio Summicron 90/2 (caduto a terra) che usavo sulla mia Leica M3,
Adesso ho trovato, per la sostituzione, due obiettivi entrambi tenuti in ottimo stato: l'Elmarit 90/2,8 nero prima serie e il Minolta Rokkor 90/4 che ha l'identico progetto e realizzazione dell'Elmar C 90/4. Questo secondo obiettivo nacque in occasione della collaborazione con Minolta che mise in commercio la CL e Leica con la C. In definitiva un obiettivo con due brand differenti.
Ho fatto alcune prove con una Leica 240 digitale e ho notato che ad apertura f.4 il Minolta ha uno sfocato più deciso, più definito, molto gradevole. L'elmarit presenta sfrangiature colorate verdi nei contorni più netti e contrastati. Non so se dipende dal sensore, dall'ottica o semplicemente dall'adattamento di ottiche analogiche trasferite su un corpo digitale. Userò questa ottica quasi esclusivamente per street e reportage e con pellicola bianconero. I prezzi proposti: Il Minolta (alias Elmar C 90/4) a 250 euro mentre l'Elmarit 90/2,8 a 500 euro. Mi potete fornire qualche consiglio sulla scelta che devo fare in pochi giorni? |
mi sa un po' alto il prezzo. Ho appena trovato un Elmar 9 cm (quindi più vecchio) a sole 75 euro _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2016 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho deciso: ho preso l'Elmarit 90/2,8 a 500€. In effetti il prezzo è un po' alto, ma prima di aquistarlo l'ho controllato bene: lenti perfette, nessun segno di usura, messa a fuoco fluida e precisa, variazione diaframmi netti e decisi, scatola originale e campana in plexiglas. Ho visto in internet lo stesso obiettivo con prezzi più bassi ma anche in condizioni pessime. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2016 9:10 pm Oggetto: Re: Elmar C 90/4 o Elmarit 90/2,8? |
|
|
efke25 ha scritto: | mi sa un po' alto il prezzo. Ho appena trovato un Elmar 9 cm (quindi più vecchio) a sole 75 euro |
Ma dai, ho commentato oggi i l tuo post su facebook che ne parlava
Comunque parliamo di ottiche diverse, per quanto ciascuna sia stata un punto di riferimento all'ingresso sul mercato, e che ancora oggi siano validissime
(poi ho preso un 135 4,5 a vite non bellissimo ma funzionante a 26€...) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|