Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2015 3:35 pm Oggetto: fantasia: un dorso digitale per le F5...ed altre |
|
|
Mi chiedevo a quanti di Voi nikonisti vecchi e nuovi vi possa far pensare l'idea di un dorso digitale per le "vecchie" ammiraglie Nikon AF reflex tipo F5 o F6 che avete messo via da tempo o magari pensate di comprare visto che i prezzi sono molto scesi e sono ancora oggetti da collezione straordinari.
Capisco che Nikon non abbia nessun interesse a creare un dorso che sfrutti i meravigliosi corpi AF che ha prodotto negli anni, anche se ha presentato un brevetto "generico" di dorso digitale dopo che qualcuno in rete aveva ipotizzato l'idea di un dorso di tal genere e sulla stessa Nikon erano piovute sembra moltissime richieste di cosa fosse e dove si potesse comprare questa meraviglia della tecnica. Ma oggi con il progresso tecnologico sui sensori, display, batterie e memorie di massa, credo che sia possibile produrre un dorso digitale che sostituisca il vecchio dorso della F5 per esempio "rigenerando" una corpo macchina fra i più belli mai disegnati e prodotti da Nikon. Io pagherai anche una cifra non indifferente per avere una F5 con un dorso a sensore full frame che mi possa dare l'emozione di uno scatto veramente di altri tempi, utilizzando le impostazioni manuali gestite dall'elettronica della macchina originale e lasciando al dorso digitale altre opzioni più specifiche dell'output del file di uscita. Non credo che sarei il solo a sbavare su un progetto del genere.
Oggi dopo generazione di macchine digitali dalla d70 alla d800 non credo di aver mai usato un decimo delle possibili impostazioni del corpo digitale.
Non credo inoltre farebbe concorrenza agli attuali corpi digitali in quanto questi ultimi hanno comunque caratteristiche quali peso, dimensioni e personalizzazioni insuperabili rispetto ai vecchi corpi (con in più un dorso digitale che avrebbe comunque il suo peso dovuti a sensore, scheda elettronica, monitor, scheda sd e altro ancora). Rimane per me un prodotto desiderabile e volevo fare un sondaggio con voi su cosa ne pensate.
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2015 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Vuoi una F6 con il dorso digitale? comprati una D700
Vuoi una F5 con dorso digitale? comprati una D3
Sono identiche, sia per funzioni che per mirino e altro (compresa la piena funzionalità di ottiche AI), le digitali hanno l'AF più veloce e preciso, e costano meno di fotocamera analogica + dorso...
Fino a quando non esisteva il formato FX il sogno di un dorso poteva avere senso, ora sinceramente mi sembra più un desiderio di resuscitare cadaveri... _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2015 8:30 am Oggetto: non credo tu abbia capito... |
|
|
Fino a quando non esisteva il formato FX il sogno di un dorso poteva avere senso, ora sinceramente mi sembra più un desiderio di resuscitare cadaveri...[/quote]
Non credo tu abbia capito la mia questione.
Prima di tutto chi avesse e sono sicuro che ve ne sono, desiderio di resuscitare i cadaveri come dici tu, probabilmente già possiede un corpo reflex af di tipo pro, tipo F5. Inoltre ho già detto che questa accoppiata non supererebbe in verstilità e altro ancora (di cui è inutile parlare) le attuali top digitali nikon. Ma se Hasseblad ha creato dei moderni corpi digitali per le "vecchie" ma splendide 6x6 non vedo che ci sarebbe di scandaloso che Nikon facesse un'operzione simile, che pur apparentemente nostalgica potrebbe comunque richiamare molto interesse, almeno per il suo carattere anticonformista.
E'certo che NIKON attualmente non ha nulla dello spirito pioneristico originario e si concentra su investimenti alquanto dubbi tipo la serie J e V (inutile a mio vedere visto che altri produttori le fanno di gran lunga meglio) o oggetti retrò mal riusciti vedi progetto DF.
meditate gente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2015 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Matteo ha espresso un concetto condivisibile, il costo di un dorso digitale adattabile alle vecchie reflex non sarebbe conveniente rispetto all'acquisto di una equivalente reflex digitale.
Tutto il resto sarebbe una mera operazione (costosa) di nostalgico recupero. IMO _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2015 6:26 am Oggetto: |
|
|
Kodak ha fatto una serie di "dorsi" (per modo di dire) per le F5, ma non li vendeva separatamente alla macchina perché non basta cambiare il dorso per integrare l'elettronica della macchina. Prova a cercare su Ebay, magari qualcuno è ancora in giro.
Sarebbe un'operazione per pochi nostalgici, inadatta ad una multinazionale, già scottata dalla Df con la quale si è accorta che di nostalgici non ce ne sono poi molti... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2015 8:16 am Oggetto: operazione nostalgia... |
|
|
Io non credo, che sarebbe un'operazione nostalgia, date un'occhiata qui:
http://www.digitanto.it/Articoli/DigitalImaging51.htm , e le cose nell'era della
fotogtafia digitale cambiano velocemente anche per i giapponesi.
Comprai la prima nikon, una f90, perchè mi piaceva lo "stile" nikon e non perchè pensassi che Canon o altri marchi fossero minori e ancora oggi il brand Nikon è storia di stile e di design oltre che di tecnologia. Se non avessero investito sulla produzioni di Ottiche compatibili di gran pregio , oggi nikon forse non esisterebbe come produttore di corpi macchina sopraffatto dal colosso Canon, e le sue operazioni di inseguire poduttori "minori" nel campo mirroless hanno avuto risultati a dir poco incerti. Per altri invece l'operazione "nostalgia" accopiata a progetti intelligenti ha portato molto bene, vedi Fuji e Olympus.
La tecnologia fa passi da gigante e i prodotti dei primi dorsi digitali Kodak o delle prime full frame su corpi nikon sono lontanissimi ( la nikon ci ha messo hanni a realizzare una full frame e molti professionisti acquistarono corpi digitali per ottiche nikon della Kodak che era pioniera nella produzione di sensori) per questo mi chiedevo se non era per Nikon una possibilità di sviluppare idee "nuove" e comunque la mia era solo una forma di sondaggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2015 8:32 am Oggetto: |
|
|
Ho sistemato il link, in pratica Nikon ha scritto di non dire c...te
E poi parliamo del 1997!!!
Certo è un buon modo per avere accessi al proprio sito, quasi quasi lancio la Leica M2D.... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2015 10:34 am Oggetto: |
|
|
In teoria il dorso digitale sarebbe stata una strada percorribile, ma forse sarebbe stata poco proficua per le industrie, che hanno preferito rifare tutto daccapo _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 10:04 am Oggetto: certo... |
|
|
come detto la Nikon si è subito premurata di scarabocchiare un brevetto di come lei farebbe un dorso digitale moderno senza effettivamente crederci.
La hasseblad ha prodotto un modernissimo dorso digitale per le sue gloriose 503 e precedenti da 11.000 euri, costo esorbitante ma adeguato alla dimensione del sensore e al target dei possessori delle hasseblad. Operazione elitaria senza dubbio, ma lo era anche la fotografia prima che si inventassero le reflex. Per questo la realizzazione di un dorso digitale moderno per macchine come F4, F5 e F6 costerebbe a nikon non certo delle cifre enormi ma introdurrebbe una filosofia del "riuso" di corpi macchina che hanno ancora una grande elettronica (la velocità dell'autofocus non credo sia un problema per molti, e sulla mia f5 è sempre comunque molto veloce) e se lo riesci a vendere a 2000 euri non credo siano pochi coloro che lo comprerebbero (anche per sola nostalgia). Il grande problema dei corpi attuali è che si deprezzano molto velocemente e questa soluzione potrebbe in qualche modo attenuare il blocco di molti di investire sui nuovi corpi proposti annualmente dalle corporation, che aggiornano i loro prodotti con maggiore sensibilità iso, maggiori pixel, velocità AF, video HD, 4K e altre diavolerie. Ma prima o poi (e già ci siamo secondo me) il limite dei sempre maggiori Pixel e iso o funzioni, sarà raggiunto come è successo nella velocità dei processori nel campo PC e poi che si inventeranno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 4:03 pm Oggetto: conosco il problema |
|
|
Ora, a parte il sacrosanto discorso di quanto abbia senso oggi tale operazione oggi, tu andresti in giro con un aggeggio del genere appeso al collo?[/quote]
Conosco tutto, degli "antichi" dorsi digitali, ma siamo nel terzo millennio, dove tutto è miniaturizzato, di che parliamo?
Parlo di tecnologia dei sensori, processori e monitor molto sottili, non di melanzane. Una d4 ha ingombri e pesi simili a una f5 che con un (ripeto (per l'ennesimo volta) "modernissimo" dorso digitale (che sostituirebbe il dorso macchina della reflex analogica) non sarebbe certo un catafalco (scheda, sensore, processore, monitor in un sottile dorso digitale NIKON). Non mi dite che non si può fare oggi come oggi o magari nel domani molto prossimo.
Lo stesso si potrebbe lavorare sul battery pack della f5 rendendelo più efficiente con nuove batterie e utilizzandolo come alimentatore sia della macchina che del dorso. Rigenerare ragazzi. Invece di consumare. Forse è illusorio, ma parliamo di sensori full frame non di D1 o D2, oramai lontane anni luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Parliamo di esigenze tecniche e commerciali.
Una D4 nasce per essere digitale e ciò di cui necessità è dentro al corpo, dove una F5 ha le varie componenti per il trascinamento della pellicola. Un dorso digitale avrebbe bisogno di una sua batteria mancando qualsiasi sorta di interfacciamento con l'alimentazione del corpo.
Di F5 in buone/ottime condizioni quante ne sono rimaste in giro? Perché un colosso come Nikon dovrebbe investire risorse per una ristrettissima nicchia di nostalgici?
Praticamente ti stai chiedendo come mai Volkswagen non costruisce un bel motore ibrido per Westfalia, in fondo siamo nel 2015! _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 2:16 pm Oggetto: non credo affatto |
|
|
[quote="Andrea Giorgi"
Di F5 in buone/ottime condizioni quante ne sono rimaste in giro? Perché un colosso come Nikon dovrebbe investire risorse per una ristrettissima nicchia di nostalgici?]
Non credo che sia così. Di F5, f4, e f6 ve ne sono in tutto il mondo parecchie migliaie e spesso in ottime condizioni, (qualche sito le vende ancora nel suo imballo originale come intonse e fatturabili) essendo tutte macchine PROfessionali con otturatori che hanno lavorato spesso un centesimo di quanto nominalmente previsto; per cui non vedo motivi per non farle continuare a lavorare usando le nuove ricerche tecnologiche nel campo digitale per rigenerarle. Invece l' idea di rigenerarle, va contro gli interessi delle multinazionali anche blasonate come NIKON e si preferisce riprogettare tutto. Ma delle centinaia di reflex digitali prodotte da Canon e Nikon negli anni precedenti la maggior parte hanno valore di mercato ad oggi di molto inferiore a quelle di una f100, f5, o f6! Pensiamo a tutti e svariati corpi macchina digitali di prima, seconda e terza generazione: la mia d70, non vale più di 80 euri, oppure la più recente d300 varrà due o tre centinaia di euri al massimo, così le PRO D1 o D2 non vanno molto oltre, a fronte di prezzi di acquisto molto elevati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 4:03 pm Oggetto: |
|
|
La F5 macchina affascinante che ho avuto e venduto.
Presenta alcune pecche che ne impediscono il transito nel terzo millenio
1) AF non tarabile che esalta errori di Maf con i moderni sensori superpixellati (ho trovato un 105mm f2 DC che con la F5 cannava di brutto, e con la digitale era OK)
2) valore ridicolo dell'oggetto in se rispetto alla spesa di comprare un sensore.
3) mancanza totale di batterie ricaricabili (andare a stilo è già un dissanguamento se aggiungiamo i consumi di elettronica aggiuntiva ... )
4) non gestisce i moderni sistemi flash, l'unico che funziona in TTL è l'SB800 o i più vecchi SB24-25-26-28 con compatibilità tutta da verificare in TTL visto che (durante il lampo) la luce riflessa da un sensore è diversa da quella di una pellicola.
Insomma non manca solo un sensore digitale, ma occorre un sottobosco di accessori a corollario che oggi non ci sono più.
Per me ha lo stesso senso che prendere una Diane 2CV e metterci alzacristalli elettrici, aria condizionata cambio automatico, abs e tcs, si snatura un prodotto nato per altro.
Le Hassy di fatto hanno adottato questa soluzione, perchè di base il valore di un sistema Medio F. era alto in senso assoluto, e non esisteva una azienda che produceva digitali native, quindi qualche migliaio/decina di migliaia di Euro ha pure la ragion d'essere in quel contesto, le reflex hanno avuto una genesi diversa, ed a posteriori non ha più un senso d'essere IMHO. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2015 9:38 am Oggetto: |
|
|
Io penso che, semmai si volesse fare una macchina "a sensore intercambiabile" converrebbe progettarla ex-novo e fatta per avere il sensore intercambiabile, non certo andando a riesumare una macchina a pellicola ormai vecchia di 15 anni e completamente fuori garanzia (e assistenza).
Potrebbe essere una macchina altamente professionale dove si può scegliere tra un sensore normale, solo BN, altissima risoluzione, altissima sensibilità ecc.
Piuttosto, un dorso-sensore per vecchie glorie a pellicola lo vedrei fatto da un produttore terzo che basandosi su un nocciolo comune ne farebbe diverse versioni per diverse macchine di diverse marche.
L'Hasselblad nasce con il dorso-magazzino intercambiabile già negli anni '60 ed è una sua caratteristica distintiva, un dorso digitale era la soluzione più ovvia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2015 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Potrebbe essere una macchina altamente professionale dove si può scegliere tra un sensore normale, solo BN, altissima risoluzione, altissima sensibilità ecc.
Piuttosto, un dorso-sensore per vecchie glorie a pellicola lo vedrei fatto da un produttore terzo che basandosi su un nocciolo comune ne farebbe diverse versioni per diverse macchine di diverse marche.
|
concordo con entrambe le idee. La prima sarebbe interessante, anche se probabilmente alla lunga lo stesso non paga, perché migliorano anche i sistemi di esposizione e di autofocus (solo per rimanere tra le caratteristiche relativamente di base).
La seconda potrebbe avere in parte senso , anche perché non basta sicuramente vendere un dorso che poi uno a casa si monta da solo svitando due viti... quindi un produttore semiartigiano che riceve la macchina e la restituisce digitale potrebbe quasi farcela. In fondo c'è chi toglie i filtri dai sensori delle reflex... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2015 10:20 am Oggetto: |
|
|
Non sono un'esperto di elettronica dei sensori, ottica o altro ma credo si possa pensare a un dorso digitale per le professionali Nikon ma anche Canon, solo come nuova idea di riuso e non come competitor della ultime digitali che per velocità, peso e performance saranno sempre superiori a una soluzione del genere. Ma potrebbe essere una nuova filosofia della fotografia nel senso di una nuova esperienza attarverso l'uso delle "vecchie" reflex analogiche digitalizzate attraverse un "semplice" ma super tecnoclogico dorso digitale. Non credo sia un problema d'alimentazione (che può essere facilmente aggiornata alle nuove batterie che poi non sono tanto diverse dalle nuove stilo ricaricabili; il battery pack della f5 è simile per forma a quello delle pro-D Nikon) o altre problematiche di compatibilità tra nuovo sensore e vecchio corpo macchina (se lo ha fatto la hasseblad lo può fare anche la NIKON!). Probabilmente è più una scelta di marketing: è puro business. Probabilmente la logica del consumo di risorse usa e getta prevale sulla sostenibile logica del riuso, cosa che ci dovrebbe far pensare.
Non a caso ribadisco che è un'idea che c'è già, ed è stata presa in considerazione da Nikon tramite un suo brevetto, ma credo solo per ostacolare eventualmente un produttore indipendente che si imbarcasse nell'impresa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 9:07 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma potrebbe essere una nuova filosofia della fotografia nel senso di una nuova esperienza attarverso l'uso delle "vecchie" reflex analogiche digitalizzate attraverse un "semplice" ma super tecnoclogico dorso digitale. |
Ma a questo punto che differenza ci sarebbe ad usare una normale reflex digitale..??? secondo me è un follia, ha senso solamente su sistemi medio formato in quanto sono sistemi modulari (anche usare le vecchie hassy 500 con il dorso digitale non è proprio il massimo...)
per catturare i nostalgici vedo più sensato proporre macchine digitali moderne con design ed ergonomia simile alle vecchie analogiche. _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|