Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 4:59 pm Oggetto: Macro e tecnica dell'inversione |
|
|
Ciao a tutti vorrei avere qualche consiglio sulla macro. Premetto che ho letto qualcosa tra ieri ed oggi ergo non ne capisco nulla sono sicura solo di una cosa: mi piace moltissimo!!!
Detto questo arrivo alle mie numerosissime domande:
1) Ho letto che per risparmiare almeno all'inizio si può utilizzare il 18-55 al contrario tramite appositi ring converter. La domanda è la seguente: ho provato così a casa a fare foto ad un oggetto prendendo un particolare e mi è riuscita nonostante la perdita degli automatismi (diaframma e AF) però viene a fuoco solo una piccolissima parte dell'oggetto...dove sbaglio?? Io vorrei che venisse a fuoco per es. gli occhi e il naso e non solo gli occhi...l'oggetto in questione è un piccolo soprammobile a forma di topo
2) Ho trovato girando su internet questo oggetto http://www.amazon.it/Massa-Anello-distanziale-innesto-baionetta/dp/B0036X76H8/ref=sr_1_18?s=electronics&ie=UTF8&qid=1441970063&sr=1-18&keywords=Anello+adattatore+con+chip e non capendoci nulla nel mio immaginario ho pensato che questo attaccato alla mia Canon EOS 700D + il ring converter + il 18-55 al contrario funzioni come obiettivo macro. Ho pensato una cavolata???
Ecco le prime due domande
Vi ringrazio tantissimo _________________ La grande foto è l’immagine di un’idea
https://www.flickr.com/photos/30059518@N05/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 5:52 pm Oggetto: |
|
|
1. E' assolutamente normale nella fotografia macro avere pochissime cose a fuoco, data l'esigua distanza fra la lente ed il soggetto. Puoi risolvere parzialmente chiudendo il diaframma a valori molto piccoli (f/16 ad esempio), ma con l'obiettivo invertito non è possibile (oddio, Lolli vende adattatori per Nikon coi quali chiudere il diaframma a mano, ma non è molto pratico), oppure usando la tecnica del focus stacking, ovvero scattando più foto facendo muovere il piano di fuoco e ricomponendo la foto al pc.
2. Quei tubi si usano con l'obiettivo NON rovesciato e servono a consentire la messa a fuoco a distanze minori anche con obiettivi non specificamente progettati per la macro. Se ti vuoi dilettare senza svenarti vanno bene, altrimenti prendi una lente specifica e tanta altra attrezzatura (un buon treppiede, slitta micrometrica ecc....) e poi bisogna fare TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAANTA pratica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Alex!!!
Allora un buon treppiede credo di averlo ho un manfrotto ed è bello pesante!!! Si infatti non volevo comprare subito la lente visto che non ho nemmeno l'obiettivo 24-105... volevo prima vedere come me la cavo se mi piace e poi eventualmente pensare ad una spesa comprando appunto una lente dedicata.
Senti scusa un'altra cosa che non c'entra niente con la macro ma non voglio aprire un altro topic ed intasare il forum con le mie domande:
Lente Canon EF-S 55-250 mm f/4-5,6 IS II
che ne pensi?? Soldi buttati meglio il 24-105???
Grazie mille _________________ La grande foto è l’immagine di un’idea
https://www.flickr.com/photos/30059518@N05/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Se hai il 18-55 la lente migliore per proseguire è il 55-250, un'ottima ottica per apsc. Il 24-105 l'ho avuta su apsc, è una buona lente, onesta, ma rende in effetti di più su FF. Su apsc risulta un po' morbida e perdi la caratteristica wide. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 12 Set, 2015 11:07 am Oggetto: |
|
|
Confermo che il 24-105 rende di più su full frame e non perde tutto il grandangolo, ma per scegliere una lente bisogna prima avere chiaro in mente quale risultato si vuole raggiungere.
Se si tratta di avere un corredo completo senza spendere troppo meglio il 55-250, se si vuole un sostituto del 18-55 (oggettivamente buio) allora meglio valutare un 17-50 Tamron, ad esempio, oppure il 17-55 di casa Canon, il 16-50 Tokina e cose simili, tutti più luminosi e nello stesso range di focali.
Canon produce anche un 15-85 buietto ma molto performante, che sarebbe un tuttofare niente male.
In ogni caso meglio prima farsi le ossa col fermacarte di serie, poi si decide come spendere sulla base delle esigenze reali esperite sul campo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e scusate la latitanza!!!! Allora si Alex io voglio per ora un'attrezzatura per farmi le ossa perché come avrete capito sono una super principiante e quindi mi terrei il 18-55 acquisterei il "fermacarte" 55-250 e vorrei anche un obiettivo per macro. Mi hanno consigliato un Canon 60 macro però essendo appunto un'incapace ancora vorrei qualcosa di meno impegnativo...
Nel frattempo ho comprato dei distanziatori macro per il 18-55 per capire la macrofotografia e per vedere quanto mi piace...devo dire che i distanziatori sono un po' una boiata per questo vorrei prendere un obiettivo dedicato ma non troppo impegnativo
Potete consigliarmi qualcosa?
Cmq il 55-250 lo prendo  _________________ La grande foto è l’immagine di un’idea
https://www.flickr.com/photos/30059518@N05/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Il fermacarte è il 18-55
Se i tubi non ti soddisfano li puoi rivendere perdendoci poco, mentre per un obiettivo che possa accompagnarti nel mondo macro non ne conosco di poco impegnativi nel mondo Canon (ma aspettiamo qualcuno che abbia quel corredo), mentre ci sono diversi zoom Nikon che si fermano al rapporto di riproduzione 1:2 interessanti anche nell'uso normale.
Se lo trovi puoi prendere un plastic fantastic Cosina 100mm f/3,5 (se la memoria non mi inganna), è un obiettivo commercializzato con diversi marchi ma sempre invariato, si ferma a RR 1:2 (quindi ti converrebbe tenere i tubi), è economico e rende più che dignitosamente.
In alternativa un vecchio Tamron 90mm f/2,5 totalmente manuale (ma in macrofotografia si lavora in manuale), anche lui si ferma all'1:2 ma la qualità ottica è al top.
Il Cosina lo devi cercare con innesto Canon, mentre il Tamron deve avere l'anello Adaptall, sempre per Canon (si tratta di un ingegnosa trovata di Tamron per non dover cambiare le ottiche ma solo il corpo macchina e l'anello, che costa una sciocchezza, in caso di cambio marchio). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 12:30 pm Oggetto: |
|
|
... magari specifica meglio perché secondo te i tubi sono una boiata: se non vengono le foto che vuoi, potrebbe essere problema di pratica più che di tubi  _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao SlowFlyer!! Sono una boiata perché li ho presi a 19 € e mi sono resa conto che fanno pena...non che la tecnica dei tubi è una boiata!!!
Quindi se ci fosse (e Alex ha appena detto di no) obiettivi macro a poco prezzo li avrei preferiti!!  _________________ La grande foto è l’immagine di un’idea
https://www.flickr.com/photos/30059518@N05/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo il 55-250!!!
Io ho preso questi tubi a 19 € e non mi soddisfano per niente perché mettono a fuoco una volta si e 10 no e inoltre devo stare a circa 1,5/2 cm dal soggetto...impossibile fotografare a questa distanza una farfalla per es.
Quindi credo di aver fatto un pessimo acquisto
Cosa intendi Alex quando dici che la macro è Manuale? (focus, diaframmi??)
Perché se il soggetto si muove tipo farfalla come fai a metterla a fuoco col manuale??
Forse sbaglio io qualcosa!!!  _________________ La grande foto è l’immagine di un’idea
https://www.flickr.com/photos/30059518@N05/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 2:53 pm Oggetto: |
|
|
mariagazza79 ha scritto: | Pensavo il 55-250!!!
Io ho preso questi tubi a 19 € e non mi soddisfano per niente perché mettono a fuoco una volta si e 10 no e inoltre devo stare a circa 1,5/2 cm dal soggetto...impossibile fotografare a questa distanza una farfalla per es.
Quindi credo di aver fatto un pessimo acquisto
Cosa intendi Alex quando dici che la macro è Manuale? (focus, diaframmi??)
Perché se il soggetto si muove tipo farfalla come fai a metterla a fuoco col manuale??
Forse sbaglio io qualcosa!!!  |
l'ultima che hai detto
A parte gli scherzi, io non faccio macrofotografia ma quel che fanno i tubi, che siano da 19€ o da 190€, è ridurre la distanza di messa a fuoco, in modo da ottenere ingrandimenti da macro (per macro si intende la fotografia in cui la dimensione del soggetto fotografato è almeno pari a quella reale: se no si parla di close-up). Anche gli obiettivi macro sono caratterizzati da una distanza minima di messa a fuoco molto ridotta. In questo modo riesci a fotografare soggetti molto piccoli ma da molto vicino. Di quanto riducono non dipende dal prezzo ma dalla dimensione dell'anello (e dalla lunghezza focale dell'obiettivo).
Se devi fotografare soggetti relativamente distanti, hai bisogno di obiettivi con una lunghezza focale maggiore, ma sempre in grado di mettere a fuoco relativamente da vicino. Per farti un esempio, con il 55-250 a 250mm metti a fuoco a circa un metro, e puoi ottenere rapporti fino a 1:3 circa (cioè, visto che ho provato poco fa, in una foto ci stanno almeno 3 monete da 20 centesimi affiancate...).
I tubi più cari trasmettono i dati (apertura messa a fuoco ecc) per cui usi l'obiettivo come sei abituata, ma in generale per la macro fai tutto in manuale per avere certezza del risultato. Nel tuo caso se sono da 19€ sicuramente non trasmettono dati e quindi devi non solo mettere a fuoco a mano, ma anche eventualmente fissare l'apertura con qualche trucco. Dovevi mettere a fuoco a mano o muovere la macchina avanti e indietro fino a che fosse a fuoco (1 su 10 è un bel colpo di fortuna, considerato che non funzionava l'autofocus).
L'altra alternativa economica sono le lenti macro da montare frontalmente: di solito la qualità cala sui bordi ma può essere un altro modo per fare qualche prova (anche perché gli automatismi dovrebbero essere mantenuti). Lo stesso però la distanza minima si accorcia, e per ottenere qualche vantaggio con soggetti "distanti" (si parla sempre di decine di cm, al massimo) avresti bisogno di un teleobiettivo.
Per le cose serie, costa l'obiettivo e costa il resto  _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 3:04 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer grazie mille per tutte le info!!!!
Anche se sono da 19 € hanno tutti gli automatismi anche perché non potevo immaginare di fotografare una farfalla senza AF!!!
Certo sono cmq molto scarsi...ma ti faccio un es.
allora io li monto tutti e tre da 13 da 23 e da31 (se non mi sbaglio queste sono le misure) e la messa a fuoco funziona a circa 1 cm...è giusto o c'è qualcosa che non va dato che sono da 19 €??? _________________ La grande foto è l’immagine di un’idea
https://www.flickr.com/photos/30059518@N05/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 3:30 pm Oggetto: |
|
|
1cm è possibile, se usi tutti gli anelli assieme. Le difficoltà di messa a fuoco (se in effetti trasmettono tutto) possono anche essere dovuto alla ridottissima profondità di campo.
Riguardo l'uso dell'AF, se leggi in giro vedrai che il più delle volte non si usa. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 3:46 pm Oggetto: |
|
|
I tubi vanno bene.. accortezze da prendere in questi casi per le macro di insetti è riprenderli alle prime luci dell'alba quando sono intirizziti e inerti, poi ovviamente a pochi cm scappano a razzo. Vanno benissimo per piccoli oggetti da magnificare o fiori o dettagli immobili.
Per macro come si deve invece una lente dedicata è molto d'aiuto. In AF è difficile mettere a fuoco esattamente dove serve, meglio in manuale con cavalletto e aiutarsi con il live view, specchio alzato, e scatto remoto (a filo o infrarossi).
Ho avuto sia il 60 macro che il 100 macro e sono entrambe lenti spettacolari. Col 100 puoi stare un po' più lontano e riprendere insetti senza innervosirli. La resa è ottima su entrambe. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! Grazie davvero per tutti questi consigli e informazioni!!!!!!
Infatti avevo provato in manuale, live view e ritardo di 2 sec sono riuscita...specchio alzato no...stasera provo  _________________ La grande foto è l’immagine di un’idea
https://www.flickr.com/photos/30059518@N05/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 3:55 pm Oggetto: |
|
|
In live view lo specchio si alza da solo.. se non usi il live view allora conviene alzare lo specchio per evitare micromosso da vibrazioni
Io ho fatto pochi scatti macro in vita mia ma ti dico che passare dai tubi ad una lente dedicata cambia come dalla notte al giorno. Il dettaglio fine è reso mooooolto meglio.
Con cavalletto e live view puoi cercare la composizione migliore ingrandita sul LCD e mettere a fuoco perfettamente il soggetto.
Per gli insetti occhio al parallelismo: poni il soggetto il più parallelo possibile (nella sua lunghezza) col piano del sensore così da avere a fuoco tutto sennò ci saranno parti che per forza saranno fuori fuoco.
Se proprio non riesci a curare il parallelismo allora metti a fuoco sull'occhio e ricorda che in macro la profondità di campo si estende circa il 50% prima e dopo il punto di messa a fuoco.. e ovviamente chiudi il più possibile il diaframma (almeno f/16) ma non esagerare sennò perdi dettagli per diffrazione. _________________ - Fotografo della domenica
Ultima modifica effettuata da -Max- il Mer 16 Set, 2015 4:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Bene, vedo che in poco tempo hai raccolto tante informazioni utili.
Non demordere, parti da soggetti statici (monete, particolari dell'arredamento di casa, fiori ecc....), perfeziona la tecnica e poi passi ad insetti e soggetti più dinamici.
Come ti è stato detto sopra molte cose si preferisce farle in manuale e questo, con gli insetti, costringe ad alzarsi molto presto la mattina per trovarli infreddoliti, addormentati e coperti di brina, così si ha tutto il tempo di piazzarsi, mettere a fuoco, fare un'esposizione lunga dettata dal diaframma chiuso ecc....
Aspettiamo tue foto
Ps: non avere fretta a comprare l'obiettivo, metti i soldi da parte, cerca un buon usato (anche nel nostro mercatino, perché no ) e divertiti sempre. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|