Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 2:58 pm Oggetto: dubbio RAW e modifiche |
|
|
volevo sapere se è possibile mantenere nello stesso file RAW i dati delle impostazioni foto al momento dello scatto e quelle dopo il ritocco _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
dopo aver ritoccato una foto in Camera RAW, se riapro il file mi ritrovo le impostazioni che ho introdotto..........ma, subito sotto l'istogramma, il menù a tendina di "settings" ti consente, scegliendo "Camera RAW Default", di riavere le impostazioni dello scatto
spero di essere stato chiaro
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Quando processate un file raw con CR viene creato un file con il profilo delle modifiche. Cancellando questo file ottieni nuovamente il RAW pulito. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Markusk8 ha scritto: | Quando processate un file raw con CR viene creato un file con il profilo delle modifiche. Cancellando questo file ottieni nuovamente il RAW pulito. |
Esatto.
Questo perchè il file RAW non è modificabile.
Tutte le operazioni di sviluppo vengono salvate a parte, ed il file RAW rimane sempre tale e quale.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
da qualche parte però il file deve avere i riferimenti salvati nel momento dello scatto...
in pratica quello che chiedevo è... se è possibile aggiungere a quelli i nuovi settaggi? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | da qualche parte però il file deve avere i riferimenti salvati nel momento dello scatto...
in pratica quello che chiedevo è... se è possibile aggiungere a quelli i nuovi settaggi? |
I dati che dici tu sono nel file originale, ad esempio i CR2 per Canon. Non essendo il RAW modificabile non puoi fare un'operazione del genere in quanto qualunque operazione genera un file con i profili modificati. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 1:42 pm Oggetto: |
|
|
nel senso che nemmeno volendo posso modificare il RAW originale, se non sovrascrivendolo? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Non puoi nemmeno sovrascriverlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Quello che chiedi lo fa Aperture Apple, e credo anche lightroom della Adobe (che non ho).
In pratica sullo schermo ti ritrovi tutti i tuoi files raw originali, ogni modifica viene registrata a parte come "versione", ma quello originale resta così com'è.
Ogni versione viene mostrata o nascosta di fianco al file originale, basta un click. Quindi puoi vedere contemporaneamente e confrontare tutte le varie versioni di sviluppo che vuoi, e poi scegliere quella da stampare o usare dove ti serve.
Tra l'altro le modifiche di una (penso al bilanciamento del bianco) le puoi trasmettere su tutte sempre con un altro click.
Puoi ripristinare il file grezzo anche con Photoshop..... ma capirai che così è ben altra storia. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | volevo sapere se è possibile mantenere nello stesso file RAW i dati delle impostazioni foto al momento dello scatto e quelle dopo il ritocco
|
isolarossa ha scritto: | Quello che chiedi lo fa Aperture Apple, e credo anche lightroom della Adobe (che non ho).
In pratica sullo schermo ti ritrovi tutti i tuoi files raw originali, ogni modifica viene registrata a parte come "versione", ma quello originale resta così com'è.
Ogni versione viene mostrata o nascosta di fianco al file originale, basta un click. Quindi puoi vedere contemporaneamente e confrontare tutte le varie versioni di sviluppo che vuoi, e poi scegliere quella da stampare o usare dove ti serve.
Tra l'altro le modifiche di una (penso al bilanciamento del bianco) le puoi trasmettere su tutte sempre con un altro click.
Puoi ripristinare il file grezzo anche con Photoshop..... ma capirai che così è ben altra storia. |
Non è esatto.
Anche Aperture non modifica assolutamente il file RAW, ma crea un archivio delle varie impostazioni di sviluppo.
Che poi sia più performante nel trattare con i raw rispetto a PS questo nessuno lo nega.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:33 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Non è esatto.
Anche Aperture non modifica assolutamente il file RAW, ma crea un archivio delle varie impostazioni di sviluppo. |
Evidentemente non mi sono espresso bene.
Una delle caratteristiche fondamentali di Aperture è che NON modifica il file RAW, neppure nell'anteprima. Cosa che fa invece Photoshop.
Infatti con Photoshop per rivedere com'era il file originale occorre riaprirlo e impostare nuovamente i dati di scatto. Operazione noiosa se ripetuta su grandi quantità di scatti.
Invece con Aperture si ha tutto in linea, perchè neppure l'anteprima viene toccata. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che ti ho anche capito male io e siamo pari
Mannaggia sto Aperture deve essere davero un bel programmino...
Cosa aspetta zio Bill a copiarvi pure questo così lo posso usare anch'io?
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Diciamo che ti ho anche capito male io e siamo pari
Mannaggia sto Aperture deve essere davero un bel programmino...
Cosa aspetta zio Bill a copiarvi pure questo così lo posso usare anch'io?
Ciao |
Non è necessario, compratevi un macbook pro ed andate a leggere Qui!
 _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 2:24 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | FotoFaz ha scritto: | Non è esatto.
Anche Aperture non modifica assolutamente il file RAW, ma crea un archivio delle varie impostazioni di sviluppo. |
Evidentemente non mi sono espresso bene.
Una delle caratteristiche fondamentali di Aperture è che NON modifica il file RAW, neppure nell'anteprima. Cosa che fa invece Photoshop.
Infatti con Photoshop per rivedere com'era il file originale occorre riaprirlo e impostare nuovamente i dati di scatto. Operazione noiosa se ripetuta su grandi quantità di scatti.
Invece con Aperture si ha tutto in linea, perchè neppure l'anteprima viene toccata. |
diciamo che in PS basta impostare "impostazioni predefinite fotocamera" roba di neppure un secondo!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Continuiamo a non capirci.
E' chiaro che in Photoshop a foto aperta, basta cliccare su "impostazione dello scatto" e il RAW ritorna come prima.... (tempo 1 sec) ma per arrivare a questo occorre prima aprire il RAW e poi cliccare sull'icona per tornare ai valori iniziali. Inoltre per confrontarlo con altre versioni della stessa foto occorre aprire pure quelle. Alla fine comunque il raw "archiviato" sarà sempre "sporcato" dalle ultime impostazioni.
Se poi le foto da visonare o trattare sono 10-100-500...... il divario tra le due metodologie è abissale ed i secondi di differenza diventano minuti se non ore.
In Aperture (ma forse anche in Lightroom) è tutt'altra cosa,...... vedere per credere....!
Il file RAW resta sempre in linea senza modifiche. Le varie versioni pure..... tutte visionabili senza impiego di spazio di archiviazione.
Con Photoshop inoltre una foto RAW occupa da 10 a 15 mega + lo stesso per ogni versione (es. 1 originale + 2 versioni 10x3=30MB); con Aperture invece le versioni non sono altro che istruzioni di correzione all'originale e quindi pochi KB: pertanto confrontano l'esempio precedente avremo 10MB dell'originale + pochi KB per ogni versione.
Naturalmente l'HD e la RAM del sistema non possono che esserne felici. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 12:30 am Oggetto: |
|
|
toxine ha scritto: | FotoFaz ha scritto: | Diciamo che ti ho anche capito male io e siamo pari
Mannaggia sto Aperture deve essere davero un bel programmino...
Cosa aspetta zio Bill a copiarvi pure questo così lo posso usare anch'io?
Ciao |
Non è necessario, compratevi un macbook pro ed andate a leggere Qui!
 |
Gia windows non è esente da bachi e problemi, e se devo pensare di usarne una versione che gira su una macchina virtuale... mmmmhhhh vedo già incompatibilità e crash di sistema che si preparano come i due "ciccia e brufoli" della pubblicità
E poi mac non compro
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 12:47 am Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | toxine ha scritto: | FotoFaz ha scritto: | Diciamo che ti ho anche capito male io e siamo pari
Mannaggia sto Aperture deve essere davero un bel programmino...
Cosa aspetta zio Bill a copiarvi pure questo così lo posso usare anch'io?
Ciao |
Non è necessario, compratevi un macbook pro ed andate a leggere Qui!
 |
Gia windows non è esente da bachi e problemi, e se devo pensare di usarne una versione che gira su una macchina virtuale... mmmmhhhh vedo già incompatibilità e crash di sistema che si preparano come i due "ciccia e brufoli" della pubblicità
E poi mac non compro
Ciao |
Anche se molto OT, ti dico che la virtualizzazione funziona, ed anche molto bene. Ho una macchina con VMWARE che fa girare senza problemi 3 server, un linux e due winzozz 2003.
Non credo che la virtualizzazione provochi crash ed incompatibilità (anzi, ne sono certo). Se gli ambienti sono slegati tra loro, il massimo che ti può succedere è rompere una macchina virtuale, ma, se verrà fatto bene come vmware, è sufficiente ricopiare il "megafile" della macchina virtuale per far ripartire tutto...
Credo molto in questo modo di utilizzare sistemi operativi differenti sulla stessa macchina e, se le cose verranno fatte bene, iEmulator potrebbe diventare una "killer-app", sempre che non venga ingurgitata da micro$oft...
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|