Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Mar 08 Set, 2015 9:22 pm Oggetto: La Corsa degli Scalzi (Reportage) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
La prima domenica di settembre, Cabras è in festa, ma soprattutto diventa esempio di tradizione.
Una massa sempre numerosa di corridori scalzi prende in consegna il simulacro in legno di "Santu Srabadori" (San Salvatore), che viene portato dalla parrocchia di Santa Maria Assunta (a Cabras) fino alla chiesetta di San Salvatore, che sorge nella penisola omonima.
Un folto gruppo di giovani a piedi nudi e vestiti con il saio bianco dei penitenti trasporta il Santo in spalla attraverso i sentieri, circondati dalle stoppie e dai pascoli, di corsa per 12 chilometri.
Questa manifestazione risale presumibilmente al 1619 e simula il salvataggio della statua, conservata nella chiesetta, dall’invasione dei mori.
Secondo la leggenda gli Scalzi usarono, al posto delle calzature, delle frasche legate sui piedi nudi, allo scopo di sollevare più polvere possibile per sembrare più numerosi e spaventare i Saraceni invasori. Questo stratagemma contribuì a salvare il simulacro.
Teatro di questa manifestazione folcloristico-religiosa è il comune di Cabras, nella penisola del Sinis, una pianura circondata da stagni e colline digradanti su spiagge splendide. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 09 Set, 2015 6:09 am Oggetto: |
|
|
Ho l'impressione che la disposizione delle tante immagini risulti confusionaria: opterei per una messa in sequenza che parta dalla vestizione, a seguire gli attimi prima della partenza, (compresi i due ritratti delle persone sedute), e infine le foto con il mosso durante la corsa, tre o quattro al massimo (come immagine iniziale della sezione "corsa" inserirei la 14).
Alcuni scatti si ripetono nel contenuto e nella forma: ti consiglio di tenerne solo una di ogni scena (apertura e 16, 5 e 6, 14 e 15); scarterei anche qualche immagine meno riuscita (2, 7 e 19).
Secondo me hai del materiale molto buono, che con una messa in sequenza più logica può acquistare ancora maggior forza!
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Mer 09 Set, 2015 6:53 am Oggetto: |
|
|
A parte quella di apertura che è una ripetizione e si può tranquillamente omettere, mi pareva di aver disposto le foto con le situazioni riprese all'interno del villaggio, da fermi, e poi quelle della corsa. Sarei d'accordo nell'eliminre la 17 o la 19. Perché la 2 e la 7 le trovi meno riuscite?
Ultima modifica effettuata da Antonio Baldino il Mer 09 Set, 2015 7:36 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
filippo de marco utente attivo

Iscritto: 06 Gen 2015 Messaggi: 4113 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Set, 2015 7:20 am Oggetto: |
|
|
molto bello il bn
preferite sicuramente la 2 - 10 - 11 - 13 - 15 - 17
complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 09 Set, 2015 7:46 am Oggetto: |
|
|
Antonio Baldino ha scritto: | (...) mi pareva di aver disposto le foto con le situazioni riprese all'interno del villaggio, da fermi, e poi quelle della corsa. |
Se la prima immagine è la copertina e non la foto iniziale, mi aveva indotto a pensare - insieme alla successiva - che avessi iniziato con due immagini della corsa.
Antonio Baldino ha scritto: | (...) Perché la 2 e la 7 le trovi meno riuscite? |
Perché tra le foto mosse/sfocate, con le quali non esagererei nel numero perché possono apparire ripetitive, sono quelle che graficamente mi piacciono meno (è una questione di gusto personale). La penultima invece è l'unica che raffigura la corsa con i soggetti congelati, è evidentemente diversa dalle altre e per questo avulsa (come linguaggio) dal contesto.
Considera pure che le mie sono solo impressioni personali e che per giunta non conosco la manifestazione e non ci sono stato: è facile quindi che alcune sequenze possano essere scontate per te e non per me, come pure che i miei punti di vista possano essere sbagliati proprio perché leggo le immagini senza conoscere i fatti.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 10 Set, 2015 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Si, probabilmente la disposizione delle immagine crea un po' di confusione ma forse non era la sequenza temporale dell'evento che cercavi. Si tratta di un lavoro che raccoglie due tipologie di foto differenti con cui realizzare due lavori distinti. Non che una serie risulti migliore dell'altra ma solo diversa. Quelle mosse sono più epiche, appaiono senza tempo, quasi mistiche e a dire il vero le preferisco, le altre invece sono una raccolta di ottimi momenti, un insieme di attimi molto spesso ben incorniciati dal contesto circostante. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 8:31 am Oggetto: |
|
|
Concordo con la sostanza dei commenti di Alessandro e nerofumo.
Sembra che l'insieme manchi di equilibrio e coerenza. E già le prime foto hanno l'effetto di disorientare chi le sfoglia, dato che si susseguono due prime foto incentrate sul mosso, poi una terza totalmente statica e quindi una quarta che appare (anche in virtù della sua solitudine) la più estranea all'asse portante del racconto.
Già a questo punto il nord è smarrito e si rimane incerti se si abbia a che fare con una cronaca fotografica o con una carrellata di suggestioni a sfondo "epico" come dalla definizione di nerofumo.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 4:47 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Antonio Baldino, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Settembre 2015.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2015 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie allo Staff per la Vetrina!
Grazie Naturalmente a tutti quelli che hanno speso un po' di tempo per i commenti e la visualizzazione delle foto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|