photo4u.it


mancanza di nitidezza sui panorami
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
albatros
nuovo utente


Iscritto: 06 Nov 2005
Messaggi: 12
Località: imola

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2005 7:01 pm    Oggetto: mancanza di nitidezza sui panorami Rispondi con citazione

Prima di tutto un cordiale saluto a tutti Smile Sono diventato anch'io possessore della 9500 e mi dò da fare per poterla sfruttare al meglio,ma non sono molto soddisfatto della nitidezza specialmente nei panorami.
Ho provato in tanti modi (nit. al massimo, cont. al massimo ,sat. al massimo,in M con diaframma a11)ma niente LOL
Vi posto qualche foto fatta domenica,sperando di riuscirci perchè è la prima volta che entro nel forum.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
demetrio50
utente


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2005 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto benvenuto Ciao Ok! , poi i panorami sono la "bestianera" di qualsiasi macchina fotografica piccolo formato digitale e anologica : i dettagli sono talmente tanti in genere che raramente ottiche "normali" riescono a risolvere adeguatamente , per cui occorrono spesso ottiche prof magari fisse cioè non zoom e poi sembrerà strano ma il micromosso è proprio con tali soggetti che dà i suoi frutti peggiori ... comunque pur non avendo quella macchina ti posso già dire che il controllo saturazione non serve per il dettaglio così come il diaframma 11 è ecessivo per le compatte rimarrei sempre tra 4,5 ed 8 , inoltre cerca di scattare a iso bassi cercando se possibile di evitare il mosso , il cavalletto per i panorami di qualità è consigliato . inoltre fare attenzione al fuoco usare magari la messa a fuoco centrale, e se ci sono più piani focali , primo piano medio piano ed infinito, cercare un fuoco mediano e lavorare con la profondità di campo per mettere a fuoco anche ciò che è più vicino e ciò che sta lontano; avendo visto molte foto di questa macchina posso dirti che puoi magari usare un settaggio più hard del "contrasto" mentre lo "sharpness" lo lascerei di default in quanto molto più facile lavorare al computer per regolarlo al meglio . veniamo giusto alla camera chiara digitale Very Happy qui puoi lavorare e sul contrasto generale della foto , usando i livelli e le curve di fotoshop, o programmi simili, poi quando toni e colori sono a posto puoi usare la maschera di contrasto per far risaltare i dettagli , ti assicuro che la fuji ha otima capacità risolutiva ma la casa ha deciso , a mio parere con giudizio visto che è un prodotto per utenti più o meno esperti, di mantenere un settaggio soft del dettaglio per permettere al fotografo ampia libertà in postproduzione a seconda del soggetto fotografato ( un ritratto necessita di contrasto e dettaglio diverso da una macro e un panorama) se vai nella sezione fotoritocco del forum ci sono decine di tutorial e consigli sulla "maschera di contrasto" vedrai che trovi quello che fa per te Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2005 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Demetrio, hai detto tutto tu... Very Happy

Per intanto saluto Albatros (benvenuto sul forum) ed aggiungo un'ultima cosa: mai come nei panorami il JPG è distruttivo; prova a fotografare in RAW.

Ma, ancor prima di tutto, posta qualche foto che non ti ha soddisfatto, così vediamo di capire insieme cosa è successo.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti, posta qualche foto così capiamo meglio cosa intendi di non esser soddisfatto dalla nitidezza e magari ci scappa qualche bel consiglio dai possessori di tale macchina Wink
_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cyberart
utente


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 305

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che sono interessato ank'io. Volevo capire bene, comunque è consigliato fare il fuoco su un elemento intermedio ed avere un apertura di diaframma alta.
Non ho capito il passaggio bene della messa a fuoco.. Inoltre volevo sapere ma con la s9500 come si mette in manuale il fuoco ad infinito, come me ne accorgo?
Grazie

_________________
Canon EOS450D + EF-s 18-55mm IS+ EF 50MM f/1,8 ii+Polarizzatore Hoya HMC 58mm
***********************************
Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno." Gustave Flaubert (1821-1880).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
demetrio50
utente


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cyberart ha scritto:
Dato che sono interessato ank'io. Volevo capire bene, comunque è consigliato fare il fuoco su un elemento intermedio ed avere un apertura di diaframma alta.
Non ho capito il passaggio bene della messa a fuoco.. Inoltre volevo sapere ma con la s9500 come si mette in manuale il fuoco ad infinito, come me ne accorgo?
Grazie


l'autofocus della fuji ha tre possibilità operative , multi, area, centrale normalmente è selezionato il multi ma volte conviene passare alla misurazione centrale, soprattutto se tra centro e bordi della composizione non c'è molto contrasto e poi mamagi utilizzare il tasto che blocca la messa a fuoco, per il fuoco manuale all'infinito dovrebbe valere sempre la presenza della cornice gialla al centro del mirino se hai difficoltà a mettere a fuoco un cielo fai la messa a fuoco su un soggetto all'infinito più contrastato ( magari un albero contro il cielo o cose simili) e poi ricomponi l'inquadratura come ti aggrada ricorda LA FINE CORSA DELLA GHIERA NON INDICA L'INFINITO !!! di solito è poco prima
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, intanto posso dire che scattare in raw è la cosa migliore come già ha detto mike, macchina su tripod e diaframma non toppo chiuso altrimenti dovremmo alzarei tempi, poi F11, l'obbiettivo diventa troppo scuro. Sul mio manuale mi sto accingendo a spiegare le tre tipologie di misurazione di cui è dotata la macchina. Siulla spiegazione dello scatto dei panorami ha detto bene demetrio50. Ok!
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cyberart
utente


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 305

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il probelma primnncipale è dato che sono alle prime armi con questa fotocamera s9500, scattare in raw mi sembra un poco troppo presto. Vorrei prima imparare neme le funzionalità e poi passare al raw che non conosco bene il formato.
In realtà devo impostare su quel logo solo con un pallino al centro e fare il fuoco manuale, dato che solitamente lo faccio in manuale. Giusto?
Grazie

_________________
Canon EOS450D + EF-s 18-55mm IS+ EF 50MM f/1,8 ii+Polarizzatore Hoya HMC 58mm
***********************************
Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno." Gustave Flaubert (1821-1880).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi davvero togliere il velo di "nebbia" davanti all' obiettivo, devi ass
olutissimamente scattare in RAW.
Da quando ho la reflex, il jpg lo uso solo per le foto "dozzinali": se scatti in RAW non te ne separi più (a patto di avere un software di conversione con i controc.....).
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zio-zip
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1562
Località: Ex Foreste del Casentino

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E un hard disk molto capiente Very Happy
_________________
Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .

KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albatros
nuovo utente


Iscritto: 06 Nov 2005
Messaggi: 12
Località: imola

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei suggerimenti , ma siccome sono alle prime armi con il digitale,non ho ancora imparato ad usare il raw. Ok! Se ci riesco (perchè l'ultima volta non ci sono riuscito)vi posto qualche foto ,le prime di panorami per me non molto nitide,le seconde per un vostro giudizio Surprised


Lucca-19-20-11.05-072.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7284 volta(e)

Lucca-19-20-11.05-072.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Albatros ti consiglio per le ultime foto di ridimensionarle e di inserirle nuovamente nel post perchè così si capisce poco..

NB: Per tutte le tue foto dovresti postare i dati exif così si riesce a capire un po meglio la situazione Wink
..Lo so che è una faticata ma a volte bisogna fare sacrifici per imparare SmileSmileSmile

_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e ricorda, per valutare bene la nitidezza di una foto devi mostrare un particolare al 100%. visualizza una foto al 100% dello zoom (dimensioni reali dei pixel), con lo strumento taglierina seleziona la zona che ti interessa mostrare, possibilimente piccola per poi non doverla comprimere troppo! tipo 400*400 pixel. la salvi con altro nome e la mostri sul forum.

come già ti è stato detto per avere la massima nitidezza con una compattona devi tenere un diaframma medio, tipo 5.6-7.1 al limite.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

effettivamente, le prime foto sembrano affette da un leggero micromosso, le ultime non sono visibili bene a monitor... ma io utilizzo la S7000,
è uno scalino sotto alla 9500, scatto anche io molti paesaggi, "vedi solo parte di questi nella galleria personale" e sono molto soddisfatto di fuji,
credimi vedrai che con il tempo riuscirai a scattare panorami nitidissimi, segui i consigli dati sopra e vedrai che otterrai ottimi risultati...
i consigli di demetrio50 sono ottimi e indispensabili, ripeto mi sembra
di vedere un pò di micromosso nei primi scatti, potrei sbagliarmi..

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io Gianca noto del micromosso.. per questo gli ho chiesto di postare i dati exif anche per vedere il tempo di scatto Wink
_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi scattare panorami devi estendere il piu possibile la profondità di campo e quindi chiudere il diaframma e impostare f11. Impara a leggere l'esposimetro della macchina e il metodo i misurazione usato, in linea di massima puoi impostare il metodo di misurazione su Multi(che fa una media di tutta la scena). Controllo sempre l'istogramma, alcune delle tue foto sono sottoesposte e quindi avresti dovuto aumentare il tempo di posa. Se vuoi recuperare in fase di postproduzione ti consiglio(a parte il di usare il Raw, data la basa qualità dei Jpg di casa fuji) di impostare la sensibilità piu' bassa possibile, visto che piu' si alzano gli iso e piu rumore viene creato dalla macchina e meno F-stop sono recuperabili. Non scordare mai il cavalletto.
Nella prima foto si vede l'impasto degli albero che è un problema del salvataggio in jpg.
Ciao Michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
demetrio50
utente


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora se vuoi che valutiamo la nitidezza delle foto occorre che tu posti delle porzioni di foto non ricampionate e compresse il meno possibile magari mettendole in rete con un servizio free di web hosting tipo
http://www.imageshack.us/

puoi mettere file fino ad un mb di peso più che sufficiente per una porzione di foto alla massima qualità jpg.

