photo4u.it


Cos'è e come funziona il tempo di esposizione?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
login94
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2016 10:27 pm    Oggetto: Cos'è e come funziona il tempo di esposizione? Rispondi con citazione

Salve a tutti, come prima cosa voglio congratularmi per il forum , ci sono da 10 min e già lo trovo interessantissimo Smile
Io sono uno a cui piace la fotografia ma non ci posso dedicare tanto tempo però c'è una cosa che vorrei tanto capire: il tempo di esposizione.

Da quello che ho letto il sensore rimane "attivo" e raccoglie tutto quello che vede per un lasso di tempo prestabilito, giusto?
Se è così perché viene limitato nelle macchine fotografiche? Ad esempio la mia è bloccata a 64sec, ma se volessi aumentarlo? O ci sono dinamiche che non ho capito?
E poi un'altra cosa , sempre leggendo sul web ho capito che le immagini RAW (in formato dng) sono i dati grezzi raccolti dal sensore.. Allora mi chiedevo e se scatto tante foto raw in sequenza e poi le fondo insieme tipo con photoshop, non ottengo lo stesso identico effetto?

Scusatemi tantissimo per tutte queste domande ma questo fatto dell'esposizione è la cosa che mi piace di più della fotografia e vorrei tanto capire come funziona

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2016 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto benvenuto login94 Smile

Il tempo di esposizione determina quanta luce deve passare attraverso il diaframma ad una determinata focale e impostazione di ISO che decidi tu.

Ad esempio:
ipotizziamo di eseguire una fotografia in pieno giorno e con il sole e di utilizzare un 50mm. di focale a f5 a 100 ISO, il tempo di scatto sarà indicativamente di 1/200 di secondo.
1/200 è il tempo di esposizione che serve al sensore o alla pellicola per impressionarsi, quindi di ottenere la foto.
La stessa fotografia eseguita di sera tardi, piuttosto buio per intenderci, sempre con un 50mm. di focale a f5 a 100 ISO, il tempo di scatto questa volta sarà indicativamente di 80 secondi.
Questo per spiegarti che a parità di impostazione della fotocamera con lo stesso obiettivo e lo stesso diaframma e ISO se c'è tanta luce a disposizione il tempo sarà brevissimo, in assenza di luce bisognerà allungare il tempo di scatto.
Se la tua fotocamera ha una impostazione limite di 64 secondi, necessita obbligatoriamente dello scatto remoto, posa B, cioè quel dispositivo da attaccare alla fotocamera che ti consente di tenere il tasto premuto per il tempo che vuoi tu, anche per ore...pazienza permettendo.
Per la seconda domanda non è chiaro che cosa vuoi ottenere...potresti essere più preciso?
Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
login94
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio tanto per la tua risposta, ho capito che le dinamiche sono più complesse di come avevo immaginato.. Allora praticamente la fotocamera di cui sto parlando è uno smartphone e visto che non esiste nulla a livello di software in grado di usare realmente il sensore di questi dispositivi al massimo delle loro potenzialità ho deciso di farne uno io. Avevo letto di questa posa B e mi aveva molto interessato tuttavia per limitazioni fisiche non posso replicarlo sullo smartphone (tra l'altro sono anche limitato con la focale) .. Per questo mi era venuta in mente il fatto del RAW.
Visto che posso salvare le immagini in formato DNG pensavo che potessi ricreare l'effetto dato dalla posa B sovrapponendo più immagini RAW.. Ovvero ricreare il meccanismo di scatto completamente in digitale, creo quindi una nuova immagine da zero e poi ci incomincio a sovrapporre le varie dng che scatto.
Spero che non sia una richiesta folle Very Happy prima mi sembrava più fattibile ma adesso che ho capito meglio il fatto della luce potrebbe non essere più così brillante come idea Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'idea non è poi così peregrina, nel senso che la tecnica del multiscatto per l'esposizione corretta si usava, e si usa, con il grande formato per consentire l'uso di diaframmi estermamente chiusi senza usare dei gigawatt di luce. bisognerebbe provare ad implementarla in forma digitale, secondo me è fattibile.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ovviamente io mi riferisco a esposizioni multiple sullo stesso fotogramma...
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
login94
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si si sempre sullo stesso fotogramma.
La mia idea è quella di fissare il telefono in un punto e salvare tante DNG in sequenza con lo stesso tempo di esposizione e poi unirle insieme. Almeno per come me lo immagino, il risultato finale dovrebbe essere simile a quello che si ottiene utilizzando un tempo di esposizione lungo. Però insomma io non sono molto esperto di queste dinamiche e solo da pochi mesi me ne sono interessato, visto che comunque fare una cosa del genere con uno smartphone non è per nulla immediato volevo sapere se almeno il concetto è giusto, prima di incominciare a lavorare su qualcosa Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che le esposizioni successive dovrebbero avvenire sempre sul medesimo dng, altrimenti tanto vale farne uno solo e tirarlo in sviluppo. Le esposizioni multiple sono una funzione già implementata sulle reflex, il top sarebbe riuscire a aviluppare un'app che consenta di farle anche sul telefono
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
login94
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me si riesce a fare, alla fine basta sommare i pixel l'uno sull'altro, nei prossimi giorni provo a buttar giù qualcosa e vi faccio sapere che risultati ottengo
Grazie tantissimo per avermi aiutato a capire Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WillyB75
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma credo ci sia un po' di confusione. La lunga esposizione è una cosa e l'esposizione multipla un'altra.
Esempio: di sera, strada trafficata, faccio una lunga esposizione l'immagine riprodotta presenterà le classiche scie di luce delle auto.

se faccio delle esposizioni multiple invece, avrò una scia fatta di punti di luce, perchè comunque tra uno scatto e un altro sarà passato del tempo.

