photo4u.it


La Reflex di mio padre

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 8:28 am    Oggetto: La Reflex di mio padre Rispondi con citazione

ricordavo che mio padre alle feste di famiglia tirava sempre fuori uno strano strumento che tutti chiamavano "macchina fotografica" ricordo che era una bella macchina e che venivano sempre fuori delle foto che non avevo "visto" nella realtà.

ora però lui nn la usa più, forse per pigrizia, forse non so.
è una Canon AE-1 che ne pensate?
poi volevo chiedervi delle cose, noto la ghiera per mettere a fuoco, la ghiera per impostare l'apertura del diaframma (f22 max, mentre con la mia sony digitale il massimo manuale è 8!!! almeno cosi mi sembra... Surprised ) fra queste due ghiere noto che c'è disegnata una scala di valori

22 16 11 8 4 (qui c'è una barra arancio) 4 (con un puntino rosso a mò di grado sopra) 8 11 16 22 [che sono questi valori cosi disegnati?]

davanti ha un filtro skylight 52 mm (1A) Vivitar.

poi vicino allo scatto c'è la ghiera con i tempi di apertura (1000, 500, 250, 125, 60 (con un fulmine, flash suppongo?), 30, 15, 8, 4, 2, 1, 2 (arancio), B, che significano questi due ultimi valori?

infine c'è una scritta ASA e nel riquadro a fianco 100, sono gli attuali ISO? in questo caso dipendono dalla pellicola immagino.

ps. ah al lato opposto allo scatto c'è un bottoncino nero con un segno di un cerchio barrato orizzontalmente pare che sia possibile premerlo, ma non mi permetto, è il tessssoro di mio padre questa macchina.

come faccio a capire a livello di apertura grandangolare su che misura siamo?

grazie a tutti, ma dopo 28 anni mi rendo conto di avere in casa questa macchina e ne sono entusiasta!!!

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 8:40 am    Oggetto: Re: La Reflex di mio padre Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:

ora però lui nn la usa più, forse per pigrizia, forse non so.
è una Canon AE-1 che ne pensate?


Che se non ricordo male è la prima automatica di Canon... ma forse ricordo male Very Happy

Citazione:
22 16 11 8 4 (qui c'è una barra arancio) 4 (con un puntino rosso a mò di grado sopra) 8 11 16 22 [che sono questi valori cosi disegnati?]


Sono i diaframmi. La barra arancio è quella che ti indica la distanza a cui stai mettendo a fuoco, basta leggere il numero in metri sulla ghiera di messa a fuoco. Il puntino rosso è quello per la messa a fuoco con pellicole infrarosse.

Citazione:
poi vicino allo scatto c'è la ghiera con i tempi di apertura (1000, 500, 250, 125, 60 (con un fulmine, flash suppongo?), 30, 15, 8, 4, 2, 1, 2 (arancio), B, che significano questi due ultimi valori?


60 è il tempo di sincronizzazione col flash, non puoi usare tempi più rapidi ma solo più lenti.. I tempi scritti in arancio sono quelli superiori a 1 secondo, la posa B è quella che ti permette di tenere aperto l'otturatore fino a quando tieni premuto il tasto di scatto.

Citazione:
infine c'è una scritta ASA e nel riquadro a fianco 100, sono gli attuali ISO? in questo caso dipendono dalla pellicola immagino.


Sì, devi impostarli in modo che siano uguali alla pellicola inserita nella macchina (o al tiraggio che vuoi fare) in modo da tarare l'esposimetro correttamente.

Citazione:
ps. ah al lato opposto allo scatto c'è un bottoncino nero con un segno di un cerchio barrato orizzontalmente pare che sia possibile premerlo, ma non mi permetto, è il tessssoro di mio padre questa macchina.


E' il riferimento del piano pellicola, serve per misurare la distanza reale tra soggetto e pellicola in macrofotografia.

Citazione:
come faccio a capire a livello di apertura grandangolare su che misura siamo


Dipende dall'obiettivo, probabilmente è fisso e non zoom e riporta una scritta tipo 28mm, 35mm o, se zoom, 28-70mm e così via
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2004 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' la reflex con cui ho iniziato a fotografare, (quando riuscivo a rubarla a mia madre). Mi sono sempre trovato benissimo, è facile da usare.
Nella mia galleria alcune foto sono fatte con questa macchina.
Se hai l'occasione usala il più possibile perchè ti obbliga a ragionare e quindi imparare molto di più rispetto ad una digitale o ad una reflex di ultima generazione.
ciao
nikolevic
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
riaw
nuovo utente


Iscritto: 02 Lug 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2004 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi permetto di riportare su questo thread Smile
anche il mio babbo ha la stessa canon, con un obbiettivo fisso da 50mm.
dite che si trovano ancora altri obbiettivi?
dove li posso cercare?
a me in particolare interessa un bel teleobbiettivo, in linea di massima da oltre 300mm.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2004 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

riaw ha scritto:
mi permetto di riportare su questo thread Smile
anche il mio babbo ha la stessa canon, con un obbiettivo fisso da 50mm.
dite che si trovano ancora altri obbiettivi?
dove li posso cercare?
a me in particolare interessa un bel teleobbiettivo, in linea di massima da oltre 300mm.....


Ce l'ha il padre della mia morosa è se non vado errato monta ottiche FD, ne trovi quante ne vuoi su ebay a prezzi abbordabilissimi!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robbynaish
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 116
Località: Frittole

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2004 9:10 am    Oggetto: Re: La Reflex di mio padre Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
>ph|dreamer| ha scritto:

ora però lui nn la usa più, forse per pigrizia, forse non so.
è una Canon AE-1 che ne pensate?


Che se non ricordo male è la prima automatica di Canon... ma forse ricordo male Very Happy

Citazione:
22 16 11 8 4 (qui c'è una barra arancio) 4 (con un puntino rosso a mò di grado sopra) 8 11 16 22 [che sono questi valori cosi disegnati?]


Sono i diaframmi. La barra arancio è quella che ti indica la distanza a cui stai mettendo a fuoco, basta leggere il numero in metri sulla ghiera di messa a fuoco. Il puntino rosso è quello per la messa a fuoco con pellicole infrarosse.

Citazione:
poi vicino allo scatto c'è la ghiera con i tempi di apertura (1000, 500, 250, 125, 60 (con un fulmine, flash suppongo?), 30, 15, 8, 4, 2, 1, 2 (arancio), B, che significano questi due ultimi valori?


60 è il tempo di sincronizzazione col flash, non puoi usare tempi più rapidi ma solo più lenti.. I tempi scritti in arancio sono quelli superiori a 1 secondo, la posa B è quella che ti permette di tenere aperto l'otturatore fino a quando tieni premuto il tasto di scatto.

Citazione:
infine c'è una scritta ASA e nel riquadro a fianco 100, sono gli attuali ISO? in questo caso dipendono dalla pellicola immagino.


Sì, devi impostarli in modo che siano uguali alla pellicola inserita nella macchina (o al tiraggio che vuoi fare) in modo da tarare l'esposimetro correttamente.

Citazione:
ps. ah al lato opposto allo scatto c'è un bottoncino nero con un segno di un cerchio barrato orizzontalmente pare che sia possibile premerlo, ma non mi permetto, è il tessssoro di mio padre questa macchina.


E' il riferimento del piano pellicola, serve per misurare la distanza reale tra soggetto e pellicola in macrofotografia.

Citazione:
come faccio a capire a livello di apertura grandangolare su che misura siamo


Dipende dall'obiettivo, probabilmente è fisso e non zoom e riporta una scritta tipo 28mm, 35mm o, se zoom, 28-70mm e così via


la prima Automatica era stata la A1 (eccellente IMHO)

comuqnue avevo un Ae1-Program... mi sono trovato benissimo

ciao ciao

Alex

_________________
ciao

Alessandro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2004 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.nadir.it/shop_merc-vendo.htm
www.newoldcamera.it
www.secondamano.it

Qui ne trovi qualche migliaio di ottiche FD per le canon tipo la AE1. Qualcuna è in vendita anche nel mercatino di p4u. Wink

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi