photo4u.it


domanda sulle macchine professionali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mav3r1ck
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 219
Località: Terni

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 3:17 pm    Oggetto: domanda sulle macchine professionali Rispondi con citazione

Salve!
ho visto molti fotografi di matrimoni, glamour ecc. usare macchine - suppongo medio formato- nelle quali si mira guardando dall'alto e ad una notevole distanza!! come funzionano?? quali vantaggi ci sono?la distanza a cui guardare è fissa?si vede con precisione l'immegine risp al classico sistema di puntamento?
ciao e grazie

_________________
_Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi ne vendo una... Smile
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 4:22 pm    Oggetto: Re: domanda sulle macchine professionali Rispondi con citazione

mav3r1ck ha scritto:
Salve!
ho visto molti fotografi di matrimoni, glamour ecc. usare macchine - suppongo medio formato- nelle quali si mira guardando dall'alto e ad una notevole distanza!! come funzionano?? quali vantaggi ci sono?la distanza a cui guardare è fissa?si vede con precisione l'immegine risp al classico sistema di puntamento?
ciao e grazie


Sono reflex di medio formato con mirino a pozzetto, di solito 6x6.
Nel mirino a pozzetto si vede l'immagine direttamente sul vetro smerigliato, al massimo c'è un lentino per la messa a fuoco di precisione.
L'immagine ha i lati capovolti cosa che rende poco intuitivo inseguire un soggetto in movimento, in oltre è scomodissimo fare ingrandimenti verticali.
E' comodo con macchine montate su cavalletto e dal formato quadrato (6x6 di solito).
E' così diffuso sulle reflex medioformato perchè il pentaprisma (pur disponibile) è enorme ed anche pesante e come dicevo prima, con la macchina su cavalletto è più comodo il pozzetto.
In tutti gli altri casi è meglio il pentaprisma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ti è stato accennato sono macchine di medio formato, dove per medio formato si intende dal 4,5x6 al 6x9 (al limite con il grande formato), vengono usate di solito con ottiche fisse (anche se sono disponibili degli zoom). Il principale vantaggio è costituito dalla qualità dell'immagine; un negativo prodotto da una 6x6 racchiude in sè molte più informazioni di quello prodotto da una reflex 35mm, con una più estesa gamma tonale e un maggior numero di dettagli. Guardando nel mirino a pozzetto l'immagine si vede come in una reflex ma con i lati invertiti e raramente si ha la necessità mente visto che il formato più diffuso (6x6) è quadrato (con il 6x9 la cosa cambia un po'). I principali "svantaggi", che non definirei proprio cosi' quanto delle vere e proprie peculiarità di utilizzo, sono dati:
1) dal peso e dall'ingombro ( che a dire il vero non sono poi cosi' catastrofici)
2) dalla necessità di utilizzare pellicole in rullo che non sono per nulla rapide da caricare
3) dal dovere prestare particolare attenzione alla composizione dell'immagine (macchina in bolla) e alla messa a fuoco che viene effettuata manualmente sullo stigmometro del vetro smerigliato.
4) assenza di un esposimetro incorporato (anche se alcuni pentaprismi offrono una funzione esposimetrica di massima)
5) dalla necessità di usare accorgimenti (cavalletto, blocco manuale dello specchio) per evitare il mosso, dal momento che le ottiche vanno sempre diaframmate più di una reflex 35mm (la profondità di campo a parità di focale è inferiore) e dal fatto che lo specchio è di dimensioni generose e produce al momento dello scatto vibrazioni ben piu' sostanziose
6) dal fatto che se ci prendi gusto e ti abitui alla qualità dei formati superiori al 35mm ben presto ti verrà la voglia di scattare con lastre 20x25... Mandrillo Wink

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:

...
6) dal fatto che se ci prendi gusto e ti abitui alla qualità dei formati superiori al 35mm ben presto ti verrà la voglia di scattare con lastre 20x25... Mandrillo Wink


Non sai quanto hai ragione.... Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi