photo4u.it


Futuro senza specchio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cibercar
utente


Iscritto: 22 Ott 2011
Messaggi: 68
Località: La città del muretto

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2015 2:52 pm    Oggetto: Futuro senza specchio Rispondi con citazione

Sempre più spesso leggo di un futuro dove le ML avranno la meglio sulle reflex tradizionali; pare che anche la nikon stia testando una FF mirroless. Case come fuji, olympu, panasonic ecc... ci stanno dando dentro sfornando macchine dalle prestazioni sempre migliori. Sembra che oggi come oggi volendosi fare un "corredo" sia meglio iniziare dal "nuovo" sistema. Voi che ne pnsate?
PS è vero che la macchina conta, ma io ono sempre stato dell'idea che la foto la fá il fotografo.

_________________
CIAOOO!!!

Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rs232
nuovo utente


Iscritto: 04 Lug 2007
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Ven 25 Dic, 2015 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La scomparsa dello specchio dalle nostre fotocamere è un gran bel risultato, ma non costituisce alcunché di rivoluzionario. È venuto meno uno stupido componente di cui i progettisti non vedevano l’ora di disfarsi in quanto fonte di grossi problemi: lo specchio è ingombrante e rumoroso, provoca micromosso e ritardo allo scatto, impedisce la realizzazione di alcuni schemi ottici come quelli non retrofocus, fa aumentare l’ingombro ed il peso di fotocamere ed obiettivi, tiene lontana dal piano focale la lente posteriore dell'ottica rendendo difficile il raggiungimento di una buona telecentricità. Ed al momento dello scatto bisogna pure prendersi il disturbo di sollevarlo affrontando notevoli complicazioni meccaniche! Insomma, chi può mai rimpiangere lo specchio? Nonostante tutto, però, non si tratta di una rivoluzione perché nella sostanza reflex e mirrorless sono la stessa cosa (le seconde sono, al più, un'evoluzione delle prime): non basta la scomparsa di un componente - che peraltro non partecipa alla formazione dell'immagine - per poter parlare di una nuova generazione di fotocamere. Quando è scomparso il carburatore dalle automobili qualcuno ha detto forse che non si trattava più di automobili? O che il target dell'utenza era diverso? Il successo commerciale delle fotocamere mirrorless non è stato subito enorme solo perché “un paio di produttori” non erano ancora pronti.

L'unica vera controindicazione delle mirrorless è l'impossibilita di dotare la fotocamera di un mirino ottico. Ma forse, più che di una controindicazione, si tratta di una remora culturale. In fondo i moderni mirini elettronici presentano molti innegabili vantaggi sul mirino ottico: la visione del 100% dell'area inquadrata, l'elevata luminosità (molto utile in situazioni di scarsa luce ambientale), funzioni evolute di assistenza alla messa a fuoco, gran quantità di informazioni visualizzabili in sovrimpressione (in forma grafica o numerica), presentazione di vari strumenti elettronici (la griglia, la livella elettronica, etc.), scelta e personalizzazione dei contenuti da visualizzare, visualizzazione in bianco e nero, fruibilità della stabilizzazione sul sensore (e non solo di quella nell'obiettivo). L'unico vantaggio del mirino ottico su quello elettronico è il maggior comfort di visione ma per ciò che concerne la composizione dell'inquadratura, l'eventuale messa a fuoco manuale e la lettura delle informazioni di servizio, il mirino elettronico non teme confronti. La naturalezza della scena inquadrata da un mirino ottico è - e sarà sempre - migliore di quella di un mirino elettronico: ma questo elemento è davvero così importante? Direi proprio di no, perché non è necessario che il nostro mirino ci offra la migliore visione possibile del mondo ma basta, molto più semplicemente, che le sue caratteristiche presentino i requisiti occorrenti per assolvere in modo adeguato al proprio compito. Oltretutto, i molti benefici di un buon mirino elettronico possono essere goduti già nelle fotocamere entry-level, mentre l’unico vantaggio del mirino ottico si riscontra solo sulle reflex di gamma alta grazie ai sensori (e dunque agli specchi) di dimensioni maggiori ed all’utilizzo del costoso pentaprisma in luogo del più diffuso ed economico pentaspecchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 26 Dic, 2015 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima disquisizione caro rs232.

Ma oggi come oggi bisogna aggiungere che le reflex hanno ancora un certo vantaggio nell'autofocus.
Per forza di cose, una ML deve mettere a fuoco con il sensore con cui riprende e per forza di cose l'immagine è 1:1, cioè non può essere ingrandita.
Le reflex invece usano dei sensori dedicati posizionati sotto lo specchio e che sono dotati di lenti e stigmometri che ne facilitano di parecchio il lavoro.
Ecco quindi che, negli ambiti come la fotografia sportiva e naturalistica le reflex hanno ancora un certo margine di vantaggio.
I produttori di ML non stanno certo a dormire, l'ultima generazione di sensori incorpora celle dedicate alla sola messa a fuoco e in futuro sono convinto che questo gap si ridurrà sempre più.

Un altro vantaggio delle reflex, di tipo commerciale questa volta, è legato alla storia dei marchi stessi.
Guardacaso chi produce reflex è chi le produceva ai tempi della pellicola e le ML sono marchi nuovi e legati spesso al mondo dell'elettronica.
Questo comporta che le reflex hanno dei parchi di ottiche smisurati, comprendenti anche ottiche specialistiche e professionali, i produttori di ML anche qui si stanno dando un gran da fare ma sono ancora un po indietro.

P.S. Più che dalle reflex, le ML le farei derivare dalle compatte e dalle prosumer.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 26 Dic, 2015 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Guardacaso chi produce reflex è chi le produceva ai tempi della pellicola e le ML sono marchi nuovi e legati spesso al mondo dell'elettronica.

Integro il tuo accenno.
Olympus era un grande produttore di reflex a pellicola; ha avuto molto meno successo con quelle digitali, e ora sta producendo ottimi corpi e obiettivi nel settore mirrorless. Anche Fuji ha fatto qualcosa nel mondo della pellicola, e pure qualcosina, ma poco, nel campo delle reflex digitali. Leica... non commento, basta il nome.
Panasonic, invece, è un nome nuovo, legato all'elettronica di consumo. Come Sony, che avrà pure acquistato Minolta, ma non ne ha mai usato il marchio.
Chi produce e produceva reflex a pellicola: Canon e Nikon, a quelle sono rimaste, per non cannibalizzarsi in casa. Pentax, fa ottime reflex, ma non ha certo la diffusione di Canikon.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 26 Dic, 2015 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che le mirrorless siano o no una rivoluzione è abbastanza soggettivo e dipende dal significato che ciascuno di noi da alla parola "rivoluzione" in ambito tecnologico. Personalmente ritengo che questa nuova categoria di fotocamere rappresenti la più grande innovazione di questi ultimi anni.

Il mirino elettronico, tra i tanti vantaggi, ha anche alcuni svantaggi quali il ritardo di visualizzazione dell'immagine che in ambito di fotografia dinamica comporta grossi problemi e il maggior consumo di elettricità che incide parecchio sulla durata delle batterie.

Quanto all'autofocus, il limite rispetto alle reflex, esiste in modalità AF-C e/o con scarsa luminosità, mentre in AF-S e discreta illuminazione, le prestazioni dei modelli più recenti sono ormai perfettamente comparabili. Senza contare che il fuoco letto direttamente sul sensore fotografico non comporta problemi di front/back focus.

Citazione:
The Nikon J5's full-autofocus shutter lag in single-point AF mode (center AF position) was incredibly fast, at only 0.074 second with the 10-30mm kit lens at medium focal length. That's faster than most professional DSLRs we've tested.
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-j5/nikon-j5A6.HTM
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi