Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 5:27 am Oggetto: Machrie Moor, III |
|
|
L'isola di Arran, in Scozia, oltre a una geologia splendida ha una storia ricchissima. Abitata sin dal neolitico, l'uomo ha lasciato abbondanti tracce del suo passaggio sull'isola: cerchi di pietre, sepolcri, dolmen e menhir punteggiano Arran con la loro presenza. Il sito archeologico di Machrie Moor offre 6 cerchi di pietre: questo è il meglio conservato di tutti, visto qui nella morbida luce del tramonto.
Con la Pentax 645z e il 28-45mm f/4.5. Grazie per la visione!
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 8:24 am Oggetto: |
|
|
Il luogo è molto interessante, come pure è interessante la scelta di porre il soggetto in secondo piano e farlo precedere da una pietra in primo piano a fare da prologo, il che imprime una certa vitalità diagonale alla composizione.
Bella anche la luce, e ben utilizzata, ma solo per direzione e consistenza, non per come è stata interpretata cromaticamente.
Quello che infatti trovo esagerato è lo scostamento verso il magenta che dalla Scozia ci teletrasporta direttamente... su Marte.
Per quanto infatti potessimo essere avvolti dalla morbida luce del tramonto, lo sbilanciamento è tale da apparire innaturale.
Opinione personale, ovviamente.
ciao _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in pieno con Vittorio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 2:18 pm Oggetto: |
|
|
molto valida la composizione come sottolineato da Vittorio, anche per me però la tonalità è un po' irreale  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Bella inquadratura, bello scatto ma sto magenta non si digerisce. A te piace a qualcun altro pure a me meno. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2016 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Interpretazione cromatica... a parte, davvero una ottima visone paesaggistica.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2016 5:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti, molto apprezzati - sia quelli di chi apprezza l'interpretazione cromatica, sia (e ugualmente) quelli di chi invece l'apprezza di meno: non cerco il "naturale", non cerco il bilanciamento del bianco accademico, cerco invece un'interpretazione "evocativa" della luce (anche se per alcuni evoca Marte, va benissimo) quindi sono assolutamente sereno e pronto a che qualcuno non apprezzi la direzione in cui vado con alcune delle mie immagini post-tramonto.
Grazie di nuovo,
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|