 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 3:20 pm Oggetto: Impressioni generali su Sigma 18-200 DC OS Contemporary |
|
|
Salve a tutti amici. Desideroso di possedere un obiettivo "da viaggio" in vista dell'estate, leggero e sufficientemente versatile (a discapito ovviamente della luminosità), inizialmente ero interessato al Nikkor 18-140VR, ma la mia scelta alla fine è ricaduta su questo Sigma, dopo averne letto le recensioni piuttosto positive, per il fatto che gode di un eccellente rapporto qualità/prezzo e per il fatto che attualmente è il più recente "18-200" in circolazione, ottimizzato per i sensori sempre più densi delle nostre APS-C. Sigma stessa dichiara che tutto il suo "know-how" è stato messo al servizio della qualità di immagine, mantenendo al contempo gli ingombri minimi ed usando materiali di buona qualità.
Cominciamo con qualche foto dell'obiettivo:
Da qui si capisce che è davvero piccolo rispetto agli altri 18-200 in circolazione:
Il modello da me posseduto è l'ultimo disponibile a catalogo, appartiene alla serie "Contemporary", ed incorpora tutte le più moderne tecnologie della Casa. Presenta numerosi elementi in vetro speciale SLD, lenti asferiche, è costruito con un polimero particolare (TSC) che sembra alluminio tanto è solido e "compatto", monta una buona stabilizzazione ottica di immagine ed un motore ultrasonico, davvero silenzioso e preciso.
A parte la "buiaggine" tipica di questo tipo di lenti, devo dire che come qualità generale (sia delle immagini che sotto il profilo costruttivo) non mi ha affatto deluso. L'obiettivo è solido, non ha giochi ai barilotti e la zoommata è pastosa ma gestibilissima. Non sembra affatto "plasticoso", le ghiere sono gradevoli al tatto, le serigrafie sul barilotto e sulle gomme sono realizzate in modo impeccabile, e i bottoni rispondono in modo "sonoro" e "fermo".
Le promesse sulla qualità delle immagini sono mantenute, specie considerando l'intervallo di focali raggruppate in un barilotto grosso poco più di un 18-55VR. Quasi non ci credo che siano riusciti a farlo così piccolo. Oltre alla ghiera dello zoom, abbiamo anteriormente una piccola ghiera per la messa a fuoco manuale (ruota quando in autofocus, mostrando la scala delle distanze), sul barilotto vi sono riportati i riferimenti del rapporto di ingrandimento (raggiunge il rispettabile rapporto di 1:3 a 200mm, non è un vero e proprio macro, ma gli si avvicina abbastanza). Lateralmente abbiamo 3 bottoni: messa a fuoco on/off, ben dimensionato e facile da raggiungere, un bottone più piccolo che consente di accendere e spegnere la stabilizzazione, ed un terzo bottone che blocca il barilotto a 18mm. Al momento essendo nuovo la resistenza della ghiera è tale da non rendere l'uso del blocco necessario. Con il tempo sicuramente mi tornerà utile (come successo già con il 17-50 OS).
Ho notato con piacere che la lente a TA è molto nitida, il sensore esigente della D7000 non ne esce assolutamente "castrato", gli scatti sono davvero gradevoli da vedere anche se ingranditi al 100%. La resa dello sfocato è notevole (impensabile fino a qualche tempo fa), monta un diaframma a 7 lamelle arrotondate. La nitidezza viene mantenuta costante lungo tutto il range focale ed è molto alta, con una bassa caduta ai bordi a TA che sparisce se si chiude il diaframma di un paio di stop, mi ha poi stupito l'enorme incisività che offre nel range 18-50mm, è una vera lama, non me lo sarei mai aspettato da un "giocattolo" del genere. A 200mm TA (f6.3) la nitidezza è più che dignitosa. Ottima la resa dei colori, i contrasti sono morbidi ma "decisi" e vengono mantenute le sfumature in modo piuttosto naturale. Posso tranquillamente affermare che attualmente con la tecnologia che ci ritroviamo, considerare ancora un 18-200 il frutto di "inaccettabili compromessi" non ha più senso. Sigma (come anche gli altri brand) hanno fatto parecchia strada e i risultati lo confermano. Questa lente sa farsi rispettare. L'unica cosa che non gradisco molto, ma che come detto è inevitabile, riguarda la luminosità. Essendomi abituato al "fratellone" 17-50 OS f2.8, quando uso questo 18-200 inevitabilmente noto la scarsa luminosità, specie dopo i 100mm, ma è pur vero che se si vuole praticità e versatilità con il minimo ingombro possibile a qualcosa bisogna pur rinunciare. Il Nikkor 18-200VR offre prestazioni simili con ingombri e pesi molto più elevati, senza contare che costa quasi il doppio e la luminosità è pressochè la stessa (f3.5-5.6 VS f3.5-6.3). Tuttavia mentre con il Nikkor l'utilizzo a TA è sconsigliato (specie a 200mm), con questo nuovo Sigma non ho bisogno di chiudere il diaframma in quanto già a TA tira fuori ottimi risultati (che migliorano un pò intorno ai diaframmi f8-f9), e questo se permettete è un enorme vantaggio. Lo stabilizzatore è comunque un valido aiuto quando la luce è scarsa, ma rispetto alla concorrenza mi è parso meno efficiente nel "fermare" il mosso delle mie mani, quando scatto a mano libera. La Casa dichiara fino a 4 stop di recupero, io sono riuscito a mantenere i 200mm nitidi a mano libera fino a 1/60s, quindi se i calcoli non li sbaglio siamo a poco più di 2 stop di vantaggio.
Ecco secondo me i pro e i contro di questa lente.
PRO:
- incredibilmente compatto, sembra di avere sulla macchina un 18-55 da kit
- leggero, pesa poco più di 400g
- la resa ottica mi ha davvero stupito lungo tutto il range focale. Lodevole tra i 18 e i 50mm a TA, sembra una lente PRO (dico sul serio)
- la qualità dello sfocato è molto buona per essere uno zoom di così ampia escursione
- le aberrazioni cromatiche sono minime
- non soffre di flare o cadute di contrasto in controluce
- buono lo stabilizzatore, ottima la messa a fuoco, rapida e silenziosa
- costruito con ottimi materiali, l'innesto è in metallo e non ha alcun gioco con il corpo macchina
- nessun problema di back o front focus, è perfetto
- prezzo abbastanza contenuto, lo si trova facilmente intorno ai 350 euro con garanzia Italia MTrading.
CONTRO:
- non ha il full time manual focus, la ghiera di maf gira (ma non la lente frontale)
- resa cromatica tendente leggermente al giallo (corregibile comunque in 1 secondo)
- lo stabilizzatore è efficiente ma non troppo, meno della versione precedente
- poco luminoso
Confermo comunque il mio giudizio più che positivo, sono convinto che questa lente saprà regalarmi, oltre alla comodità e versatilità d'uso, anche un bel pò di soddisfazioni.
Vi lascio con le consuete foto di prova. Tutte fatte con la Nikon D7000 in RAW e a mano libera. Scaricandole ci sono anche gli exif. Purtroppo il tempo da me è molto grigio in questi giorni, spero di poter caricare a breve altre foto fatte magari in pieno sole, per poterne apprezzare appieno la cromaticità e i contrasti.
Spero di aver fatto cosa gradita,
buona luce (e buona estate) a tutti  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12579 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Bel lavoro, grazie  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 11:21 am Oggetto: |
|
|
Di nulla ragazzi, lo faccio con piacere.
Comunque concludo qui la mia piccola "recensione" su questa lente. Oggi è uscito un pò di sole e approfittando di una mezzora libera ho fatto delle foto di prova con luce decente.
Queste sono 3 foto, le ho fatte a 200mm, f6.3 (TA), iso 100 a mano libera con OS su on. I riquadri mostrano i relativi crop al 100% ritagliati dai rispettivi file originali (.nef) da 16 megapixel.
Questi altri crop, sempre al 100% da .nef a 16 megapixel, mano libera e focali simili, mostrano eventuali differenze tra il 18-200 e il validissimo Sigma 17-50 f2.8 OS in mio possesso, lente di fascia PRO (DX) considerata molto nitida e incisiva (e che mi da immense soddisfazioni).
I commenti li lascio a voi, per me è promosso a pieni voti.
Non avrei mai pensato che un 18-200 ultracompatto, un obiettivo costruito per "giocare", potesse essere capace di simili risultati, a maggior ragione su una reflex esigente come la D7000.
Ciao a tutti!  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Bel lavoro finepix81! Grazie.  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2016 8:01 am Oggetto: |
|
|
Di nulla!  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2016 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Vi "tedio" con qualche altra foto. Mi sono portato la D7000 in giro in questi giorni al mare con il 18 200 montato su. Riconfermo le mie impressioni. Questa lente funziona molto, molto molto bene!
Ci sono anche delle foto di prova a 18 e 200mm sugli stessi soggetti, a tutta apertura (3.5-6.3).
Ciao a tutti e buona estate!
"macro":
200mm:
18mm:
200mm:
18mm:
200mm:
 _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|