altrimenti se hai una linea veloce puoi mettere l'originale intero o più originali in cartelle zippate su


http://rapidshare.de/

che accetta file fino a 50mb

per la massima qualità conviene che impari ad usare il raw che non è un mostro a due teste . non influisce per nulla sulla modalità di ripresa ma semplicemente è come un negativo digitale niente di più ... quando lo apri in genere può benissimo essere salvato senza più ritocchi , quando sarai più smaliziato imparerai a farli ed a migliorare la foto ma già la conversione normale dà risultati ottimi; comunque anche dal jpg a 4mb della fuji si può capire se c'è fuoco o no ... ricorda il cavalletto per evitare il micromosso e magari l'autoscatto o il cavetto , così sei sicuro di non essere tu la causa dello sfocato , dalle prove fatte i diaframmi centrali della s9500 sono più che sufficienti per la nitidezza quindi un diaframma 8 va bene , per l'impostazione della messa a fuoco ti consiglio la messa a fuoco centrale , cerca nel menu e selezionala ; certo anche una esposizione ottimale influisce sul contrasto e quindi sul dettaglio per cui evita le prime volte di fare inquadrature ostiche , tipo il panorama dalla finestra , o i notturni approfitta della luce magari del primo pomeriggio sarà piatta ma almeno uniforme per ora non devi fare "artistate" ma valutare solo se la macchina funziona correttamente o no e se ne capisci le funzionalità e le caratteristiche , evita anche il controluce del viale alberato , invece la prima va più che bene come soggetto, usa un cavalletto e metti a fuoco sulla torre , ponila al centro dell'inquadratura, come focale usa magari il grandangolo non 28 ma 35 che dovrebbe corrispondere all'incirca ad 8mm sulla fuji, diaframma fino a 8 e vediamo cosa viene fuori , buon lavoro Ok! ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Albatros, le foto così grandi rendevano il forum illeggibile, per cui ho dovuto eliminarle!

Per cortesia, dai semplicemente il link alla foto da scaricare (originale, con i dati exif), così è più semplice poter valutare per bene Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

demetrio50 ha scritto:
cyberart ha scritto:
Dato che sono interessato ank'io. Volevo capire bene, comunque è consigliato fare il fuoco su un elemento intermedio ed avere un apertura di diaframma alta.
Non ho capito il passaggio bene della messa a fuoco.. Inoltre volevo sapere ma con la s9500 come si mette in manuale il fuoco ad infinito, come me ne accorgo?
Grazie


l'autofocus della fuji ha tre possibilità operative , multi, area, centrale normalmente è selezionato il multi ma volte conviene passare alla misurazione centrale, soprattutto se tra centro e bordi della composizione non c'è molto contrasto e poi mamagi utilizzare il tasto che blocca la messa a fuoco, per il fuoco manuale all'infinito dovrebbe valere sempre la presenza della cornice gialla al centro del mirino se hai difficoltà a mettere a fuoco un cielo fai la messa a fuoco su un soggetto all'infinito più contrastato ( magari un albero contro il cielo o cose simili) e poi ricomponi l'inquadratura come ti aggrada ricorda LA FINE CORSA DELLA GHIERA NON INDICA L'INFINITO !!! di solito è poco prima



a tal proposito volevo chiedere a voi esperti dei chiarimenti:
1) mi hanno detto che conviene sempre, quando è possibile, utilizzare la messa a fuoco con la ghiera quindi manuale piuttosto che l'autofocus. sembrerebbe + precisa. è vero?
2) quando conviene usare l'mpostazione centrale e quando la multi, lavorando con la messa a fuoco manuale o con l'auotofocus?
ciao e grazie in anticipo per i suggerimenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
demetrio50
utente


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

punto uno direi che è il contrario : non avendo mirino ottico è più difficile fare un fuoco manuale preciso con una compatta per cui finchè è possibile conviene usare l'autofocus solo che come per tutti gli autofocus , anche sulle analogiche si fa alla stessa maniera , non sempre ciò che inquadriamo è di facile lettura per il sensore un cielo uniforme , il mare una colina in lontananza una parete uniforme non presentando linee di contrasto ingannano la cellula che va avanti ed indietro e se si usa la posizione multi fa il fuoco magari sulla prima linea di contrasto che trova ma che magari a noi non interessa è per questo che conviene a noi in situazioni simi cercare la linea di contrasto ( una nuvola ed il suo bordo contro il cielo od un tetto o una finestra nella parete uniforme o la casa in mezzo alla collina ) mettere a fuoco su quella, bloccare il fuoco con l'apposito tasto ricomporre l'inquadratura e scattare finalmente la nostra foto , da ciò ne discende che in situazioni in cui il soggetto della foto si distingue poco dalllo sfondo o ci siano pochi contrasti è meglio usare la messa a fuoco centrale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi