 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kapperit nuovo utente
Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 1
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 12:21 pm Oggetto: Domanda!!! |
|
|
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto a questa comunity e mi sto’ avvicinando sempre più a questo bellissimo mondo che è la fotografia. A tal riguardo vorrei porre a voi, sicuramente molto più esperti di me, alcuni dubbi che mi sono venuti leggendo alcuni manuali e facendo un po’ di pratica con la mia Nikon F65, anche perché credo che per ottenere delle buone foto sia necessario conoscere la teoria piuttosto che scattare ed affidarsi al caso, quindi:
1. Se l’esposimetro della mia F65 mi indica che su una pellicola da 100 iso l’esposizione corretta (E.V.= 0) prevede una coppia Tempo/Diaframma pari a 1/125 a F8, su una pellicola da 400 iso (ovviamente tipo DX) è corretto affermare che per avere la giusta esposizione l’esposimetro della fotocamera mi indicherà la coppia T/D a 1/500 con F8 o 1/125 a F16?
2. Quando si parla di “Stop” e di E.V., si parla della stessa cosa?
3. Quando si usa la correzione dell’esposizione oltre i casi di forti contrasto (soggetti chiari su sfondo scuro e viceversa)?
4. Sulla F65 (ma credo su tutte le macchine fotografiche Nikon) settando la macchina in “priorità dei tempi” o in “priorità dei diaframmi” riesco a compensare l’esposizione girando la ghiera e schiacciando l’apposito pulsantino modificando gli E.V. di +/- 2 ad intervalli di ½ stop. Per ottenere lo stesso effetto in modalità “manuale” basta aprire o chiudere il diaframma o aumentando e diminuendo il tempo di otturazione della tendina?
Grazie per le risposte e per il tempo che mi dedicherete.
Ciao
Kapperit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 12:30 pm Oggetto: Re: Domanda!!! |
|
|
Ciao kapperit, benvenuto!
kapperit ha scritto: | [cut]
1. Se l’esposimetro della mia F65 mi indica che su una pellicola da 100 iso l’esposizione corretta (E.V.= 0) prevede una coppia Tempo/Diaframma pari a 1/125 a F8, su una pellicola da 400 iso (ovviamente tipo DX) è corretto affermare che per avere la giusta esposizione l’esposimetro della fotocamera mi indicherà la coppia T/D a 1/500 con F8 o 1/125 a F16? |
Sì, dovrebbe essere esatto, se non ho calcolato male.
kapperit ha scritto: | 2. Quando si parla di “Stop” e di E.V., si parla della stessa cosa? |
Non lo so bene nemmeno io, credo di si, aspettiamo delucidazioni dagli esperti.
kapperit ha scritto: | 3. Quando si usa la correzione dell’esposizione oltre i casi di forti contrasto (soggetti chiari su sfondo scuro e viceversa)? |
Ogni qual volta chi scatta possiede un cervello, ovvero quando ad esempio ti trovi a fotografare con condizioni di luce che variano molto nell'inquadratura, e quindi devi privilegiare la luce o l'ombra, sottoesponendo o sovraesponendo l'una o l'altra.
kapperit ha scritto: | 4. Sulla F65 (ma credo su tutte le macchine fotografiche Nikon) settando la macchina in “priorità dei tempi” o in “priorità dei diaframmi” riesco a compensare l’esposizione girando la ghiera e schiacciando l’apposito pulsantino modificando gli E.V. di +/- 2 ad intervalli di ½ stop. Per ottenere lo stesso effetto in modalità “manuale” basta aprire o chiudere il diaframma o aumentando e diminuendo il tempo di otturazione della tendina? |
Sì, è esatto, l'importante è che tu esponi bene. O lo fai impostando un tempo e regolando di conseguenza il diaframma a piacere, oppure, in priorità di diaframmi, modificando il tempo. In questi due casi c'è un unico tempo o diaframma che puoi impostare per una corretta esposizione. Quando vai in manuale invece, ci sono diverse coppie tempo/diaframma che vanno bene per esporre correttamente. Ovviamente sceglierai quella che più si addice al soggetto fotografato.
Spero di esserti stato d'aiuto, comunque non preoccuparti verrai esaurientemente risposto anche dagli altri! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 12:44 pm Oggetto: Re: Domanda!!! |
|
|
Benvenuto!!!
kapperit ha scritto: | 1. Se l’esposimetro della mia F65 mi indica che su una pellicola da 100 iso l’esposizione corretta (E.V.= 0) prevede una coppia Tempo/Diaframma pari a 1/125 a F8, su una pellicola da 400 iso (ovviamente tipo DX) è corretto affermare che per avere la giusta esposizione l’esposimetro della fotocamera mi indicherà la coppia T/D a 1/500 con F8 o 1/125 a F16? |
SI.
Citazione: | 2. Quando si parla di “Stop” e di E.V., si parla della stessa cosa? |
SI, +1 EV è + 1 Stop...
Citazione: | 3. Quando si usa la correzione dell’esposizione oltre i casi di forti contrasto (soggetti chiari su sfondo scuro e viceversa)? |
Quando l'esposimetro fa cilecca... quando la luce nella scena si addice alle modalità dell'esposimetro che non riesce a determinare la giusta esposizione... oppure per ottenere effetti desiderati... con le dia si può sottoesporre semptre di 1/2 stop per scongiurare i bianchi bruciati ad esempio...
Citazione: | 4. Sulla F65 (ma credo su tutte le macchine fotografiche Nikon) settando la macchina in “priorità dei tempi” o in “priorità dei diaframmi” riesco a compensare l’esposizione girando la ghiera e schiacciando l’apposito pulsantino modificando gli E.V. di +/- 2 ad intervalli di ½ stop. Per ottenere lo stesso effetto in modalità “manuale” basta aprire o chiudere il diaframma o aumentando e diminuendo il tempo di otturazione della tendina? |
SI. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|