Autore |
Messaggio |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 11:14 pm Oggetto: heavy rotations |
|
|
ahhhh... me misero se ci fosse stata una sezione astrofotografia....
banale esempio di rotazione terrestre.. prime prove di long exposition...
purtroppo le luci lontane hanno disturbato un pò...
dati
1777 secondi, iso 100, f7.... ritoccata con ps... l'originale ha un cielo molto più luminoso...
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
...sempre d'effetto queste foto...
...l'edificio in primo piano non è tanto fotogenico... almeno potevi stare attento a non inquadrarlo storto...
...tempo d'esposizione ??
_________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 11:23 pm Oggetto: |
|
|
ehm... in effetti è storto ma è l'effetto del grandangolo... sembra na scusa ma giuro che è vero...
cmq l'ho voluto lasciare per confronto con la rotazione di sfondo..
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 11:43 pm Oggetto: Re: heavy rotations |
|
|
hologhost ha scritto: |
1777 secondi |
Sei stato quasi mezz'ora con l'otturatore aperto?
Spettacolo..
La posa bulb permette alcuni settaggi?
Non penso sarai stato con il dito sullo scatto per più di 29 minuti.
E di contro il timer non arriva a quei tempi.
Fammi sapere.
P.S.
In effetti son sempre d'effetto.Bella foto.
Ciao
Uru
_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 12:29 am Oggetto: |
|
|
eh no uru non esageriamo, co sto freddo poi,
in pratica mi sono fatto un controllo remoto da un post fatto da non mi ricordo chi sul forum canon, io non ho seguito proprio alla lettera il procedimento, al posto dei tasti del mouse ho usato un interruttore. In posa b chiudo l'interruttore e si apre l'otturatore... finita la posa rischiaccio l'interruttore e finisce tutto...
per quanto riguarda il timer, effettivamente sul display conta fino a 999, anche io pensavo che dopo tale tempo finisse automaticamente ed invece no, l'otturatore rimane aperto, il timer da 999 passa a --- ma i secondi vengono contati lo stesso, infatti il dato 1777 l'ho preso dall'exif ..
spero di esserti stato utile
ciauz
ps.
che intendi per "la posa b permette alcuni settaggi?"
la posa b è solo una scelta di tempo come tante... se si è in manuale si hanno tutti i settaggi disponibili....
ari-ciauzz
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 12:43 am Oggetto: |
|
|
ottimo lavoro. peccato che con BEN 1777s la scia sia corta..
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 12:47 am Oggetto: |
|
|
grazie...
gia peccato... tra l'altro sto ricaricando la batteri... in quasi 2500 sec totali ad otturatore aperto mi si è completamente scaricata...
in programma spero di arrivare sui 3600... sperem...
ciauzz
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
serve il BG 2 batterie...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 1:03 am Oggetto: |
|
|
Hai appena visto il gorgo Mælstrom, il mulino che macina, il maestoso Mulino di Amlóði (Amleto).
Lo Swastika è il simbolo di questo maestoso movimento celeste. Purtoppo per noi una cinquantina d'anni fà il simbolo della vita e della danza cosmica venne usato da esseri umani folli che ne fecero un simbolo di morte. Ma adesso tra voi, gente seria, si può restaurare l'archetipo significato dello Swastika: esso rappresenta il principio vivificatore che connette la monade genitrice con la circonferenza da essa emanata. Come nella Tetraktys pitagorica questo è simboleggiato dal numero 10 (1, la monade + 9 la circonferenza), così tra circonferenza e suo centro agisce una forza vivificatrice che attua il moto cosmico. Incidentalmente questo è anche il motivo per il quale 9 e non 10 è il numero che attiene alla circonferenza e da qui l'uso di dividere l'angolo giro in multipli di nove a partire dall'angolo retto di 90° (bisogna anche dire che 360 è un numero quasi sempre associato ad un ciclo completo, come ad esempio l'anno di 360 giorni - come saprete i 5 giorni in più erano considerati nefasti). Oggi il punto al centro della circonferenza (la fecondazione dell'uovo cosmico) è usato in astronomia per simboleggiare il sole e questo è molto proprio poichè la vita sulla terra è emanata appunto dalla nostra stella.
Lo Swastika è dunque nato nella notte dei tempi proprio per simboleggiare tale danza che tu hai finalmente fotografato. In realtà sono non molti a sapere che il simbolo deriva semplicemente dal disporsi dell'Orsa Maggiore intorno alla Polare durante il moto annuo. Allego un mio disegno per mostrarvelo.
Questo è il sapere degli antichi che oggi purtroppo perdiamo a causa delle anestetizzanti trasmissioni spazzatura e dell'imperante necessità da esse suscitata di stare lontani dalla natura.
Con affetto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
15.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1391 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
2.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1391 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
842 Bytes |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1297 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Rebis il Dom 12 Mar, 2006 11:55 pm, modificato 7 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 1:07 am Oggetto: |
|
|
bravo rebis...
hai reso onore ai remoti... e ai loro simboli...
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicco274 utente attivo
Iscritto: 03 Giu 2005 Messaggi: 3425 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 8:46 am Oggetto: |
|
|
bella complimenti queste foto sono sempre spettacolari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuele utente attivo
Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 1591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 11:59 pm Oggetto: |
|
|
bellissima,complimenti!!
_________________ on flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomomo utente

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 133
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
Forte!
Per evitare il ritocco con PS, prova a fare la stessa cosa,
chiudendo di più il diaframma. In questo modo dovresti evitare un'eccessiva luminosità dl cielo dovuta alla lunga esposizione.
Ciao
_________________ "Che la Forza sia con te...
...e pure la macchina fotografica!"
Le mie illustrazioni
Le mie Fotografie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 7:33 pm Oggetto: |
|
|
eh lo so..
ma bisogna trovare il compromesso giusto col diaframma perchè troppo chiuso si rischia di non avere abbastanza luminose le scie e far risaltare il rumore...
e
grazie a tutti per i commenti..
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomomo utente

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 133
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
hologhost ha scritto: | eh lo so..
ma bisogna trovare il compromesso giusto col diaframma perchè troppo chiuso si rischia di non avere abbastanza luminose le scie e far risaltare il rumore...
e
grazie a tutti per i commenti.. |
Si questo è vero, ma mantenendoti con ISO 100, come hai già fatto,
il rumore non dovrebbe essere evidente. Prova
_________________ "Che la Forza sia con te...
...e pure la macchina fotografica!"
Le mie illustrazioni
Le mie Fotografie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Consiglino:
tempo= 30sec (e diaframma come meglio credi)
scatto a raffica
comando a distanza col tasto di scatto bloccato.
macchina su cavalletto
e via.
dopo un oretta torni e troverai un tot di foto che ppoi puoi montare con ps.
Così avrai:
Rumore molto basso (anzi nel montaggio puoi eliminarlo quasi del tutto perchè il rumore è costante quindi basta una fusione sottrazione)
Meno stress alle batterie che durano di più
Puoi usare diaframmi più aperi e catturare più stelle.
Ciao
Dimenticavo... Bella!
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Meno stress alle batterie che durano di più. |
...perchè le batterie durano di più se oltre a tenere l'otturatore aperto in totale per più tempo devono anche ogni 30 secondi ricaricare l'otturatore ??
_________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/
Ultima modifica effettuata da Gianluca Moret il Mar 31 Gen, 2006 12:11 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
mi sto domandando la stessa cosa...
considerando il fatto che ogni 30 sec deve scrivere su card e quindi consumare ulteriore energia...
...
..
cmq il metodo è interessante... per catturare più stelle...
avevo erroneamente escluso questa ipotesi perchè pensavo che lo scatto a raffica non avrebbe funzionato... chissà perchè...
cmq meno male che mi hai riportato alla ragione...
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 12:00 am Oggetto: |
|
|
eh già...idea geniale di fotofaz
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | FotoFaz ha scritto: | Meno stress alle batterie che durano di più. |
...perchè le batterie durano di più se oltre a tenere l'otturatore aperto in totale per più tempo devono anche ogni 30 secondi ricaricare l'otturatore ??  |
...attendo risposta...
_________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|