Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Novecento utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2005 Messaggi: 1226 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Pulire il sensore è una operazione delicata ma che, se viene eseguita con le dovute precauzioni, non comporta rischi particolari. L'importante è andarci delicati... Io utilizzo questo metodo http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm e il risultato è eccellente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dedalo utente attivo
Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 1204
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
capita certo. Il sensore non lo puoi mai pretendere pulito al 100%, photoshop strumento timbro è la soluzione. Per la pulizia ti consiglio vivamente di farla quando è veramente sporca in un centro assistenza (normale uso cadenza una volta all'anno).. Non fartela da solo anche perchè per prendere pratica occorre eseguire il lavoro con una certa frequenza, cosa che un fotoamatore difficilmente può fare. Parlo per esperiienza vissuta.
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
in 5 mesi ormai... ho usato la pompetta (schizzetto di farmacia) 7-8 volte... senza mai averne veramente bisogno... pur cambiando centinaia di volte lente anche in situazioni a rischio...
basta dare un paio di pompatine sullo specchio (senza arrivare al contatto!!!) e verso il mirino, attivare la funzione, dare una 10ina di pompatine, spegnere la macchina ed un colpetto alla parte posteriore della lente. rimontare il tutto  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|