Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2016 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Non è detto.
Perché il parallasse immagino sia calcolato in relazione alla posizione della slitta flash e dell'obiettivo sulla x70
Posizione certamente diversa sugli altri modelli.
Magari non c'è tanta differenza.... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2016 9:48 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Non è detto.
Perché il parallasse immagino sia calcolato in relazione alla posizione della slitta flash e dell'obiettivo sulla x70
Posizione certamente diversa sugli altri modelli.
Magari non c'è tanta differenza.... |
Come immaginavo.
Ma, semplificando al massimo, essendo un oculare senza contatti elettrici -dico bene?- alla fine è come montare una lente sopre la slitta flash  _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2016 11:05 am Oggetto: |
|
|
Sì, esatto.
La domanda è se il campo inquadrato è esatto se montato su una o sull'altra macchina. Così a naso, ho qualche dubbio... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2016 9:38 pm Oggetto: |
|
|
I mirini galileiani, soprattutto esterni, inquadrano con una notevole tolleranza, siamo sull'ordine dell'80-85% del campo inquadrato, cioè la porzione realmente fotografata è circa il 15-20% maggiore di quella inquadrata dal mirino.
Inutile farsi problemi di parallassi con mirini del genere, l'unica parallassi di cui tenere conto è quella verticale negli scatti a distanza ravvicinata sotto il metro e mezzo e di solito c'è un qualche riferimento.
Quel mirino in particolare è il vecchio Voigtlander (made in Cosina, Japan), per 21/28mm su pellicola 35mm e rimarchiato Fuji.
Visto che Fuji non produce macchine formato 24x36mm potevano almeno degnarsi di scriverci sopra 14/18.
Puoi usarlo tranquillamente su tutte le macchine con angolo di inquadratura equivalente ed ovviamente rapporto 2:3 tra i lati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2016 12:01 pm Oggetto: r |
|
|
Quoto Tomash.. non mi porrei il minimo problema |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|