photo4u.it


smart objects in lightroom

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
manuels
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 605
Località: Chelmsford, Essex (UK)

MessaggioInviato: Sab 02 Apr, 2016 8:22 am    Oggetto: smart objects in lightroom Rispondi con citazione

ciao a tutti
dopo anni di PS Elements sto passando a lightroom/photoshop CC. Sto cercando di capire una cosa riguardo al "processo", mi spiego:
1) apro una foto (raw) in elements, ci faccio qualche ritocco, ritaglio, ecc...
2) apro la foto ritoccata in PS come SMART OBJECT e faccio qualche altra modifica, a questo punto salvo (in .tiff).
il mio problema è: come salvo l'oggetto smart object per riaprirlo in un secondo momento, da lightroom, per successive modifiche? Oppure per questo devo lavorare in psd?

grazie
M

_________________
Life is what happens to you while you're busy making other plans.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Apr, 2016 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tifF che hai salvato al punto due si apre senza problemi in LR.
Uno Smart object è sempre immerso in un psd che puoi aprire con ps che ora hai

La novità è naturalmente che iniziare ad usare ps o LR renderà inutile il primo passaggio. Ma questo lo saprai.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manuels
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 605
Località: Chelmsford, Essex (UK)

MessaggioInviato: Sab 02 Apr, 2016 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si scusa ho sbagliato volevo dire apro la foto in lightroom, non in elements.
quindi quale sarebbe secondo te il processo ottimale?

voglio dire, se sistemo qualche parametro in lightroom, questi rimangono sul raw, anche se come dicono loro in modalità non distruttiva.

poi vado su PS, faccio qualche altra modifica e salvo in .png, me lo ritrovo su lightroom, ma cosi ho parte delle mie modifiche sul raw e un altra parte sul png...?

chiedo perché credo che trovare un metodo sia importante anche per risparmiare spazio, visto che ogni .tif sono 120mb...

grazie
M

_________________
Life is what happens to you while you're busy making other plans.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Apr, 2016 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora...
Per prima cosa mi concentrerei bene su Lightroom. Perché se impari ad usarlo molto bene, ti accorgi che non hai tanto la necessità di usare Photoshop.
Guardando le foto nella tua galleria, direi che tutte le avresti potute lavorare con Lightroom senza ricorrere a Photoshop.
Quindi se fossi in te "farei finta" di non avere Photoshop...

Se proprio ti serve, dall'ambiente di lavoro di Lightroom (quindi senza uscire) puoi lanciare la modifica di una foto su Photoshop.
Lightroom ti chiede se vuoi modificare una copia che ha le modifiche che hai fin lì fatto oppure "liscia" (senza modifiche, originale).
Crea quindi un TIFF che si apre in Photoshop.
All'uscita da Photoshop, se hai lavorato su diversi Layer, PS di default salverà in .psd, altrimenti in TIFF sulla copia ricevuta da LR.
Le nuove copie saranno già visibili nel catalogo di Lightroom.
A quel punto potresti avere: una foto lavorata in LR, un TIFF "spedito" a PS e un .psd "di ritorno" da PS. In questo caso il TIFF intermedio lo puoi cancellare.
Se non hai salvato Layer da PS, non avrai il .psd e le modifiche saranno sul TIFF.

Comunque tutti questi file sono poi ancora lavorabili in Lightroom.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manuels
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 605
Località: Chelmsford, Essex (UK)

MessaggioInviato: Sab 02 Apr, 2016 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ho fatto un po di prove e credo di avere chiaro come passare da uno all'altro recuperando le informazioni sulle modifiche precedenti.

grazie 1000 per il prezioso aiuto.
Manuel

_________________
Life is what happens to you while you're busy making other plans.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi