 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2016 12:49 pm Oggetto: Samyang 135 mm f/2 manual focus su X-T1? |
|
|
Per ora non ho nessun obiettivo che mi copra le focali tele. Al massimo arrivo a 60 mm col macro Fuji f/2.4. Non uso molto i teleobiettivi, ma ogni tanto me ne servirebbe uno. Stavo aspettando il Fuji 120 mm f/2.8 macro, ma è stato cancellato dalla roadmap.
Ad oggi, le alternative Fuji sono il 55-200 f/3.5-4.8, e il 50-140 f/2.8. Il primo è buietto, e il secondo è carissimo, così mi sta balenando l'idea del Samyang 135 mm f/2, che si trova a meno di 500 euro, con garanzia ufficiale Fowa.
E qui arrivano i miei dubbi e le mie domande. Velocità operativa a parte, qual'è la difficoltà di mettere a fuoco con un teleobiettivo da 135 mm su APS-C, sulla X-T1, con Focus Peaking e Digital Split Image?
1. Lo stigmometro a immagine spezzata al centro lo usavo sulla reflex a pellicola, secoli fa, e questo digitale, provato sugli obiettivi che ho, mi sembra anche meglio, ma non so come va su un teleobiettivo, anche tenendo conto del normale tremolio delle mani.
2. Dato che il Samyang è privo di simulatore del diaframma, si lavora con l'apertura di diaframma reale, quindi la profondità di campo vista nel mirino aumenta: la messa a fuoco diventa più difficoltosa a e meno precisa? La visione non diventa scura, perchè l'EVF compensa.
Sarei quindi indeciso fra il Samyang e il Fuji 55-200. Il Fuji 50-135 costa troppo per l'uso che ne farei. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2016 3:30 pm Oggetto: |
|
|
sono dell'avviso che il samyang 135 f2 non dovrebbero neanche venderlo e a supporto di quanto dico sono proprio i volumi di vendite scarse di quest'ottica, ce ne sono veramente poche in giro. L'ho provata su XT-1 e pure su canon FF, a f2,risultato:
su canon FF una foto a fuoco su dieci
su fuji molto meglio, tre foto a fuoco su dieci
morale, se hai a che fare con foto placide ma soprattutto ripetibili vai di sammy altrimenti resta su ottiche AF.
Il fatto di usare ottiche manual focus e in generale ottiche vintage su corpi AF è più una questione di bussiness se non proprio di tendenza, ogni corpo af di qualunque marca abbisogna delle sue ottiche af e magari anche più recenti.Il 50-140 è un ottica eccezionale, anche il suo costo lo è ma secondo me tradisce il concetto stesso di mirror, viene meno la "mission" di riduzione pesi e volumi. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2016 3:27 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille.
Mi sa che, quando sarà il momento del tele, andrò col 55-200. Intanto, dato che al momento non mi serve, aspetto di vedere la nuova roadmap ufficiale che covrebbe essere resa pubblica il mese prossimo, stando ai rumors. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|