Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
siragitano nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2015 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2015 5:08 pm Oggetto: Macchina per video e non ingombrante a prezzo decente |
|
|
Salve,
Vorrei gentilmente un consiglio.
Sto cercando una macchina leggera e non ingombrante (sono un po' stanco della pesante reflex) che allo stesso tempo però abbia buone prestazioni: mi piacerebbe trovare qualcosa con uno zoom media lunghezza, buona qualità video anche per fotogiornalismo (magari con microfono incorporato) e formato RAW. Da usare anche per servizi fotogiornalistici per il web. Andrebbe bene anche una compatta se si può trovare qualcosa con queste qualità o una bridge. Vorrei stare entro i 400 euro.
Grazie a chi mi aiuterà.
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 12:07 am Oggetto: |
|
|
Io guarderei fra le mirrorless: Sony A5000, e micor 4/3 Olympus, o Panasonic. Mi pare che a quel prezzo già si trovi qualcosa di buono, cercando bene. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siragitano nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2015 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 10:13 am Oggetto: Macchina per video e non ingombrante a prezzo decente |
|
|
[quote="Hansel.r"]Io guarderei fra le mirrorless: Sony A5000, e micor 4/3 Olympus, o Panasonic. Mi pare che a quel prezzo già si trovi qualcosa di buono, cercando bene.[/quote]
Ciao Roberto grazie del consiglio. Panasonic che modello consiglieresti? Comunque ho guardato un po' in giro e ho trovato anche una bridge Sony hx300 oppure come compatta la rx 100. Sconsigli la compatta? Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 1:04 pm Oggetto: |
|
|
La differenza di qualità tra una compatta, o bridge e una qualunque mirrorless APS-C, o micro 4/3 è abissale.
Le uniche compatte che hanno una qualità più elevata sono quelle col sensore da 1", come la Sony RX-100, o la quasi Canon G7X. Però costano più di una mirrorless con ottica standard. Il loro vantaggio sulle mirrorless sono le dimensioni ridotte. Io personalmente, guardando le foto in giro, continuo a preferire, come qualità, una mirrorless, anche rispetto a una di queste compatte premium, ma sono gusti personali. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siragitano nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2015 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 3:17 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Hansel.r"]La differenza di qualità tra una compatta, o bridge e una qualunque mirrorless APS-C, o micro 4/3 è abissale.
Le uniche compatte che hanno una qualità più elevata sono quelle col sensore da 1", come la Sony RX-100, o la quasi Canon G7X. Però costano più di una mirrorless con ottica standard. Il loro vantaggio sulle mirrorless sono le dimensioni ridotte. Io personalmente, guardando le foto in giro, continuo a preferire, come qualità, una mirrorless, anche rispetto a una di queste compatte premium, ma sono gusti personali.[/quote]
Grazie. Per ora rimango in dubbio tra una fuji xm-1 sui 450 con obiettivo base, una Sony alpha 5000 lb sui 300, una canon SX 520 sui 200 e una olympus pen e pl-5 sui 350. Ora devo solo toccarle con mano. Tu hai preferenze? Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 5:50 pm Oggetto: |
|
|
siragitano ha scritto: | Grazie. Per ora rimango in dubbio tra una fuji xm-1 sui 450 con obiettivo base, una Sony alpha 5000 lb sui 300, una canon SX 520 sui 200 e una olympus pen e pl-5 sui 350. Ora devo solo toccarle con mano. Tu hai preferenze? Ciao. |
Io ho la Fuji X-E1, parente stretta della X-M1 (la X-E1 ha in più il mirino, e più ghiere e pulsanti, la la qualità fotografica è la stessa) e te ne posso parlare solo bene. Ho anche avuto una Sony Nex 5N, modello che ha preceduto la A5000, e mi trovavo bene pure con quella; globalmente io mi trovo meglio con la Fuji. Come ottica kit è meglio la Fuji, come parco ottiche il Fuji è più completo, ma anche, mediamente, più costoso. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 6:26 pm Oggetto: |
|
|
siragitano ha scritto: | Per ora rimango in dubbio tra una fuji xm-1 sui 450 con obiettivo base, una Sony alpha 5000 lb sui 300, una canon SX 520 sui 200 e una olympus pen e pl-5 sui 350. Ora devo solo toccarle con mano. Tu hai preferenze? Ciao. |
Visto che ti interessano i video, lascerei perdere Fuji e Olympus. Stesso discorso per la Canon che è una modesta bridge con un piccolo sensore. Io guarderei alle Sony: l'ottima compatta con sensore da 1", RX100, si trova ormai a poco più di 300 euro. In alternativa la mirrorless A5000: ottimo il sensore e il corpo macchina, ma le ottiche non mi convincono. Da prendere in considerazione anche le mirrorless Panasonic, che però sono oltre il tuo budget. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siragitano nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2015 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2015 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Alla metà del prezzo super scontata (160 euro) non vi sembra un affare la canon powershot sx520 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2015 4:07 pm Oggetto: |
|
|
siragitano ha scritto: | Alla metà del prezzo super scontata (160 euro) non vi sembra un affare la canon powershot sx520 |
ha il solito sensorino 1:2/3, l'obiettivo è buietto, non ha il RAW (nemmeno con CHDK), è ingombrante... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sonico2480 nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2015 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Occhio a fare video con le compatte, la qualità può essere anche stupefacente, ma l'ergonomia nel manovrare lo zoom non va trascurata. Ogni volta che tocchi il micro comando W-T dai uno scossone che poi ti costringe a stabilizzare in post produzione tutte le riprese, con immane perdita di qualità e risoluzione, distorsioni e risultato stabilizzante comunque non del tutto soddisfacente.
A onor del vero va anche detto che la RX100 non ha particamente alcun tele, quindi potresti usarla fissa stile Go-Pro....
Altro inconveniente nell'ottica di alcune compatte, la distorsione a destra e sinistra nel panning, che può piacere o non piacere ma un po' di nausea la fa venire comunque... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sonico2480 nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2015 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Se può interessare, questo video è fatto al 95% con una compatta Sony HX9V col sensore piccolo. Diciamo quasi tutto tranne le fisse con treppiedi in time-lapse che sono filmate con una vera videocamera a 3cmos.
Quasi tuttele riprese con zoom in movimento e/o panning sono stabilizzate o con Mecalli o con FCPX.
https://youtu.be/N_ogwoaoocY |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|