 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
iLord utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 112
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 11:41 am Oggetto: Lenti luminose... sono sempre meglio? |
|
|
Quesito ...
Una lente luminosa ha ovviamente molti vantaggi per chi vuole "sfocare"
per chi vuole fare scatti a mano libera con poca luce ecc. ecc.
Ha lo svantaggio di peso, ingombro e... costo
Ma... per le fotografie che si devono fare con ottica un po' "chiusa"...?
credo siano i generi tipo panorami, foto notturne a lunga esposizione, reportage/Street... ecc. ecc.
Ovvero:
il risultato di una una fotografia scattata ad esempio a f5,6 piuttosto che a f11... che sia fatta con ottica che parta da f1,4 è identico ad una scattata con un ottica che parte da f3,5?
Scusate la mia ignoranza in merito (ed eventuali "strafalcioni" negli esempi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2016 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Il discorso è un po lungo ma se vogliamo sintetizzare possiamo dire che:
a parità di chiusura una lente già luminosa offre qualità migliore nel range di diaframma "ideale" per quella lente.
il diaframma ideale è quello dove si chiude uno o due stop rispetto alla apertura iniziale.
Con diaframma molto chiusi entrano in campo altri fattori legati alla diffrazione ed ad alcune caratteristiche del singolo modello.
Spesso ho letto in diversi forum che tutti gli obiettivi sono uguali a F8 e che on serve avere una lente luminosa ero fare foto a F8.
Non è così vero come viene detto e nella mia esperienza la differenza la fa la qualità generale di una lente e di solito le lenti aperte hanno uno standard elevato.
Se una persona fa foto a diaframmi chiusi può evitare lenti luminose, questo ovviamente è possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2016 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Giustissimo quello che ha detto multimago.
Per implementare (ma non per completare): normalmente gli obiettivi molto aperti funzionano meglio alle aperture comuni fino a f5.6. Ma non è detto.
Di sicuro, a parità di tecnologia applicata, gli obiettivi meno luminosi sono più dettagliati, leggeri e economici, ma normalmente la tecnologia applicata agli obiettivi più luminosi è più raffinata. Quindi si colgono alcune differenze, se non nel dettaglio, ma per lo meno nella gamma dinamica, nella resa dei colori e lettura delle ombre. Ma non è detto.
Molto probabilmente a diaframmi più chiusi di f5.6, non si riesce a cogliere sostanziali differenze tra obiettivi luminosi e obiettivi lenti e si colgono soltanto i caratteri delle lenti. Ma non è detto.
Di solito gli obiettivi a ottica fissa sono tutti molto buoni, anche quelli economici. Questi li comprano solo persone particolarmente interessate e di certe pretese, quindi questo discorso lo relegherei solo a obiettivi fissi e a certi obiettivi zoom: un Tamron o un Sigma 70/200 da €150, non lo si può confrontare con un Canon 70/200 L o con un Nikkor a nanocristalli, nemmeno a f8... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iLord utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 112
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della spiegazione !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|