Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Enzofoto nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 1:08 pm Oggetto: Difetto CCd o solo polvere in Finepix S7000? |
|
|
Ho, da più di un anno, una Finepix S7000 utilizzata principalmente per macrofotografia (con lenti addizionali). Ne ho ricavato discrete soddisfazioni per la resa cromatica e la nitidezza delle immagini ottenute.
Tre mesi fa, improvvisamente, è comparsa, sia sul LCD che sul mirino e, purtroppo, anche sulle fotografie, una "ombra" come quella presente sulle foto allegate.
Inizialmente pensai a qualche pelucchio sulle lenti (malgrado io usi sempre uno skyligt montato sul tubo), pulii accuratamente il tutto ma l'ombra era sempre li.
Trascorsi tre mesi il difetto è rimasto, immodificato e sempre al centro dell'inquadratura.
Compare su sfondi uniformi, chiari e luminosi, come il cielo o una parete, non si apprezza, al contrario, neanche ingrandendo l'immagine, in inquadrature polimorfe e ricche in particolari e in ombre-luci. Non si modifica con l'esposizione, con la messa a fuoco (non si sfoca sfocando l'immagine) né variando la sensibilità ISO. E' anche presente in modalita B&W e Chrome.
Non penso sia sporco in quanto, dopo tre mesi, muovendo l'apparecchio, l'eventuale pelucchio si sarebbe per lo meno spostato. Al contrario il difetto è rimasto invariato.
C'è nessuno che sappia dirmi di cosa si tratti e, ovviamente, cosa fare per ovviarvi?
Grazie.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6245 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6245 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6245 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6245 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 9:15 pm Oggetto: Forse condensa? |
|
|
Come consiglio ti posso dire di portarla in assistenza,
è un alone strano, non mi sembra la classica macchia causata
dalla polvere ed è molto netta e definita.
Potrebbe essere stata una gocciolina di condensa che si è formata sul ccd che asciugandosi ha lasciato l'alone, può capitare in ambienti umidi
o con sbalzi di temperatura.
Vedrai che non è nulla di grave.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enzofoto nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciò che dici non è impossibile. Mi viene in mente che, poco prima della comparsa del difetto, avevo lasciato la borsa con l'attrezzatura fotografica nel cofano della macchina per alcuni giorni.
Cofano di macchina di acquariofilo e cioè umido per il continuo trasporto di acqua.
Considerato il caldo che ha fatto (Reggio Calabria) fino ai primi di Novembre e l'umidità del cofano non è improbabile che, malgrado la borsa, della condensa si sia infiltrata nella macchina.
In ogni caso è un difetto da correggere in assistenza.
Comprai la macchina da Nomatica (Francia) ma non trovo più la ricevuta-garanzia. Dovrò farla riparare a pagamento.
Qual'è il miglior centro d'assistenza Fuji in Italia? Sul sito della Casa non ne è riportato alcuno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 4:49 am Oggetto: |
|
|
Spero di essere ancora in tempo! Ho avuto due S602Z della Fuji e con tutt'e due ho avuto un problema simile al tuo, delle chiazze comparse improvvisamente, con la prima me ne resi conto dopo una giornata passata a fotografare in riva ad un laghetto in una giornata calda ed umida, e pensai subito alla condensa, visto che però la macchia non si notava molto la tenni così. A garanzia scaduta, volevo comprare una reflex poi rinunciai e ripresi la stessa macchina nuova. Dopo pochi giorni e senza averli mai fatto prendere sbalzi di calore e tanto meno umidità si presento anche nella nuova una macchia, tra l'altro molto più vistosa di quella avuta sulla vecchia. Al che mi venne il dubbio che dipendesse da qualcos'altro e chiamai la Fuji prima di mandarla a pulire in assistenza...che mi consiglio....di tenerla spenta....io non l'usavo moltissimo, ma avevo la cattiva abitudine di lasciarla a batterie inserite...loro mi consigliarono di tenerla alcune ore senza....e come per la magia la macchia sparì... La cosa mi sembrò alquanto strana....non sapevo se la macchia fosse andata via "per evaporazione" lasciando il vano batterie aperto....o piuttosto come lasciava intuire il discorso del call-center Fuji di togliere le batterie per qualche ora....era stato come se la macchina che evidentemente "conservava memoria" di qualcosa inquadrato....in stile "chiazza nera" quando guardiamo il sole per troppo tempo, togliendo le batterie per qualche ora, tale chiazza alla fine si cancellava. Non ho mai capito con sicurezza del perchè ma quel che conta è che il problema si è risolto e ogni qual volta si è ripresentato (rare volte) ho provveduto nello stesso modo con successo. Quindi prima di inviare la macchina in assistenza non ti costa nulla lasciarla magari la notte intera senza batterie (e già che ci sei lasciarla aperta...male che vada s'impolvera il vano...) e poi se il problema si presenta ancora sentire come feci io il call-center...magari nel frattempo hanno invententato un altro rimedio...
_________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:36 am Oggetto: |
|
|
Per me è chiaramente un pelucco. Una piccola fibra.
Sono più portato a credere che sia tra le lenti.
Con pazienza e cura, prova a guardare bene attraverso l'obiettivo se riesci a vederlo.
Normalmente si infilano nel punto di snodo, quando si allunga l'ottica.
In questo caso, un tentativo si può fare, tanto male che vada, sempre in assistenza la devi mandare.
Secondo me te la puoi cavare con una bomboletta di aria secca, mi raccomando 'secca'. Tipo quella per soffiare la polvere da strumenti come PC, apparecchiatura. Falla prima sfiatare su un foglio di carta, prima che ti soffi dentro delle gocce d'acqua.
Con la cannetta della bomboletta, soffi dentro la guarnizione dove si snoda l'ottica nella fase di allungamento.
Soffia e poi prova subito degli scatti su foglio bianco.
Se si sposta è un pelucco e vedrai che lo tirerai via.
Ce l'hai il portafiltro?? Non dirci che non l'hai mai messo?!?!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
Se fossi in te.. prima seguirei il consiglio di Kurtz-S9500 e se di risultati non se ne vedono.. seguirei il consiglio di Ocio
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
ma sulla prova 02a l'alone è da dx a sx e sulla 01a è da sx a dx.
Come mai, hai girato la macchina da sx a dx trovandoti con lo scatto in basso, ma non è scomodo?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6134 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enzofoto nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo a tutti.
Kurt-S9500.
Ho fatto come da te indicatomi. Ho tolto le batterie ieri sera e le ho rimesse stamani verso mezzogiorno. Quella dannata macchia è sempre li, immodificata ed immodificabile.
Ocio
In serata, appena avrò tempo e dopo aver acquistato una bomboletta di aria secca, mi metterò a "spernacchiare" l'obbiettivo nella speranza che il "perfido Macchianera" (lo leggete ancora Topolino?) almeno si sposti a dimostrarmi che non è il CCD ad essere andato.
Scusami ma cosa intendi per "portafiltro"?
Io uso a permanenza il tubo di prolunga (o adattatore) Fuji che oltre a permettermi di utilizzare un filtro UV ed il paraluce protegge dagli urti l'obbiettivo che, quando estroflesso, è particolarmente deboluccio. E' lui il portafiltro?
Baffo 1
Se tu ruotasi di 90° verso sin la foto "prova 2a" noteresti come la macchia sarebbe identica a quella di 1a. Quest'ultima foto è stata scattata ruotando la macchina verso sin e non verso dx. In tal'ultimo caso, giustamente, il bottone di scatto si troverebbe innaturalmente in basso, scomodissimo!
Al contrario, ruotando, come dev'essere, il corpo macchina verso sin il pulsante di scatto rimane in alto.
Nella foto 1a la macchia è si, come tu dici, dal sin verso dx ma è anche dall'alto verso il basso in tal senso mentre nella 2a è, considerando il verso da sin a dx, dal basso verso l'alto cioè perfettamente speculare all'altra.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enzofoto nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
E' lui, l'ho visto il pelucchio maledetto!
Utilizzando una lente a monocolo da orologiaio ed una piccolo punto luce (lampada a 1 LED)ho visto il sottile ma lungo frammento di fibra della medesima forma dell'ombra sulle foto, proprio al centro dell'obiettivo.
Come avrà fatto a finire li, così profondamente?
Credo sia proprio sulla lente che precede il CCD in quanto si contano ben 5 riflessi del punto luce che utilizzo prima che questi si invertano per comparire dalla parte opposta e la fibra è al centro di tale fenomeno di diffrazione.
Vado a comprare la bomboletta d'aria.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Fra tutti i mali.. mi sa che è meglio il pelucchio maledetto
Mi fa molto piacere che hai risolto il problema ..e adesso al lavoro con questa bomboletta
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Sono contento che ormai sai da cosa dipenda, quasi con certezza. Se come evidente è un pelucco, non è detto che lo stesso non fosse stato "sempre in giro" per l'ottica, e l'hai notato solo quando si è spostato in un punto "critico". Anche se vengono montate con criterio le ottiche "ci può stare" che qualche impurità vi rimanga dentro, e comunque non essendo sempre perfettamente a tenuta, (e col tempo lo diventano sempre meno) è facile che una fibra della "borsa" o dei panni per pulire l'obbiettivo, gira e rigira finisca "dalla parte sbagliata" dell'ottica... L'unica accortezza, se usi la bomboletta o una pompetta potente, è di andare per gradi facendo prima piccole "soffiate": così appena il pelucco si toglie di mezzo puoi smettere, per evitare che "il rimescolamento" dell'aria interna possa toglierne uno e farne diventare visibili molti. Inoltre insistendo troppo "le infiltrazioni" d'impurita dall'esterno potrebbero aumentare se la troppa pressione "allarga le micro fessure", quindi non esagerare.
_________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Sta attento che alcune bombolette insieme all'aria hanno anche del propellente che inavvertitamente può essere spruzzato fuori!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enzofoto nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:24 pm Oggetto: |
|
|
beh.. Ocio è Ocio
Meno male che è una prova.. perchè è la foto più orrenda che abbia mai visto
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:38 pm Oggetto: |
|
|
E' la prova che anche il brutto può essere piacevole a volte...
_________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
....................................... tutto come previsto!
Grazie, grazie, grazie ................
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Avrei qualcosa da ridire sulla composizione... la piastrella con le fragole (vedo bene?) a mio parere non andava tagliata....
Dai sono contento che si è risolto un problema potenzialmente grave con poco...
e ripeto anch'io... Ocio è Ocio
_________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enzofoto nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 7:41 am Oggetto: |
|
|
Be, ora, tolto il pelo dall'obiettivo, non andiamo a cercare quello nell'uovo.
Foto scattata d'impulso e con il flash, senza badare ad esposizione, messa a fuoco, inquadratura e bilanciamento dei bianchi.
Per i cultori delle maioliche: Sono proprio fragole!
Buon mattino a tutti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|