Mi pare che FV 5 per android faccia le lunghe esposizioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

WillyB75 ha scritto:
Scusate ma credo ci sia un po' di confusione. La lunga esposizione è una cosa e l'esposizione multipla un'altra.
Esempio: di sera, strada trafficata, faccio una lunga esposizione l'immagine riprodotta presenterà le classiche scie di luce delle auto.

se faccio delle esposizioni multiple invece, avrò una scia fatta di punti di luce, perchè comunque tra uno scatto e un altro sarà passato del tempo.

Mi pare che FV 5 per android faccia le lunghe esposizioni...


nessuna confusione.
il problema affrontato qui è relativo a come aggirare le limitazioni di tempo massimo di posa dei cellulari, è ovvio che il risultato tra una lunga esposizione e una multiesposizione è diverso se ci sono luci in movimento.

In ogni caso FV5 si ferma a 30 secondi

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
login94
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà FV5 è limitata da quello che trova scritto sul telefono, Cioè non è detto che sia limitato ad esempio a 30 o 60sec.. Tra l'altro non supporta il RAW su molti telefoni che invece possono, in ogni caso la multi esposizione che fa è data dall'unione delle JPEG , il risultato almeno a mio avviso non è buono, o almeno non è quello che cerco io.. Per questo io voglio unire le DNG , e visto che non deve perdere tempo a elaborare la foto si possono scattare tante dng molto velocemente (anche 15 al secondo) quindi non dovrebbero uscire i punti luminosi ma linee, o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Feb, 2016 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Adobe ha annunciato che la sua versione di Lightroom per Android permetterà di scattare in DNG.
Cosa che su iOS ancora non è possibile....

http://connect.dpreview.com/post/3656136304/adobe-lightroom-android-app-shoot-and-process-in-raw

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 23 Feb, 2016 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scaricata e provata, sembra funzionare bene anche se non è velocissima. Il dng è supportato solo sui device che consentono il salvataggio in raw.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Feb, 2016 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque interessante.
Il "mondo chiuso" di iOS per ora è rimasto indietro...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
login94
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mar 23 Feb, 2016 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provata anch'io, è migliorata rispetto a prima purtroppo però non supporta il raw sul mio telefono.. È un peccato perché il mio in realtà lo supporta xD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
login94
nuovo utente


Iscritto: 17 Feb 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 29 Feb, 2016 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi di nuovo qua finalmente, ci ho messo davvero molto però finalmente sono riuscito a tirare su qualcosa di accettabile.

Come prima cosa a causa delle performance, almeno del mio smartphone (decisamente inadatti per questo tipo di processi), riesco a catturare al massimo 7 frame al secondo (al massimo della risoluzione-13Mpx), poi sempre per motivi di performance ho dovuto abbandonare il formato DNG per quello YUV (con mio grande rammarico ma i DNG sono davvero troppo pesanti da gestire).

Tutto sommato però il risultato finale mi convince, certo ho ancora molto da limare però la strada mi sembra giusta Smile

Ecco qualche esempio:
- Foto scattata in manuale (di giorno), tempo di esposizione: 1'', ISO: 50
http://i68.tinypic.com/2zrnp5k.jpg

- Foto scattata in automatico (stessa condizione della precedente), tempo di esposizione: 1/25, ISO: 800 con multi-esposizione di 1sec (quindi risulta la fusione di circa 7 fotogrammi scattati quasi con le stesse impostazioni)
http://i63.tinypic.com/25qg4co.jpg

Le foto le ho scattate entrambe a mano senza treppiede.

Le mie prime impressioni sono: il vero tempo di esposizione ha senza ombra di dubbio una qualità migliore in particolare per il rumore... quando uso un tempo lungo il rumore diminuisce moltissimo mentre sui tempi brevi le foto escono molto rumorose (tant'è vero che alla fine del processo ho dovuto inserire un algoritmo di riduzione del rumore perchè era orribile Ops ), questo comunque è un problema da imputare al telefono.

Chiedo adesso umilmente il vostro parare da esperti, magari potete anche suggerire modi in cui posso testare questa nuova multi esposizione Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2016 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

login94 ha scritto:
quando uso un tempo lungo il rumore diminuisce moltissimo mentre sui tempi brevi le foto escono molto rumorose


se noti, hai ISO50 vs. ISO800: è quella la ragione del rumore. Ti conviene scattare a tempi lunghi a sufficienza da tenere gli ISO bassi, è quella la ragione per cui si fanno esposizioni lunghe, di solito. Oppure cerca di bloccare gli ISO a 50, tanto se poi sommi non hai bisogno che ogni singola immagine sia esposta perfettamente.

Visto che sommi, attento agli overflow...

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi