 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5477 Località: Genova
|
Inviato: Gio 08 Set, 2016 1:23 pm Oggetto: La suddivisione delle categorie. Spunti... |
|
|
Ogni tanto mi trovo a riflettere sulla suddivisione delle categorie qui su photo4u.
Premetto che la divisione attuale mi sembra alquanto sensata e che i casi borderline ci saranno sempre...
Tra l'altro in realtà, anche se ogni tanto può accadere qualche fraintendimento, ognuno ha gli occhi per capire cosa rappresenta la foto e spesso conosce anche l'autore per cui l'incasellamento influenza il giudizio ma solo fino a un certo punto.
Per cui quello che voglio fare è solo qualche banale osservazione volta più al confronto che all'indicare correzioni o polemizzare.
Varie dove posto spesso è un calderone totale. Il che non mi dispiace, anzi ha anche un suo fascino. Quello che non si riesce a catalogare con precisione lo si piazza li. Per me in un certo senso è la regina delle categorie
Il problema nasce dal fatto che molte delle foto presenti si possono catalogare benissimo. Scorrendo si trovano personei, scene di vita e minimal grafici.
Per me potrebbero stare anche insieme anche se si richiede differenti capacità di giudizio e sensibilità. Ma visto che esistono altre sezioni più specifiche si potrebbero dirottare almeno in parte.
Questo non si fa, credo, più per consuetudine che per disattenzione...
Una scena di vita che non ha spiccate caratteristiche Street si preferisce smistarla qui che in "Street e Life"
Un minimal o comunque foto su cui è richiesto un giudizio estetico e di equilibrio compositivo viene inserito in architettura solo se comprende un muro. Il che anche se "corretto" pone i minimal e i grafismi in un sottogenere trasversale alla suddivisione attuale. Altri portali per dire creano per i minimal una loro specifica categoria. Potrebbe essere utile accorpare i minimal alla sezione architettura? Sinceramente non saprei...
Un altra che trovo poco chiara o meglio troppo "trasversale" è la sezione "Ritratto".
Semplificando (molto):
Se è ritratto ambientato di uno sconosciuto andrà collocato in "Street life"
Se è il ritratto di un artista di strada va in "Varie" (ma perché?)
Se l'ambientazione è propenderante probabilmente andrà sempre in "Varie"
Se è stutdiato e/o c'è una modella andrà in "Studio"
Se è di un conoscente... ok allora andrà in "Ritratto"
Ma il ritratto condivide sia elementi tecnici propri che narrativi per cui ammetto che anche infilare tutto in un unico calderone non sarebbe la soluzione ottimale...
Insomma capisco bene i problemi "organizzativi".
Dirottando molte foto si snellirebbe "Varie" ma probabilmente si renderebbero più promiscue altre sezioni che adesso risultano ben delineate.
E inventandosi nuove categorie farebbe confondere ulteriormente.
E voi invece amici del forum anche voi avete qualche categoria che trovate poco azzeccata? O che manca? O che ha dei paletti troppo fumosi?
Dite, dite...
Intanto un saluto a tutti quelli che sono riusciti a non addormentarsi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Set, 2016 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Chissà se esiste un (unica) risposta alle tue domande?
Bisognerebbe prima di tutto essere d'accordo sui presupposti che rendono necessaria la categorizzazione.
A me interessa molto poco definire delle scatole rigide e invece trovo giusto tenere le cose in ordine per rendere più fruibile il forum a chi cerca foto di un certo genere.
Comunque, parliamone. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 12 Set, 2016 11:00 am Oggetto: |
|
|
Ottima riflessione, anche se sicuramente saprai già che anche all'interno dello staff se n'è parlato per milioni di anni, dato che attualmente c'è già una categorizzazione delle foto.
Come ha detto Alessandro, suddividere così rigidamente il confine fra un ritratto e uno street life ad esempio, alle volte ci si può scontrare con l'autore, e poi ci potrebbe essere uno scontro con chi dello Staff si è preso l'onere di spostare la foto, e una volta presa una decisione, poi è dura per entrambi tornare indietro con il proprio pensiero...e allora ci sta tutto il pensiero di Alessandro.
Qui una bellissima analisi di Ritratto redatto da Giuseppe (aerre)
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145
ma sono certo che qualcuno potrebbe aver da dire su questa analisi...certo, ed è comprensibile, ma un punto 0 lo si deve pur dare, altrimenti non se ne viene più fuori.
Altrettanto si potrebbe dire per Paesaggio-Architettura ...
Non diamo troppo peso alla sottile distinzione, innescando una diatriba, rischiando poi di perdere di vista il vero significato della foto...
Sentiamo altre opinioni  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5477 Località: Genova
|
Inviato: Mar 13 Set, 2016 11:09 am Oggetto: |
|
|
Ma si avete ragione ma era solo più per fare due chiacchere per confronto che una vera critica. La suddivisione perfetta è pura utopia...
Io poi nella mia testa divido tra la foto didascalica da quella narrativa, tra la foto "trovata" da quella "studiata e cercata"...
Comunque tenendo anche conto della bella analisi di aerre converrete con me che molti ritratti riuscitissimi si trovano fuori dalla sezione "ritratto"
E che varie sia un calderone dove convivono occhio, testa e cuore... ma in foto diverse  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|