Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2016 10:05 pm Oggetto: Olympus OM1n, esposimetro |
|
|
Salve a tutti, ho tra le mani una Olympus OM-1n trovata a un mercatino dell'usato: esteticamente è perfetta, meccanicamente sembrerebbe anche. L'unico problema pare sia l'esposimetro: ho rubato la batteria dalla Yashicamat, l'ho installata ma la cosa strana è che sembra che l'ago dell'esposimetro funzioni a prescindere se l'interruttore sia su on o off. Ovviamente non da letture giuste. Sul manuale un comportamento "fantasma" dell'ago è menzionato, ma pensavo fossero lievi movimenti non una vera attività. Potrebbe essere guasto?
Domani provo a montare una batteria nuova, però che voi sappiate si può convertire il circuito all'uso delle normali batterie da 1,5 volt? Perché le wein cell costano 9 euro a botta e ho come l'impressione che si scarichino anche solo guardandole storte.
Grazie in anticipo a chi mi possa dare lumi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato ad installare una Duracell 625A, di forma identica alle vecchie batterie al mercurio ma alcalina e da 1,5V.
L'esposimetro ora funziona perfettamente, ma la cosa strana è che da letture in linea con quelle dell'esposimetro di un'altra reflex molto affidabile che possiedo. L'uso di un voltaggio superiore non dovrebbe starare il galvanometro? E sarà sensibile al calo di voltaggio man mano che si scaricherà? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mago nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 5:33 pm Oggetto: |
|
|
In teoria 1,5v contro 1,35v dovrebbe influenzare l'esposimetro ma poi in pratica bisogna vedere se era ben tarato o no.
Magari il circuito della OM1 risente poco della differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 6:37 pm Oggetto: |
|
|
mago ha scritto: | In teoria 1,5v contro 1,35v dovrebbe influenzare l'esposimetro ma poi in pratica bisogna vedere se era ben tarato o no.
Magari il circuito della OM1 risente poco della differenza. |
Su un paio di forum inglesi sconsigliano l'uso della 645A alcalina perché alla lunga il maggior voltaggio finisce col friggere il circuito.
Però ho scoperto l'esistenza di adattatori con la forma di una 645 che incorporano un circuito di riduzione del voltaggio e possono alloggiare una comune pila all'ossido d'argento, come la 386, portandone il voltaggio esattamente a 1,35V. Come le batterie al mercurio, anche quelle all'ossido d'argento non perdono il voltaggio scaricandosi (cosa che accade invece alle alcaline) quindi non sarebbe necessario continuare ad aggiornare la taratura dell'esposimetro. Ne sto cercando uno in qualche shop online, voglio provare come va... dovrebbe costare una ventina di euro (il prezzo di due o tre Wein Cell zinco-aria, direi abbastanza veloce da ammortizzare!).
Per chi è interessato alla questione, ho trovato un PDF particolarmente ricco di informazioni, solo che è in lingua inglese: http://www.butkus.org/chinon/batt-adapt-us.pdf se trovo qualcosa in italiano lo carico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Agli albori degli esposimetri TTL e non con fotocellula al CdS, alcuni costruttori si fidavano ciecamente del voltaggio e della scarica costante delle batterie al mercurio realizzando circuiti semplicissimi.
Questi sono gli esposimetri che con le batterie attuali da 1,5v non funzionano più bene.
Altri invece, realizzavano circuiti più complessi che integravano uno stabilizzatore di corrente, questi potrebbero funzionano bene anche con le attuali pile da 1,5v.
Probabilmente l'esposimetro della OM1n è tra quelli un po più evoluti.
E probabilmente la PX625 della tua Yashica comincia ad essere scarica.
Non penso che 0,15v in più possano "friggere" un circuito di componenti discreti (non digitale) dei primi anni '70. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mago nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 21
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mago nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 21
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|